Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Roma è una città che pullula di locali nei quali gli artisti possono presentare la propria musica dal vivo. Oggi vogliamo quindi proporvi alcuni club nei quali passare una serata diversa dalle altre, all’insegna della musica live.
L’Alcazar è un locale che si trova al centro del quartiere Trastevere, il più trafficato da giovani romani. Questo prende vita dalla struttura di un vecchio cinema con lo stesso nome e si arricchisce diventando anche un teatro ed un grande palco nel quale presentare la musica.
Il venerdì il locale dedica una serata alle cover, mentre gli artisti internazionali e non, possono presentare la propria musica facendo soul, funk e jazz oppure esibirsi nell’improvvisazione il giovedì.
All’Alcazar è poi possibile mangiare dentro all’Hostaria che si trova al secondo piano del palazzo, oppure ordinare un cocktail e godersi una serata all’insegna delle emozioni che regala musica.
Il Largo Venue si trova nella Prenestina e la sua struttura è un progetto di riqualificazione urbana. Il locale infatti prima di essere ciò che è ora, era un vecchio e rovinato stabilimento industriale che è stato totalmente ristrutturato, risistemato e risorto attraverso la musica e la creatività.
Negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per tutti i giovani artisti emergenti che possono presentare i loro lavori in una serata evento dedicata esclusivamente a loro, la Spaghetti Unplugged. Grazie a questo evento diversi artisti appartenenti alla nuova scena indipendente, si sono potuti mostrare al pubblico e poi crescere. Tra i nomi di questi sono figurati i nomi di Gazzelle e dei The Giornalisti che prima presentavano i loro pezzi al piccolo pubblico dell’Unplugged e che ora fanno i numeroni ai palazzetti.
Nel quartiere di San Lorenzo c’è poi il Marmo, un locale specializzato per la musica dal vivo, nel quale è possibile passare una serata in compagnia del rock e di un buon cocktail, preparato esclusivamente per l’evento.
Gli artisti delle nuova e vecchia scuola del rock possono poi far sentire la loro musica in una serata a loro dedicata durante la domenica.
La particolarità del Marmo è che poi ha un enorme giardino nel quale tenere i concerti, l’ideale per trascorrere una serata estiva all’insegna dell’alcol e della buona musica.
A Casalbertone nei pressi di Roma Tiburtina si trova invece il Monk Club, il cui nome è ispirato al pianista jazzista Thelonious Sphere Monk. Per oltre 10 anni la struttura ha ospitato numerosi concerti e festival, principalmente jazz ed etnici.
Nel 2007 il locale è stato chiuso ma ha poi riaperto nel 2014 grazie a delle opere di bonifica e ristrutturazione. È uno spazio di condivisione di cultura e musica dedicato a tutte le età, all’interno del quale i nuovi piccoli artisti possono mostrare i loro progetti. L’ascoltatore quindi può passare una serata, un pomeriggio ad ascoltare qualcosa di nuovo che difficilmente troverà altrove ma che potrebbe entrare nel cuore delle sue playlist.
Nei pressi di Tor Sapienza si trova infine il Traffic Live Club, un locale che propone la musica dal vivo ed un piccolo paradiso per gli amanti del rock.
La sua struttura dai toni dark permette agli artisti del mondo underground di presentare la propria musica, sia essa italiana che estera, sia essa famosa che emergente.
Il locale poi ospita anche delle serate trap e disco, il che è l’ideale per chi vuole passare una serata diversa dal solito, all’insegna del buon metal e della musica in sé.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]