Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Per la rubrica “a mezz’ora da Roma”, vi segnaliamo Tuscania, uno dei borghi più belli d’Italia che si trova a poco più di mezz’ora da Roma e che è avvolto nella natura e nella storia.
Tuscania è un piccolo comune che si trova nella provincia di Viterbo. È immerso nel tufo e si trova in mezzo a due fiumi; il Marta e il Fosso Capecchio. In passato la sua posizione lo rendeva un’importante via di comunicazione tra il lago di Bolsena ed il mar Tirreno.
Molte sono le leggende che girano intorno alla nascita di Tuscania. Qualcuno crede che questa sia stata fondata da Tusco, nipote di Giove e figlio di Ercole; altri invece ritengono che Ascanio, figlio di Enea, ne sia stato il fondatore e che abbia fatto nascere il borgo in un punto in cui aveva ritrovato 12 cuccioli di cane chiamandolo così Tuscania in loro onore.
In realtà le origini di Tuscania sono molto più antiche e risalgono ai tempi del Paleolitico. I primi insediamenti reali si hanno però ai tempi degli etruschi che avevano diviso la città in tante piccole città-stato, in tanti piccoli villaggi che avevano come punto di riferimento Colle San Pietro, uno dei centri più importanti di tutta la Tuscia. È in questo periodo che Tuscania diventa una grande città. I piccoli borghi vengono riuniti in uno soltanto che diventa un ricco punto commerciale in collegamento tra terra e mare.
Nel 280 A.C. la città diventa poi un possedimento dei romani ed in epoca medievale subisce un importante rinnovo. Vengono edificate diverse architetture che continuano ancora oggi a durare nel tempo.
Tuscania ha un centro storico davvero pittoresco le cui viuzze si trovano avvolte dalle case in tufo, che si dipingono di colori caldi ed accesi come il rosso ed il marroncino. Queste conducono al parco Torre di Lavello, che si trova ai piedi dell’omonima torre e che garantisce, a chi lo visita, dei piacevoli momenti ed una vista mozzafiato sulle vallate e sul Colle di San Pietro, oltre che sul meridiano ed anfiteatro che si trovano nel parco.
Immancabile è quindi una passeggiata per le strade di Tuscania, in particolar modo per Via dei Priori che pullula di botteghe di artigiani che lavorano la ceramica secondo le antiche tecniche tramandate nei secoli. In epoca romana infatti Tuscania era una grande produttrice di ceramica e terracotta, che veniva usata soprattutto per la produzione di sarcofagi.
Ci si immerge così in un borgo ricco di storia, di chiese barocche e antichi palazzi medievali tra cui il Palazzo Baronale, che è stato costruito nel 1200 nel tufo e che si orna di magnifici portali. Un’altra struttura da non perdere è la Basilica di San Pietro che si erge dove un tempo stava l’acropoli etrusca e che regala un’atmosfera suggestiva, arricchita da diversi mosaici e da una cripta, con 4 ordini di colonne ed uno stile gotico.
Particolarmente bello è poi il Duomo di San Giacomo Maggiore, la chiesa più importante di tutta Tuscania, che ha uno stile rinascimentale all’esterno e barocco all’interno.
A pochi chilometri da Tuscania si trova l’Abbazia di San Giusto, un antico monastero benedettino del 1100 che si divide in varie sezioni; una chiesa, un magnifico chiostro, un parlatorio, il refettorio e lo scrittorio. Tutte queste regalano un’atmosfera mistica che è arricchita dal bed and breakfast che si trova lì accanto e che rende la zona amata dai turisti ma soprattutto da chierici e parroci che svolgono dei lunghi seminari all’interno dell’abbazia.
Tuscania poi è un luogo in cui diverse aziende agricole che producono gli oli essenziali. Queste di conseguenza sono circondate da vasti campi di lavanda ed elicriso, che rendono la zona del viterbese una piccola Provenza italiana.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]