Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Sotto il mirino dei suoi nemici, non sempre la nostra città potè definirsi “indistruttibile”, subendo spesso gravosi sacchi. In particolare, la storia ne ricorda uno, quello del 455: l’ultimo, per mano dei vandali. Cosa comportò per Roma? E quale fu la causa scatenante?
Casus belli della guerra contro i Vandali, una circostanza, in particolare, scatenò la popolazione barbara contro Roma, e certo non può definirsi altro, oggi, da un capriccio imperiale. Il 16 marzo del 455, Petronio Massimo ordì una congiura per assassinare l’imperatore d’Occidente Valentiano III. Qualche giorno dopo, eletto imperatore con l’appoggio del senato, non solo costrinse la moglie dell’ex Augustus di Roma, Licinia Eudossia, a non onorare la morte del marito ucciso, ma persino a sposarlo, in qualità di Imperatore entrante, contro la sua volontà. Fu questo fatto a far diventare il caso, un caso al di là delle mura romane. Perché l’imperatrice, piuttosto che sottostare ai dettami di quell’uomo e della sua sete di potere, si volse subito a chiedere aiuto a Genserico, re dei Vandali, chiedendo di andarle in soccorso, per salvarla dalla spiacevole situazione.
“E chi te ce manna?”, avrà pensato Genserico. Senza farselo ripetere due volte e profittando dell’evidente debolezza dell’Impero, dunque, il re dei Vandali preparò l’enorme e potente flotta, per salpare da Cartagine, con l’intento di assediare a saccheggiare la città. Annullando pure, con questa mossa improvvisa, il tratto di non belligeranza firmato qualche anno prima con Valentiano.
(Fonte: Storia & Enigmi)
Il 2 giugno del 455, Roma fu presa d’assalto da orde di Vandali incalliti, per la bellezza di quattordici giorni (un’eternità, per i romani d’allora). Persino il papa intervenne a difesa dell’Urbe, implorando di non ucciderne gli abitanti e di non raderne al suolo le strutture. E tuttavia, nonostante la clemenza di Genserico, il popolo germanico fu in grado di razziare qualsiasi cosa: dalle pietre preziose al pane, dall’oro e l’argento alle statue. Il palazzo imperiale fu spogliato di ogni suo bene. I templi (come quello di Giove) furono svuotati di ogni loro oggetto di valore; e migliaia di persone, senza differenze di sesso, di rango o di età, furono, nel migliore dei casi imprigionati, nel peggiore uccisi, come avvenne per lo stesso Petronio. È facile immaginare Licina nell’esclamazione: “aritornace Petrò!”.
Non toccò sorte diversa, però, neanche a lei e le sue due figlie che, al contrario, vennero catturate e portate oltremare. Eudocia fu sbarcata a Cartagine e obbligata, come da consuetudine dell’epoca, a sposare il primogenito di Genserico; Licina e l’altra figlia vennero invece portate a Costantinopoli. Dove Placida, questo il nome della secondogenita, avrebbe sposato il patrizio Anicio Olibrio, per breve tempo Imperatore d’Occidente, poi incalzato da altri due pretendenti, sempre per pochissimi anni.
Nel 475, a un anno da quella che è nota a tutti come la fine del più vasto e incredibile Impero di sempre, l’Impero Romano, solo un altro generale, tale Oreste, riuscì a mettere sul trono l’ultimo regnante: suo figlio. Che – caso vuole – come un fil rouge dall’inizio alla fine, portava su di sé la forza di un celebre nome e simbolo della città: Romolo – con l’aggiunta di Augustolo.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]