I volti degli imperatori romani, come non li avete mai visti!
18 Aprile 2021
5.782
foto di: Immagini prese dal web
Quando la tecnologia si intreccia con la storia prende vita un mondo nuovo tutto da scoprire! Una proiezione del passato nel presente, in grado di farci sentire più vicine epoche, in realtà, lontanissime da noi…
L’idea di uno studente, appassionato di storia romana
Merito di Photoshop, dell’intelligenza artificiale e della curiosità di Haroun Binous, un ventenne di origini tunisine: questi gli ingredienti di quel progetto che, opera di uno studente di Farmacia all’Université de Lausanne in Svizzera, appassionato di storia antica, sta spopolando ultimamente sui social e sul web. Stiamo parlando dei volti umanizzati di 65 imperatori romani, da Augusto a Flavio Arcadio. Come è riuscito a ricostruire realisticamente le sembianze di ogni imperatore romano? In mancanza di resti archeologici di natura anatomica (vedi i crani), Haroun ha cominciato la sua raccolta dati tramite statue, monete, busti e pitture, spesso idealizzanti e idealizzate sui personaggi della storia romana, pianificando il suo successivo lavoro tecnico, di ricostruzione, su Photoshop. L’idea, come racconta, nasce durante il lockdown. È durante il primo periodo di chiusure e restrizioni che il giovane studente mette a punto la sua idea, per un totale di otto mesi di sola ricerca delle fonti. Oltre il ricco repertorio artistico-culturale, le descrizioni fisiche presenti nell’articolo di H.Canter, Personal Appearance in the Biography of Roman Emperors e le opere di Svetonio, per i colori e i connotati corretti di ogni imperatore.
Come ha svolto il suo lavoro di ricostruzione?
Ad aiutarlo, in questa curiosa impresa, ponte di raccordo tra presente e passato, innovazioni tecnologiche e antichità, il filmmaker e designer Daniel Voshart, fondamentale durante lo step finale di perfezionamento dei volti, grazie all’ulteriore piattaforma utilizzata, ArtBreeder. Un sito che si basa sull’intelligenza artificiale e che, a fronte del caricamento della foto di una statua ne restituisce un volto simile, che si può poi passare ad umanizzare.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]