“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Quante volte sentiamo i ragazzi di oggi lamentarsi di quanto sia dura la scuola, quanto sia impegnativa, di quanto tempo prenda e di quanto tempo gli tolga alla loro vita privata? Forse non sanno come vivevano la loro infanzia e adolescenza i propri coetanei nell’antica Roma, andiamo a vedere!
La nascita di un bambino, in qualsiasi epoca, ha rappresentato sempre una grande gioia, soprattutto per i genitori che lo mettevano al mondo; tanto più se questo era voluto o se magari rappresentava un erede per la dinastia degli imperatori romani. Nel popolo di Roma però i bambini fin dalla loro venuta al mondo rischiavano, come accade a Romolo e Remo, di poter essere esposti. L’esposizione era un pratica praticata dai popoli antichi, anche dagli stessi greci, che consisteva sostanzialmente nell’abbandono di un figlio, che veniva rifiutato o perché si ipotizzava frutto di un tradimento, o perché come nel caso dei due gemelli che diedero poi vita alla leggenda della nascita di Roma, perché collegati a un oracolo non promettente. Così venivano abbandonati, in questa pratica abbastanza crudele, a fianco di discariche, latrine pubbliche, dove magari, per qualche fortunata coincidenza, poteva anche essere salvato grazie al nutrimento che potevano dare loro i passanti. Se questo non avveniva, come nella maggioranza dei casi, il bambino veniva accudito e coccolato all’interno delle case romane.
Fino all’età di sette anni, i bambini romani erano tenuti in casa, tra le braccia amorevoli dei genitori e della propria famiglia. Fino a quel momento i regazzini, come si chiamerebbero oggi a Roma, erano considerati infans, infanti. Questo termine che si è conservato nella sua evoluzione linguistica fino a noi, ha come significato quello di “persona che non sa parlare”, “che non ha ancora l’uso della parola”. Scoccato il settimo anno d’età infatti, il bambino veniva avviato agli studi scolastici, proprio per supplire questa mancanza, che in una società come quella romana in cui la politica e l’arte oratoria erano pervasive in ogni campo, avrebbe portato all’isolamento civile. In questo momento i fanciulli cominciavano ad essere chiamati puer, che significa piccolo. Per sette anni, fino a che il ragazzo non avesse compiuto i quattordici anni di età la scuola sarebbe stata la sua vita e la sua routine quotidiana.
Con una usanza che si è conservata fino a metà del Novecento, i bambini appena nati all’epoca dei romani venivano praticamente immobilizzati all’interno delle fasce, lasciando uscire solamente la testa e rare volte i piedi. Appena si era cresciuti un po’ e si era in grado di camminare per lo meno a carponi, i piccoli venivano liberati dalle fasce e gli si faceva indossare una tunica bianca; i discendenti di famiglie di alto rango a lato di quest’abito avevano cucita un bordo di porpora, a indicarne il livello sociale elevato. Di solito, sia per i maschietti che per le femminucce dell’alta società veniva posta una bulla d’oro ovvero una spilla.
Nella scuola romana i bambini imparavano a leggere e a scrivere, la matematica e soprattutto mandavano a memoria testi classici, che rimanevano scolpiti nella loro testa per tutta la vita. Arrivati ai quattordici anni potevano scegliere se continuare con gli studi oppure no. In ognuno dei due casi arrivati all’adolescenza i ragazzi cominciavano a partecipare alle esercitazioni militari e se necessario venivano inviati al fronte a combattere nelle numerose guerre che hanno caratterizzato la storia di Roma. Questi episodi non erano infrequenti, anzi, numerosi testi letterari e non, riportano proprio vite di ragazzi spezzate dalla guerra. L’altro elemento che a noi può sembrare molto strano e prematuro è che i ragazzi e le ragazze arrivati entrambi all’età circa di dodici o quattordici anni, potevano già sposarsi e mettere su una famiglia! Sicuramente il modello di vita degli antichi romani aveva dei tempi molto anticipati rispetto ai nostri, mi sa che ai nostri ragazzi è andata bene così!
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]