La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
Il Natale è arrivato e le tavole sono state apparecchiate in occasione del grande pranzo. Ma come concludere un buon pasto natalizio se non con un bel gioco da tavolo?
Le feste di Natale sono un momento felice durante il quale le famiglie e gli amici si riuniscono. Spesso si ritrovano quindi davanti ad un grande banchetto pieno di ottimo cibo e bevande che termina poi con un bel digestivo ed un gioco da tavolo. È durante le feste di Natale che nascono le più belle partite di Monopoly, scacchi, che spesso terminano con una risata oppure una litigata, se c’è molta competizione.
Anche nell’antica Roma esistevano i giochi da tavolo che erano molto apprezzati dai romani. In latino venivano chiamati “Ludus latrunculorum” ed erano degli antenati degli scacchi. Si giocava su una scacchiera in legno nella quale si posizionavano delle pedine chiamate “calculi”. A volte si usava addirittura il marmo come tavola. Come pedine invece si utilizzava il vetro oppure l’osso.
Altri giochi amati dai romani erano i dadi. Questi si ricavavano con le ossa degli animali ed ogni occasione era buona per poterci giocare. Si racconta ad esempio dell’Imperatore Claudio che durante i suoi lunghi viaggi portava sempre dietro un tavoliere con i dadi per poterlo usare durante i momenti di pausa.
Vi era infine un altro gioco chiamato “Ludus duodecim scriptorum”, una specie di dama fatta su una grande scacchiera di trentasei caselle e tante pedine che si spostavano in base al numero che usciva dal lancio dei dadi.
Con il tempo anche i giochi da tavolo hanno subito dei cambiamenti, un pò come tutte le cose. Oggi nei negozi se ne possono trovare di ogni tipo anche se i più amati restano i classici, che sono sempre presenti durante le feste di Natale. Tra i giochi immancabili c’è quindi il Monopoly che tra tutti è considerato uno dei più divertenti. Con le sue carte e le sue finte banconote riesce a coinvolgere tutta la famiglia in delle partite che possono durare minuti oppure ore, tutto dipende dalla sorte.
Anche il Risiko si aggiunge alla lista dei giochi amati da tutti durante il Natale. Anche in questo caso una partita può durare alcune ore poichè si tratta di un gioco di strategia che richiede molta concentrazione, ma al tempo stesso il divertimento è assicurato. In famiglia sono invece garantite le risate con il Taboo, il gioco delle parole proibite. Per vincere una partita serve tanto ingegno, un pizzico di fortuna e un buon vocabolario, ma è davvero divertente giocarci.
La cosa bella dei giochi da tavolo è che questi possono essere adatti a tutti, sia ai grandi che ai più piccini. Anche loro hanno i propri giochi da tavolo che sono davvero divertenti ed in grado di stimolare le menti. Tra questi c’è per esempio l’Indovina Chi, un gioco educativo che insegna a distinguere le caratteristiche fisiche dei personaggi. Un altro simpaticissimo gioco è poi l’Allegro Chirurgo ed è perfetto per i bambini. Armati di pinze dovranno estrarre dal corpo del paziente alcuni oggettini senza far accendere il grande nasone rosso. Infine c’è il Gioco dell’oca, un classico senza tramonto in grado di divertire grandi e piccoli. Consiste nel far compiere alla pedina un percorso la cui sorte è stabilita da alcuni dati. Qui è la fortuna a decretare il vincitore.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]