“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Sono tante le divinità che erano considerate sacre ai tempi dagli antichi romani. Tra queste vi era Giustizia, una dea che aveva scelto di fuggire dalla terra e di rifugiarsi tra le stelle. Ma chi era la dea? E perchè aveva compiuto questo gesto?
Ai tempi degli antichi romani vi erano molti dei, ognuno dei quali era venerato in un particolare giorno dell’anno. Il calendario romano era quindi ricco di giorni festivi, durante i quali non si svolgevano le attività lavorative ma si passava il tempo a rendere onore agli dei e a fare dei ricchi banchetti.
L’8 gennaio si dedicava ad esempio la giornata alla dea Iustitia, meglio conosciuta come Giustizia. Era obbligatorio partecipare alla sua cerimonia e renderle omaggio. In suo onore erano stati costruiti altari e templi, ma con il tempo questi sono stati distrutti.
Giustizia era una divinità molto particolare che veniva raffigurata con una bilancia alla mano, una spada e gli occhi bendati. La spada era il simbolo della forza della giustizia, la bilancia invece rappresentava l’equità. Era una dea molto particolare che un giorno, stanca degli uomini poco giusti, era addirittura fuggita dalla terra per rifugiarsi nelle stelle.
Gli scritti di Esiodo raccontano che un tempo, quando Giustizia era ancora sulla terra, il mondo era totalmente diverso da quelle che conosciamo ora. A regnare i cieli vi era Crono, conosciuto a Roma come Saturno che garantiva la pace su tutto il pianeta.
Gli uomini erano felici sotto il suo regno e vivevano come gli dei. La vecchiaia non esisteva e tutti si godevano la vita facendo grandi banchetti e feste. Non avevano bisogno di lavorare e tutto apparteneva a tutti. Non esistevano neanche le guerre e le carestie ma solamente l’abbondanza. La terra era quindi un piccolo paradiso terreste, fatto di giustizia ed armonia tra gli animali, gli uomini e gli dei.
Gli uomini vivevano di ciò che offrivano i campi e non uccidevano mai gli animali. Gli dei invece non mostravano la loro rabbia nei confronti degli esseri umani e vivano accanto a loro.
Questo periodo di prosperità era anche conosciuto come età dell’oro, al quale però era seguito il momento del ferro. A regnare i cieli non c’era più il benevolo Saturno ma Giove. Con lui il mondo era cambiato e gli uomini erano diventati malvagi. Erano diventati preda dei vizi ed avevano perso il buonsenso ma soprattutto la giustizia.
Per questo motivo la dea Giustizia, ormai stanca dell’uomo aveva scelto di lasciare la terra, nella quale prima aveva vissuto con gli umani. Si era rifugiata nel cielo, in mezzo alle stelle e si era così trasformata nella costellazione della Vergine.
Secondo il poeta Virgilio la pace sarebbe tornata quando la Vergine avrebbe dato alla luce un bimbo che sarebbe disceso dal cielo ed avrebbe cambiato il mondo. Qualcuno pensa quindi che Virgilio potrebbe aver predetto la nascita del Salvatore. In realtà però aveva solo previsto la nascita di Tacete, un bimbo prodigio che aveva svelato e rivelato la religione e le arti divinatorie etrusche.
Nonostante la dea Giustizia fosse diventata la costellazione della Vergine, i romani avevano visto la sua personificazione in Livia, la moglie di Augusto. Livia era una donna dal grande senso di giustizia ed era molto devota alla dea ed infatti le aveva dedicato un grande altare. È stata poi la moglie del giusto Imperatore Ottaviano Augusto, e la madre di Tiberio, il secondo Imperatore di Roma.
Con le successive generazioni, anche i nuovi Imperatori avevano sviluppato un forte senso di giustizia, introdotto la figura di Iustitia sulle monete e cercato di mantenere la pace e la giustizia nel loro Impero.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]