Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Per la rubrica “a mezz’ora da Roma”, vi segnaliamo Tuscania, uno dei borghi più belli d’Italia che si trova a poco più di mezz’ora da Roma e che è avvolto nella natura e nella storia.
Tuscania è un piccolo comune che si trova nella provincia di Viterbo. È immerso nel tufo e si trova in mezzo a due fiumi; il Marta e il Fosso Capecchio. In passato la sua posizione lo rendeva un’importante via di comunicazione tra il lago di Bolsena ed il mar Tirreno.
Molte sono le leggende che girano intorno alla nascita di Tuscania. Qualcuno crede che questa sia stata fondata da Tusco, nipote di Giove e figlio di Ercole; altri invece ritengono che Ascanio, figlio di Enea, ne sia stato il fondatore e che abbia fatto nascere il borgo in un punto in cui aveva ritrovato 12 cuccioli di cane chiamandolo così Tuscania in loro onore.
In realtà le origini di Tuscania sono molto più antiche e risalgono ai tempi del Paleolitico. I primi insediamenti reali si hanno però ai tempi degli etruschi che avevano diviso la città in tante piccole città-stato, in tanti piccoli villaggi che avevano come punto di riferimento Colle San Pietro, uno dei centri più importanti di tutta la Tuscia. È in questo periodo che Tuscania diventa una grande città. I piccoli borghi vengono riuniti in uno soltanto che diventa un ricco punto commerciale in collegamento tra terra e mare.
Nel 280 A.C. la città diventa poi un possedimento dei romani ed in epoca medievale subisce un importante rinnovo. Vengono edificate diverse architetture che continuano ancora oggi a durare nel tempo.
Tuscania ha un centro storico davvero pittoresco le cui viuzze si trovano avvolte dalle case in tufo, che si dipingono di colori caldi ed accesi come il rosso ed il marroncino. Queste conducono al parco Torre di Lavello, che si trova ai piedi dell’omonima torre e che garantisce, a chi lo visita, dei piacevoli momenti ed una vista mozzafiato sulle vallate e sul Colle di San Pietro, oltre che sul meridiano ed anfiteatro che si trovano nel parco.
Immancabile è quindi una passeggiata per le strade di Tuscania, in particolar modo per Via dei Priori che pullula di botteghe di artigiani che lavorano la ceramica secondo le antiche tecniche tramandate nei secoli. In epoca romana infatti Tuscania era una grande produttrice di ceramica e terracotta, che veniva usata soprattutto per la produzione di sarcofagi.
Ci si immerge così in un borgo ricco di storia, di chiese barocche e antichi palazzi medievali tra cui il Palazzo Baronale, che è stato costruito nel 1200 nel tufo e che si orna di magnifici portali. Un’altra struttura da non perdere è la Basilica di San Pietro che si erge dove un tempo stava l’acropoli etrusca e che regala un’atmosfera suggestiva, arricchita da diversi mosaici e da una cripta, con 4 ordini di colonne ed uno stile gotico.
Particolarmente bello è poi il Duomo di San Giacomo Maggiore, la chiesa più importante di tutta Tuscania, che ha uno stile rinascimentale all’esterno e barocco all’interno.
A pochi chilometri da Tuscania si trova l’Abbazia di San Giusto, un antico monastero benedettino del 1100 che si divide in varie sezioni; una chiesa, un magnifico chiostro, un parlatorio, il refettorio e lo scrittorio. Tutte queste regalano un’atmosfera mistica che è arricchita dal bed and breakfast che si trova lì accanto e che rende la zona amata dai turisti ma soprattutto da chierici e parroci che svolgono dei lunghi seminari all’interno dell’abbazia.
Tuscania poi è un luogo in cui diverse aziende agricole che producono gli oli essenziali. Queste di conseguenza sono circondate da vasti campi di lavanda ed elicriso, che rendono la zona del viterbese una piccola Provenza italiana.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]