Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
La legge romana è stata spesso indifferente nei confronti delle donne, ritenute prive di diritti e libertà di pubblica espressione. La storia però ci racconta di due grandi volti che si sono ribellati a questo sistema tradizionale; Ortensia e Manilia.
Sin dai tempi di Roma antica, le donne non avevano alcun diritto ed erano sotto la costante tutela di un uomo, che poteva essere un padre, un marito o semplicemente un fratello. L’unica categoria di donne che si salvava da questa non voluta dipendenza era quella delle sacerdotesse, note come Vestali, la cui indipendenza era riconosciuta dalla legge.
Tutte le altre donne, fossero esse aristocratiche o prostitute, non potevano godere di diritti e al tempo stesso non potevano partecipare alla vita politica della città. Questo perché agli occhi dell’etica romana erano viste come deboli ed inferiori e come troppo leggere nell’animo per poter avere un diritto di parola. Di conseguenza la legge non sapeva assolutamente come proteggerle. Per questo motivo venivano affidate, sia esse che i loro beni, al controllo degli uomini.
La maggior parte delle donne si lasciava così sottomettere alla tutela maschile; ma la storia romana ci presenta alcuni casi di donne che sono riuscite a difendere sé stesse di fronte alla legge, prendendo così il nome di “avvocate”. Tuttavia questa figura di avvocato donna verrà riconosciuta ufficialmente solo nel 1500.
Ortensia è stata la prima donna a rompere la morale della società romana, che non permetteva alle persone di sesso femminile di poter parlare in pubblico o di esprimere le proprie opinioni sulla legge.
Lei è figlia di Ortensio, avvocato rivale di Cicerone, che divenuto console, permette alla propria figlia di ricevere un’istruzione superiore e di studiare la legge. Tali studi erano permessi solamente ai maschi, quindi Ortensia da questo punto di vista rappresenta già una prima ribellione alla tradizione romana.
Ortensia è stata poi la prima donna ad aver difeso un gruppo di matrone, che si erano affidate a lei in qualità di rappresentante. Il triumvirato aveva richiesto ad oltre 1400 matrone di poter contribuire alle spese militari e di conseguenza erano state pesantemente tassate.
Non sapendo come impedire la tassazione, le matrone avevano chiesto inizialmente aiuto alle mogli dei triumviri, che però non erano riuscite ad aiutarle. Nessun uomo poi secondo quanto raccontato dalla storia, aveva avuto intenzione di rappresentare le matrone davanti alla legge, di conseguenza Ortensia era rimasta l’unica salvezza.
Quest’ultima riuscì ad accedere al foro ed a parlare in pubblico, segnando così un forte punto di rottura dei canoni imposti dalla morale romana.
Preparò poi un coraggioso discorso e lo espose davanti ai triumviri. Ribadì che poiché le donne non potevano avere diritti e cariche civili, al tempo stesso non potevano avere dei doveri e di conseguenza delle tassazioni.
Grazie al suo coraggio, Ortensia, riesce così a vincere una parte della causa salvando oltre 1000 donne dalla tassa, facendo sì che le sue gesta venissero poi riportate nella storia.
Ortensia è quindi una delle pochissime donne avvocato che hanno avuto un posto nella storia romana, ma non è l’unica.
Gli scritti raccontano anche di Afania, una donna considerata “impudentissima” in quanto aveva la mania di attaccar briga in tribunale. Si racconta poi di Manilia, un prostituta romana che in tribunale era riuscita a salvare sé stessa da una condanna, in quanto era stata condannata di aver preso a sassate un uomo.
Senza avvocato, Manilia riuscì a difendere sé stessa, raccontando la verità dei fatti, ovvero che l’uomo che l’aveva accusata, stesse in realtà cercando di entrare con la forza nella sua casa e che questa per proteggersi, gli avesse tirato un sasso in testa.
Grazie al suo coraggio, al suo modo di raccontare, ogni capo di accusa nei confronti della donna vennero respinti, mentre Manilia diventava l’avvocato di sé stessa.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]