Roma: i musical da vedere nel 2022, e tu quale preferisci?
10 Gennaio 2022
4.243
foto di: Immagini prese dal web
Non solo spettacoli comici a Roma, film al cinema e concerti, ma anche tanti musical per chi ha voglia di ballare e cantare. Vediamone qualcuno insieme…
Musical a Roma nel 2022
Dopo lo stop causa pandemia del mondo dello spettacolo e della cultura, gli attori, e con loro tutti i collaboratori dietro le quinte, tornano sui palcoscenici della capitale e lo fanno con spettacoli comici, concerti e, perché no, tantissimi musical! Ma quali sono i più interessanti della capitale? Quali ci faranno ballare e cantare? Da febbraio a dicembre, questi tutti i titoli da non perdere della proposta romana di musical 2022. Una proposta che incontra tutti i gusti ed è per tutte le età, passando dalle favole per bambini alle grandi storie d’amore; dai classici letterari, alle grandi icone di Broadway e del West End londinese.
Sette spose per sette fratelli
Direzione musicale di Peppe Vessicchio, con un’orchestra dal vivo, sul palco del Teatro Brancacciodal 19 gennaio al 6 febbraio 2022, arriverà lo spettacolo Sette spose per sette fratelli. Protagonisti una scoppiettante Diana Del Bufalo e un simpaticissimo Baz Portano, non perdetevi questo simpatico remake teatrale, ispirato al celebre film Hollywoodiano di Stanley Donen, dalle ambientazioni western però alla Quentin Tarantino.
Legally Blonde
Per la serie, La rivincita delle bionde, pellicola cinematografica con Reese Witherspoon, da cui per altro è tratto questo musical, sempre al Teatro Brancaccio di Roma, andrà in scena il divertentissimo spettacolo, firmato Broadway, Legally Blondedal 15 al 20 febbraio 2022. A portarlo in giro in tutta Italia, con tappa obbligata – ovviamente – nella capitale, la compagnia teatrale I Viaggiatori, di Piacenza.
La Piccola bottega degli orrori
Titolo un po’ noir, ma strana e divertente, la storia de La Piccola bottega degli orrori torna in scena a Roma, al Brancaccio, dal 22 al 27 febbraio 2022, con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Bella Martin. Cosa accadrà in questo musical ambientato nella lontana New York degli anni ’60?
La Divina Commedia Opera Musical
Finalmente in un musical, l’opera più apprezzata e più letta di sempre, il capolavoro di Dante Alighieri approda al Brancaccio, con musiche, scenografie, balli e canzoni curate nel minimo dettaglio, dal 1 al 6 marzo 2022. La Divina Commedia Opera Musical è davvero uno degli appuntamenti imperdibili della capitale!
Aggiungi un posto a Tavola
Ma continuiamo, con uno dei musical più famosi di sempre: Aggiungi un posto a tavola, dal 6 al 30 aprile 2022, sempre al Teatro Brancaccio. Commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, le musiche del Maestro Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi, se ancora non l’hai vista, non puoi non andare a cantare con loro: “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più“!
Notre Dame de Paris: il musical
Ancora, dal 12 al 15 maggio, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, con le musiche di Riccardo Cocciante, torna a Roma l’opera moderna più celebre al mondo: Notre Dame de Paris. Uno spettacolo che non può passare inosservato agli amanti di questa incredibile storia tutta francese, e di queste musiche!
A Christmas Carol – il musical
Chiudiamo, infine, con l’ultimo musical della stagione romana del 2022: A Christmas Carol, all’Auditorium Conciliazione di Roma il 10 e l’11 dicembre 2022. Protagonista il ricco e avaro uomo d’affari Ebenezer Scrooge, di una delle opere letterarie più importanti di Charles Dickens, sei pronto a vivere con lui l’atmosfera del Natale, anzi a conoscere gli spiriti del Natale passato, presente e futuro, di questo personaggio, che arrivano per fargli capire i suoi errori?
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]