Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Sono tante le divinità che erano considerate sacre ai tempi dagli antichi romani. Tra queste vi era Giustizia, una dea che aveva scelto di fuggire dalla terra e di rifugiarsi tra le stelle. Ma chi era la dea? E perchè aveva compiuto questo gesto?
Ai tempi degli antichi romani vi erano molti dei, ognuno dei quali era venerato in un particolare giorno dell’anno. Il calendario romano era quindi ricco di giorni festivi, durante i quali non si svolgevano le attività lavorative ma si passava il tempo a rendere onore agli dei e a fare dei ricchi banchetti.
L’8 gennaio si dedicava ad esempio la giornata alla dea Iustitia, meglio conosciuta come Giustizia. Era obbligatorio partecipare alla sua cerimonia e renderle omaggio. In suo onore erano stati costruiti altari e templi, ma con il tempo questi sono stati distrutti.
Giustizia era una divinità molto particolare che veniva raffigurata con una bilancia alla mano, una spada e gli occhi bendati. La spada era il simbolo della forza della giustizia, la bilancia invece rappresentava l’equità. Era una dea molto particolare che un giorno, stanca degli uomini poco giusti, era addirittura fuggita dalla terra per rifugiarsi nelle stelle.
Gli scritti di Esiodo raccontano che un tempo, quando Giustizia era ancora sulla terra, il mondo era totalmente diverso da quelle che conosciamo ora. A regnare i cieli vi era Crono, conosciuto a Roma come Saturno che garantiva la pace su tutto il pianeta.
Gli uomini erano felici sotto il suo regno e vivevano come gli dei. La vecchiaia non esisteva e tutti si godevano la vita facendo grandi banchetti e feste. Non avevano bisogno di lavorare e tutto apparteneva a tutti. Non esistevano neanche le guerre e le carestie ma solamente l’abbondanza. La terra era quindi un piccolo paradiso terreste, fatto di giustizia ed armonia tra gli animali, gli uomini e gli dei.
Gli uomini vivevano di ciò che offrivano i campi e non uccidevano mai gli animali. Gli dei invece non mostravano la loro rabbia nei confronti degli esseri umani e vivano accanto a loro.
Questo periodo di prosperità era anche conosciuto come età dell’oro, al quale però era seguito il momento del ferro. A regnare i cieli non c’era più il benevolo Saturno ma Giove. Con lui il mondo era cambiato e gli uomini erano diventati malvagi. Erano diventati preda dei vizi ed avevano perso il buonsenso ma soprattutto la giustizia.
Per questo motivo la dea Giustizia, ormai stanca dell’uomo aveva scelto di lasciare la terra, nella quale prima aveva vissuto con gli umani. Si era rifugiata nel cielo, in mezzo alle stelle e si era così trasformata nella costellazione della Vergine.
Secondo il poeta Virgilio la pace sarebbe tornata quando la Vergine avrebbe dato alla luce un bimbo che sarebbe disceso dal cielo ed avrebbe cambiato il mondo. Qualcuno pensa quindi che Virgilio potrebbe aver predetto la nascita del Salvatore. In realtà però aveva solo previsto la nascita di Tacete, un bimbo prodigio che aveva svelato e rivelato la religione e le arti divinatorie etrusche.
Nonostante la dea Giustizia fosse diventata la costellazione della Vergine, i romani avevano visto la sua personificazione in Livia, la moglie di Augusto. Livia era una donna dal grande senso di giustizia ed era molto devota alla dea ed infatti le aveva dedicato un grande altare. È stata poi la moglie del giusto Imperatore Ottaviano Augusto, e la madre di Tiberio, il secondo Imperatore di Roma.
Con le successive generazioni, anche i nuovi Imperatori avevano sviluppato un forte senso di giustizia, introdotto la figura di Iustitia sulle monete e cercato di mantenere la pace e la giustizia nel loro Impero.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]