Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Capitale d’Italia e di altri due Stati, tempio della romanità e del classicismo, culla e centro della Cristianità mondiale, a Roma si concentrano anche numerosissimi atenei, che ne fanno in un certo modo anche la Capitale italiana dell’Università; ma quanti ce ne sono?
In principio era “La Sapienza”, poi nacquero anche tutte le altre università della Capitale; a Roma infatti la più antica università è proprio lei, fondata nel 1303 e che, prima di avere come sede la Città Universitaria, era d’istanza nientepopodimenoche a Sant’Ivo alla Sapienza, chiesa progettata e realizzata da quel genio di Borromini. Nel corso degli anni e soprattutto dell’ultimo secolo vennero a crearsi ulteriori università pubbliche e private che hanno visto in questi ultimi tempi la nascita anche dei campus telematici, che svolgono le lezioni esclusivamente online. Ecco qui la lista di tutte le università presenti a Roma:
Sarà stato il Covid o altro ma nonostante la presenza di tutti questi atenei, a Roma negli ultimi due anni gli studenti che si sono immatricolati alle università sono diminuiti, seppur sensibilmente. Secondo i dati riportati dal Comune di Roma nell’anno accademico 2019/20 è da registrare, nonostante il lieve calo dello 0,5%, il record di Unicamillus, che al suo secondo anno di attività, porta a casa uno strepitoso aumento del 173%. Insieme a quest’ateneo anche il Campus Biomedico e la LUMSA registrano aumenti nelle iscrizioni, mentre atenei come Link Campus University e l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT hanno registrato più o meno pesanti cali (del 68% circa la prima e del 7,6% la seconda). In ogni caso a farla da padrona nella classifica romana di studenti iscritti nel passato anno accademico troviamo La Sapienza, che dei 35 mila totali se ne prende circa la metà (17.114).
Nonostante le molte iscrizioni e immatricolazioni, c’è da registrare però che il numero delle lauree all’interno degli atenei di Roma è in calo. Se infatti nel 2018 si è raggiunto il picco massimo da 10 anni a questa parte, con 42. 584 studenti che hanno portato a compimento il loro percorso di studi, nel 2019, probabilmente sempre complice il Covid, circa 1000 persone in meno hanno potuto indossare la famosa corona di alloro (41.612). in ogni caso la Capitale può vantare il secondo posto nella classifica nazionale degli studenti laureati con 41.612 studenti subito dopo Milano (48.535) e prima di Napoli (33.195).
Un altro dato di fatto, che conferma la tendenza degli ultimi anni è quello che gli iscritti all’università sono sempre più donne che uomini. Se fino al 2016/17 il rapporto tra questi due generi era sempre proporzionato (circa 1,13) negli ultimi tre anni il divario è aumentato, con le donne che sfiorano le 19.500 unità e gli uomini che sono invece abbondantemente sotto i 16.000 (per un rapporto di 1,23). Insomma un mondo dello studio e quindi della ricerca che vedrà sempre di più la presenza delle donne e meno quella maschile.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]