Spegne 84 candeline Renzo Piano, un architetto straordinario che negli anni ha realizzato diverse architetture alcune delle quali sono considerate come le più belle al mondo.
Un architetto visionario
Renzo Piano è un architetto che riesce a trasformare tutto ciò che tocca in un’opera d’arte. Nella sua carriera ha realizzato diversi palazzi ricevendo nel 1994 la Medaglia d’oro per l’arte e la cultura e nel 2014 la carica diSenatore a vita.
Le sue opere hanno uno stile visionario e chi le osserva ne rimane davvero affascinato. Lui considera l’arte come al servizio delle persone e di conseguenza ha sempre amato costruire dei palazzi pubblici, dei luoghi per far incontrare la gente.
Negli anni ‘60 progetta le sue prime costruzioni e già con queste dimostra di avere un grande talento ed uno stile che è in anticipo con i tempi attuali. Le sue strutture come ad esempio il parigino Centre Pompidou sono sperimentali e al tempo stesso rivoluzionarie, per questo motivo Renzo è stato definito come il padre dell’architettura high-tech.
Il Centre Pompidou però è stato solo un primo piccolo passo di una serie di uffici, stazioni, aeroporti ma soprattutto biblioteche che hanno reso l’architetto uno dei migliori e sorprendenti d’Europa.
Il Porto Antico di Genova
Renzo Piano è di origini genovesi e di conseguenza per rendere omaggio alla propria città natale, ricostruisce e rinnova il vecchio porto di Genova, generando così un punto di ritrovo al quale tutti possano accedere. Il progetto prende vita nel 1988 e termina soltanto 13 anni dopo.
Oggi il molo di Genova è diventato un luogo nel quale si vive maggiormente la città che lo ospita, nel quale si può girare, ascoltare musica, incontrare le persone ed assistere a degli spettacoli di teatro. Sul ponte poi oggi c’è l’enorme Acquario di Genova su una struttura che ricorda una grande nave. C’è poi un auditorium per le esposizioni, un centro congressi ed una biblioteca.
Il punto migliore del porto è però l’ascensore Bigo che diventa simbolo della città che permette di vedere le numerose navi che salpano dal porto ma anche la piazza delle Feste, il centro del vecchio porto e la palazzina Millo che racchiude negozi, terrazze e ristoranti.
Le Centre Pompidou di Parigi
È la prima struttura realizzata da Renzo Piano e si trova nel cuore di Parigi. Il Centre National d’art et de culture è uno dei musei d’arte moderna più importanti al mondo. Oggi ospita tantissime mostre ed oltre 70.000 opere delle varie arti. La sua struttura è fantascientifica sebbene sia stata realizzata negli anni ’70 e ricorda gli interni del corpo umano con le sue ossa e le sue tubature. A chiudere in bellezza l’opera è poi la terrazza del palazzo, che soprattutto di sera, regala un’incantevole vista sulla città.
L’Auditorium Parco della Musica
Accanto a Ponte Milvio e nei pressi dello Stadio Olimpico si trova l’Auditorium Parco della Musica, una delle più belle strutture per concerti di Roma. Al suo interno ospita 3 sale da concerto, mentre all’esterno c’è la cavea, un enorme anfiteatro che contiene oltre 3000 spettatori.
L’Auditorium sorge poi su un punto nel quale sono stati ritrovati dei resti di una villa romana che rende ancora più affascinante la struttura e che sono visibili all’interno di un piccolo museo sotto la cavea.
L’Auditorium poi contiene al suo interno una grande biblioteca, un teatro, 3 studi di registrazione e dei bar. La sua forma ricorda poi uno scarabeo e offre da diversi anni degli spettacoli immancabili.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]