Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Roma è una città davvero particolare nella quale non mancano le cose strane da vedere. Tra queste vi è il Palazzo del Ragno, una struttura unica nel suo genere che si trova nel quartiere Coppedè.
Il quartiere Coppedè è una delle zone più belle di Roma, al cui interno vi sono una serie di palazzi davvero strani, tra cui il Palazzo del Ragno. Questo si trova in Piazza Mincio n 4 ed ha la particolarità di avere sul suo portone il disegno di un’enorme tela d’oro e di un ragno. Quest’ultimo rappresenta la laboriosità in quanto l’animale tesse senza fine le sue tele, come un’eterna Penelope e il suo significato è confermato dall’enorme scritta “Labor” che si trova al di sopra del palazzo.
La struttura del palazzo è di circa 4 piani ed al terzo vi è una balconata con una loggia nella quale vi è dipinto un cavaliere dai colori ocra e nero che si trova tra 2 grifoni. Tutti questi elementi rappresentano il coraggio e la forza e sono accompagnati da delle decorazioni che ricordano l’arte assiro-babilonese.
In corrispondenza di via Tanaro vi è poi una scritta in latino, con la quale l’artista elogia le arti antiche che sono da sempre le basi per quelle moderne; “Maiorum Exempla Ostendo Artis Preacepta Recentis” ovvero “Mostro gli esempi degli antichi come regole dell’arte moderna”.
Il Palazzo del Ragno è quindi un insieme di decorazioni dai diversi stili architettonici, che vanno dal rococò al gotico.
Al tempo stesso però sia la struttura che il quartiere che la ospita sono totalmente avvolte nel mistero e nel silenzio. L’arcata del Coppedè è come un portale che appena varcato allontana il visitatore dai rumori di Roma e lo fa accedere in una sorta di zona fantasma, priva di campanelli e di persone.
Chi visita il Coppedè si ritrova quindi in un quartiere dall’aria magica, circondato da piante rampicanti e gargoyles ma che al tempo stesso rilascia qualche brivido. Non stupisce infatti che in passato questo luogo sia stato il set perfetto per girare dei film horror.
A Piazza Mincio si affacciano diversi palazzi che sono ritenuti come strani ed affascinanti. Questi sono stati realizzati tutti da Gino Coppedè, al quale nel 1915 erano state commissionate diversi palazzi e palazzine. I lavori edili iniziano ma l’artista muore nel 1927 di conseguenza le costruzioni non terminate vengono concluse da Paolo Emilio Andrè, un uomo dallo stile decisamente più semplice rispetto al precedente.
Le opere di Gino Coppedè sono totalmente diverse rispetto allo stile tradizionalista e fascista che avvolge Roma in quegli anni, basta pensare al Palazzo delle Poste o al Colosseo Quadrato per avere un’idea. Lo stile di Coppedè invece è particolare, ricco di dettagli e decorazioni che rendono le sue creazioni quasi incantate.
Fortunatamente però le commissioni assegnate all’architetto non appartenevano al Comune di Roma ma a delle ditte private, di conseguenza l’artista poteva dare libero sfogo alla sua creatività senza adattarsi allo stile antico della terra dei papi. Aveva così dato vita a qualcosa del tutto innovativo ed eterogeneo, di unico nel suo genere.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]