La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Mancano pochi giorni a Natale e tutti si stanno preparando ad accogliere il momento più dolce dell’anno. I bambini stanno ultimando le loro letterine di Natale, cariche di sogni e desideri, ma dove possono spedirle affinchè Babbo Natale le possa ricevere?
Il Natale è alle porte. Tutti sono pronti a festeggiare e chi non lo è ha ancora a disposizione qualche giorno per prepararsi.
Questi infatti sono i giorni in cui la gente corre alla ricerca del regalo giusto, mentre i bambini si siedono ad un tavolino e da soli o con l’aiuto dei genitori scrivono la propria letterina a Babbo Natale. Ci mettono dentro i loro desideri e poi la imbucano in una casella postale diretta al Polo Nord. Alcune città costruiscono nel proprio ufficio postale una piccola cassetta nella quale inserire tutte le lettere rivolte a Babbo Natale. In altre zone invece come a Roma e nei suoi dintorni si possono trovare tante piccole case di Babbo Natale che ogni anno accolgono centinaia di bambini. Sono momenti magici quelli che vivono i bambini, che possono incontrare Babbo Natale in persona e consegnargli una letterina ricca di disegnini, buoni propositi e sogni.
Quando nel proprio quartiere mancano le cassette postali per il Polo Nord, i villaggi di Babbo Natale sono il luogo ideale nel quale i bambini possono consegnare le proprie letterine. A Roma nella zona Eur c’è per esempio il Parco Luneur, che dal 4 dicembre al 9 gennaio si riempie di magia. Il parco si trasforma infatti in una grande villaggio di Natale, fatto di lucine, di giochi ed abitato da tantissimi elfi e personaggi di pan di zenzero che accompagnano i bambini da Babbo Natale, all’interno della sua casa. Lì possono consegnare la loro letterina e fare delle foto con lui per ricordare quel magico momento in cui hanno conosciuto Babbo Natale.
Al Luneur poi sia i piccini che i più grandi possono girare per i mercatini natalizi e comprare gli ultimi regali di Natale. Possono poi pattinare sul ghiaccio nella pista del parco ed infine gustarsi una meritata cioccolata calda accompagnata da un dolce nella Gnam Gnam Station, un punto ristoro perfetto per godersi un pò di relax.
Anche Santa Severa con il suo castello può essere il luogo perfetto in cui respirare l’atmosfera del Natale. Dall’8 dicembre al 9 gennaio l’affascinante cittadina diventa magica ed ospita un fantastico villaggio di Babbo Natale nel quale è possibile trovare di tutto. Il villaggio infatti non ospita solamente la grande casa di Babbo Natale, ma anche quella della Befana, nella quale i bambini la possono trovare intenta a cucire calze e a riempirle di dolciumi.
A Santa Severa si può poi vedere un grande presepe che è ambientato in un borgo marinaro e che rilascia un’atmosfera suggestiva. Il personaggio più atteso da tutti è però Babbo Natale che si trova nell’immenso castello della città. Con l’occasione Santa Severa si trasforma nella casa e nella fabbrica di Babbo Natale, nella quale gli elfi lavorano ogni giorno senza sosta. La casa poi contiene anche l’ufficio postale di Babbo Natale, un luogo fatto di sedie, tavolini e tanti colori nel quali i bimbi possono scrivere la loro letterina e imbucarla in una casellina rossa. I più piccoli invece che ancora non sanno scrivere, possono dire direttamente a Babbo Natale quali sono i loro desideri ed infine fare una bella foto ricordo con lui.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]