La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Roma è una città tutta da visistare nella quale è impossibile annoiarsi. A Natale l’incantevole Capitale si arricchisce poi di magia ma soprattutto di tanti eventi da non perdere.
Le feste di Natale sono un ottimo momento da trascorrere insieme alla propria famiglia o ai propri amici davanti ad un bel focolare, una tavola piena di cibo, un gioco da tavolo. Sono anche l’occasione perfetta per poter vedere Roma sotto un altro aspetto, più magico. Le cose che si possono fare nella Capitale nel periodo di Natale sono davvero tante.
Roma per esempio a partire dal 26 dicembre si riempie di magia grazie allo spettacolo “Abracadabra la Notte dei Miracoli” al Teatro Ghione, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. Sarà uno show pazzesco al quale prenderanno parte alcuni dei più bravi illusionisti al mondo. Manipolatori, prestigiatori e mentalisti intratterranno quindi tutti in uno spettacolo unico che lascerà tutti a bocca aperta.
La magia poi prosegue nel resto di Roma con una serie di proiezioni artistiche che fino al 6 gennaio illumineranno il Palazzo Senatorio di Piazza Navona con una serie di immagini appartenenti al Rinascimento. Il Palazzo Braschi e Pamphilj della Piazza si colorerà poi di opere che rappresentano la Natività e che renderanno ancora più magica l’amofera del Natale.
Anche visitare un museo sotto le feste di Natale può essere qualcosa di speciale. Durante le feste il Sistema Musei di Roma Capitale organizza degli eventi speciali ricchi di attività, spettacoli, giochi e le immancabili visite guidate. Ad esempio per il 30 dicembre è prevista una mostra al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese che permetterà di conoscere meglio i personaggi rappresentati dallo scultore. Lo stesso giorno ci si potrà poi immergere nel verde dell’Aranciera di Villa Borghese visitando il Museo d’arte contemporanea Carlo Bilotti.
Anche il Museo Vittoriano in occasione delle feste organizza degli eventi. Ad esempio dal 26 al 30 dicembre il museo sarà aperto fino alle 22:30 ed i visitatori potranno percorrere diversi percorsi guidati per scoprire il Vittoriano e il Palazzo Venezia in ogni loro aspetto. Sarà quindi un’esperienza da non perdere.
Le feste di Natale sono poi il momento ideale per poter trascorrere un pomeriggio al cinema. In questi giorni i multisala di Roma proiettano dei film adatti a tutte le età come ad esempio il nuovo cartone Disney “Encanto“. Si potranno poi vedere i nuovi film di Natale come “Io sono Babbo Natale” di Gigi Proietti e Marco Giallini, oppure “Chi ha incastrato Babbo Natale” di Christian De Sica ed Alessandro Siani.
Anche a teatro in questi giorni ci sono dei bellissimi spettacoli da non perdere. Ad esempio al Teatro Ambra Jovannelli fino al 2 gennaio andrà in scena “Mine Vaganti“, uno show ispirato dal suo film omonimo che avrà come cast gli attori Francesco Pannofino e Iaia Forte.
All’Auditorium Parco della Musica ci sarà invece lo spettacolo “La musica è pericolosa“, un racconto in musica realizzato dal musicista Nicola Piovani accompagnato dal suo pianoforte. Saranno delle esibizioni particolarmente intense e magiche che si potranno vedere il 26, 27, 28 e 31 dicembre. Sarà quindi un modo perfetto per concludere l’anno con dell’ottima musica.
Gli amanti del rock invece potranno assistere al concerto della soprannominata “cantantessa” Carmen Consoli, che il 26 e il 27 dicembre farà una tappa del suo tour “Volevo fare la rockstar” all’Auditorium.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]