Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
L’antico impero romano negli anni ha dato vita a tantissime dinastie. In questo modo a Roma si sono generati anche diversi cognomi, a volte molto strani, alcuni dei quali sono tuttora utilizzati. Scopriamo quali sono.
L’antico impero romano ha dato vita negli anni a tantissime dinastie e di conseguenza a tanti cognomi, che esistono ancora oggi a Roma e non solo.
Partiamo però dal principio. Ogni uomo romano aveva un nome, il proprio Gens di appartenenza che specificava il nome della propria famiglia ed infine un cognome, che spesso però veniva accompagnato da un soprannome che si riferiva all’aspetto o ala famiglia della persona.
Le donne invece non avevano il nome o il cognome ma semplicemente il proprio Gens di appartenenza, ma questa è un’altra storia.
Il cognome inizialmente era utilizzato per specificare il grado di appartenenza ad una famiglia e soltanto nel 1200, nelle corti nobiliari, questo inizia a rappresentare una famiglia stessa.
Il Concilio di Trento del 1564 sancisce poi l’obbligo per i sacerdoti di riportare in un registro il nome e il cognome dei battezzati. Questo per evitare disordini e per fare si che non si creino matrimoni tra gruppi consanguinei.
A Roma sono circa 10 i cognomi più utilizzati dai tempi antichi ad oggi. Il più comune è Rossi. A questo seguono Mancini ed infine De Angelis.
Altri cognomi particolarmente utilizzati sono stati poi De Santis, Conti, De Luca e Bianchi. Ogni cognome apparteneva ad una diversa zona Roma. Le origini di questi poi sono state facilmente indicabili. Ad esempio il cognome De Angelis derivava dal termine “angelum” mentre De Santis dalla parola “santus”.
Un ultimo cognome particolarmente frequente è poi Proietti. Il termine deriva dal latino “proiectus” e significa abbandonato. Probabilmente questo cognome nasceva per la prima volta da qualcuno che era stato orfano o che non era ben voluto dalla società romana. Dopotutto spesso e volentieri un cognome rappresentava una caratteristica di una persona, sia essa fisica o dello stato civile.
A Roma vi erano poi dei cognomi che ai tempi antichi erano considerati normali, mentre oggi non riescono a rilasciare un sorriso o a scatenare una battuta su un eventuale doppio senso.
Tra i cognomi più simpatici vi erano e sono Bonadonna, Ficarotta, Piselli, Finocchi e Chiappa che rappresentavano tutti una caratteristica fisica della persona che li portava, chiaramente nella propria versione latina.
Vi erano poi dei cognomi che oggi vengono considerati come degli insulti o delle offese come Bastardo, Disgraziati, Senzaquattrini, Disperati.
Altri cognomi strani erano infine Schifo, Bavosa, Cantacessi. Questi oggi farebbero venire in mente a chi li porta di cambiarli ma ai tempi antichi erano considerati normali.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]