“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Quando la tecnologia si intreccia con la storia prende vita un mondo nuovo tutto da scoprire! Una proiezione del passato nel presente, in grado di farci sentire più vicine epoche, in realtà, lontanissime da noi…
Merito di Photoshop, dell’intelligenza artificiale e della curiosità di Haroun Binous, un ventenne di origini tunisine: questi gli ingredienti di quel progetto che, opera di uno studente di Farmacia all’Université de Lausanne in Svizzera, appassionato di storia antica, sta spopolando ultimamente sui social e sul web. Stiamo parlando dei volti umanizzati di 65 imperatori romani, da Augusto a Flavio Arcadio. Come è riuscito a ricostruire realisticamente le sembianze di ogni imperatore romano? In mancanza di resti archeologici di natura anatomica (vedi i crani), Haroun ha cominciato la sua raccolta dati tramite statue, monete, busti e pitture, spesso idealizzanti e idealizzate sui personaggi della storia romana, pianificando il suo successivo lavoro tecnico, di ricostruzione, su Photoshop. L’idea, come racconta, nasce durante il lockdown. È durante il primo periodo di chiusure e restrizioni che il giovane studente mette a punto la sua idea, per un totale di otto mesi di sola ricerca delle fonti. Oltre il ricco repertorio artistico-culturale, le descrizioni fisiche presenti nell’articolo di H.Canter, Personal Appearance in the Biography of Roman Emperors e le opere di Svetonio, per i colori e i connotati corretti di ogni imperatore.
Ad aiutarlo, in questa curiosa impresa, ponte di raccordo tra presente e passato, innovazioni tecnologiche e antichità, il filmmaker e designer Daniel Voshart, fondamentale durante lo step finale di perfezionamento dei volti, grazie all’ulteriore piattaforma utilizzata, ArtBreeder. Un sito che si basa sull’intelligenza artificiale e che, a fronte del caricamento della foto di una statua ne restituisce un volto simile, che si può poi passare ad umanizzare.
Vediamone qualcuno insieme!
(Fonte: Corriere della Sera)
(Fonte: Corriere dello Sport)
(Fonte: Virtual.Video)
(Fonte: Virtual.Video)
(Fonte: Virtual.Video)
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]