Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dopo che la Villa era stata per secoli di proprietà di Cardinali e della Chiesa e dopo essere passata nel momento dell’Unità d’Italia, nelle mani dello Stato, il 12 luglio del 1903, finalmente, una della ville più famose di Roma nel mondo diventa di proprietà del comune, che la apre a tutti i romani!
È un luogo di un fascino incredibile, a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno dell’anno. La magia che si respira dentro Villa Borghese, non è assolutamente paragonabile a qualsiasi altra villa o parco romano. Quest’area verde si estende all’interno del cuore di Roma per una superficie di 80 ettari e al suo interno presenta diverse attrattive culturali e non solo naturalistiche. A dare l’aspetto che vediamo oggi a questa villa è stato il cardinale di cui il parco porta il nome, Scipione Borghese: è stato proprio lui infatti a voler creare in quest’area, che già apparteneva alla sua famiglia un grande giardino delle delizie, facendo lavorare alla sua costruzione, artisti come Flaminio Ponzo, Pietro e Gianlorenzo Bernini. Scipione Borghese si intendeva bene di artisti e infatti da lì a poco tempo diverrà anche il mecenate di Michelangelo Merisi detto Caravaggio.
La prima cosa da ammirare all’interno di Villa Borghese è la sua estensione e il fatto che un’area verde così grande sia posta all’interno di Roma. non appena fu aperta infatti i romani presero l’abitudine di venire a fare le scampagnate proprio in quest’area, situata appena fuori Porta del Popolo. Alcune delle attrazioni più caratteristiche sono le diverse fontane presenti al suo interno, il laghetto navigabile con il tempietto di Esculapio, il particolarissimo orologio ad acqua, ma anche Piazza di Siena, dove ogni anno viene allestita una mostra equina, chiusa da l Carosello storico dei Carabinieri. Come dimenticare infine il Pincio, uno dei luoghi più romantici della capitale? Uno spettacolo immenso.
La grande particolarità di Villa Borghese, oltre alla sua estensione che la rendono la terza villa di Roma, è anche la presenza al suo interno di diverse istituzioni che permettono di godere di quest’area, non solo come punto di relax e di riposo da parte dei romani e dei turisti, ma anche come vero e proprio luogo di cultura e anche di divertimento. Se decidiamo infatti di inoltrarci all’interno delle tante viuzze di villa Borghese, ci imbatteremo nel giardino zoologico più antico d’Italia, il Bioparco di Roma, il quale al momento ospita 1144 animali di 223 specie differenti. Ma se invece siamo appassionati alla settima arte, grandi o bambini, questo è il luogo per noi. All’interno di Villa Borghese potremo trovare la sala cinematografica più piccola del mondo, il Cinema dei Piccoli, ma allo stesso tempo potremo trovare anche la Casa del Cinema, che ha sede ovviamente, in largo Marcello Mastroianni.
Se volessimo però trovare dei veri protagonisti di Villa Borghese, questi sono l’arte figurativa e il teatro; quest’ultimo è stato costruito poco più di 18 anni fa sulla base del Globe Theatre di Londra, il tempio del teatro shakespeariano, su un’idea del grande e memorabile attore e showman romano Gigi Proietti, al quale oggi è dedicato, dopo che nel novembre scorso, ha lasciato il palcoscenico della vita. A farla da padrona però sono i musei storici e figurativi: dal Museo nazionale etrusco di Villa Giulia al Museo Canonica che ricostruisce la vita dell’artista piemontese; dalla Galleria Borghese al cui interno sono conservati quadri di Caravaggio e sculture di Canova alla GNAM, la Galleria Nazionale di Arte Moderna, al cui interno è possibile visitare e ammirare alcuni dei pezzi più pregiati dell’arte moderna e contemporanea.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]