“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Le sue fasi, le sue tele, le sue visioni del mondo erano colorate: Pablo Picasso poteva considerarsi un arlecchino della pittura, come lo definiva la mostra romana al Vittoriano del 2009. Ma quante volte l’artista spagnolo soggiornò a Roma e in cosa la capitale gli fu fondamentale?
Ricucire l’arte di Picasso non è facile, per chi tenta di farlo. Più si va a fondo, più le parti traboccano, nel tentativo di contenerlo. Picasso è stato uno strappo, nella storia delle rappresentazioni pittorico-artistiche. Una lacerazione troppo difficile da rammendare; un big bang: la nascita di un prima e di un dopo, Picasso. Connubio di eccentricità, ricerca ed insaziabilità, l’ingrediente principale di questo artista, tra i più influenti del XX secolo, poteva riassumersi tutto nel suo istinto. Un fiuto fine abile a far corrispondere i suoi pensieri alle sue creazioni. Non a caso, quasi fosse la celebrazione al suo estro, una volta affermò:
«Tutte le volte che ho avuto qualcosa da dire l’ho detto nella maniera che sentivo essere quella buona. Ciò non implica né evoluzione né progresso, ma un accordo fra l’idea che si desidera esprimere e i mezzi per realizzarla».
Per questo, l’arte di Picasso non si è mai fermata: perché se i suoi pensieri cambiavano, anche il suo modo di metterli su tela cambiava, secondo una speciale connessione pratico-teorica che vedeva il compiersi dell’azione di pari passo al sorgere delle sue idee. Così, dalla corrente del post impressionismo e dall’interesse per Renoir o Degas, Picasso passava velocemente al simbolismo e alle deformazioni del suo periodo blu. Approdava, quindi, al periodo rosa e alle prime apparizioni di Arlecchino, soggetto dei suoi dipinti e misura di un suo costante processo d’identificazione; per poi muoversi ancora: stavolta, verso l’arte africana, libera e senza condizionamenti sociali e, infine, raggiungere il cubismo, in due diverse fasi. La prima, il cubismo analitico, le prime forme sperimentali de Les Demoiselles d’Avignon;
(Fonte: Cultura in rete)
la seconda, il cubismo sintetico, i collage, il papier collé. Composizioni che privilegiavano visioni poli-oculari di un singolo oggetto, mettendone in luce ogni prospettiva spaziale; opere che davano mostra del suo nuovo interesse per la forma semplificata: ché è il tratto puro a rivelare la struttura reale delle cose, la loro verità, la loro riconoscibilità concettuale.
(Fonte: Millefogli)
Quando nel 1917 Picasso giungeva finalmente a Roma, con l’incarico di realizzare il sipario, le scene e i costumi del balletto Parade di Diaghilev, cominciava a soffiare un nuovo vento di cambiamento, per l’artista. La rotta creativa dello spagnolo si spingeva ancora una volta oltre, e il realismo più schietto si mischiava al cubismo. Ne è un esempio L’Italiana, dipinto dedicato alle fioraie di Piazza di Spagna.
(Fonte: Pinterest)
Le vestigia romane lo impressionavano, quasi a stordirlo, ed era questa la causa prima della nascita di un nuovo bisogno: la messa a punto di un ennesimo linguaggio. Le sue opere diventavano all’improvviso imponenti, un po’ come gli antichi monumenti romani che visitava: “la maschia realtà di Roma che non abbellisce“, come amava definirla. Le figure, ispirate all’arte classica e massiccia dell’antica Roma, diventavano dunque solide, quasi statuarie. La figuratività, ora, si imponeva a Pablo Picasso, senza alcuna alternativa. Più tardi avrebbe incontrato il surrealismo di Breton e, vent’anni dopo il suo soggiorno nella capitale, all’Esposizione Mondiale di Parigi, avrebbe esposto, nel padiglione dedicato alla Spagna, il suo famosissimo Guernica. Probabilmente, la sua opera più celebre. Sicuramente, una delle più simboliche di tutto il Novecento.
(Fonte: Analisi Dell’Opera)
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]