Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Spegne 84 candeline Renzo Piano, un architetto straordinario che negli anni ha realizzato diverse architetture alcune delle quali sono considerate come le più belle al mondo.
Renzo Piano è un architetto che riesce a trasformare tutto ciò che tocca in un’opera d’arte. Nella sua carriera ha realizzato diversi palazzi ricevendo nel 1994 la Medaglia d’oro per l’arte e la cultura e nel 2014 la carica di Senatore a vita.
Le sue opere hanno uno stile visionario e chi le osserva ne rimane davvero affascinato. Lui considera l’arte come al servizio delle persone e di conseguenza ha sempre amato costruire dei palazzi pubblici, dei luoghi per far incontrare la gente.
Negli anni ‘60 progetta le sue prime costruzioni e già con queste dimostra di avere un grande talento ed uno stile che è in anticipo con i tempi attuali. Le sue strutture come ad esempio il parigino Centre Pompidou sono sperimentali e al tempo stesso rivoluzionarie, per questo motivo Renzo è stato definito come il padre dell’architettura high-tech.
Il Centre Pompidou però è stato solo un primo piccolo passo di una serie di uffici, stazioni, aeroporti ma soprattutto biblioteche che hanno reso l’architetto uno dei migliori e sorprendenti d’Europa.
Renzo Piano è di origini genovesi e di conseguenza per rendere omaggio alla propria città natale, ricostruisce e rinnova il vecchio porto di Genova, generando così un punto di ritrovo al quale tutti possano accedere. Il progetto prende vita nel 1988 e termina soltanto 13 anni dopo.
Oggi il molo di Genova è diventato un luogo nel quale si vive maggiormente la città che lo ospita, nel quale si può girare, ascoltare musica, incontrare le persone ed assistere a degli spettacoli di teatro. Sul ponte poi oggi c’è l’enorme Acquario di Genova su una struttura che ricorda una grande nave. C’è poi un auditorium per le esposizioni, un centro congressi ed una biblioteca.
Il punto migliore del porto è però l’ascensore Bigo che diventa simbolo della città che permette di vedere le numerose navi che salpano dal porto ma anche la piazza delle Feste, il centro del vecchio porto e la palazzina Millo che racchiude negozi, terrazze e ristoranti.
È la prima struttura realizzata da Renzo Piano e si trova nel cuore di Parigi. Il Centre National d’art et de culture è uno dei musei d’arte moderna più importanti al mondo. Oggi ospita tantissime mostre ed oltre 70.000 opere delle varie arti. La sua struttura è fantascientifica sebbene sia stata realizzata negli anni ’70 e ricorda gli interni del corpo umano con le sue ossa e le sue tubature. A chiudere in bellezza l’opera è poi la terrazza del palazzo, che soprattutto di sera, regala un’incantevole vista sulla città.
Accanto a Ponte Milvio e nei pressi dello Stadio Olimpico si trova l’Auditorium Parco della Musica, una delle più belle strutture per concerti di Roma. Al suo interno ospita 3 sale da concerto, mentre all’esterno c’è la cavea, un enorme anfiteatro che contiene oltre 3000 spettatori.
L’Auditorium sorge poi su un punto nel quale sono stati ritrovati dei resti di una villa romana che rende ancora più affascinante la struttura e che sono visibili all’interno di un piccolo museo sotto la cavea.
L’Auditorium poi contiene al suo interno una grande biblioteca, un teatro, 3 studi di registrazione e dei bar. La sua forma ricorda poi uno scarabeo e offre da diversi anni degli spettacoli immancabili.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]