Cos’è meglio di una cioccolata calda nel freddo invernale? Forse un thè, direbbe qualcuno. Le migliori cioccolaterie e sale da thè di Roma ti aspettano!
Una cioccolata calda a Roma
Alzi la mano chi non è mai andato da Vanni, nell’affascinante quartiere Prati, a bere la cioccolata calda in inverno. Quando fuori i primi freddi arrossano il naso, seccano le mani e si ha quindi poca voglia di uscire, non c’è nulla di meglio di quella golosa bevanda. Magari, accompagnata da qualche pasticcino, una fetta di torta o due o tre biscotti al burro. Con panna, senza panna, fondente o al latte, la cioccolata calda è un must per chi ama le merende invernali. Solo lei è in grado di scaldare corpo e cuore in un colpo solo. Immaginate per un istante, poi, l’abbinamento Roma e cioccolata: non credo esista accostamento più avvolgente e romantico. Perciò oggi vi segnaliamo alcune delle cioccolaterie più famose e buone della città.
Le migliori cioccolaterie della capitale
Partiamo da San Lorenzo, per antonomasia quartiere universitario. In particolare, vi portiamo in via Tiburtina 135. È qui che dal 1923 SAID si occupa di cioccolato e di ospitalità. E, se amate il sapore di questo incredibile ingrediente, e volete acquistarlo in tutte le sue varietà, non potete non assaggiare le numerose varianti artigianali che questo antico laboratorio vi propone. Proseguiamo poi col quartiere Monti. Proprio nel centro storico di Roma, e a qualche passo dal Colosseo, altra imperdibile tappa è Grezzo Raw chocolate. Un locale che unisce alla sua ricerca crudista e vegana l’utilizzo di una materia prima davvero notevole. Se invece siete nei pressi della Nomentana, noi vi consigliamo La Portineria. Un luogo nato dall’incontro di un food designer e di un campione mondiale di pasticceria juniores. Con cacao monorigine, versione gourmet oppure no, la cioccolata calda di questa pasticceria, servita con biscotti e panna, continuerà a restarvi impressa, per il suo gusto unico, almeno fino al prossimo Natale!
Sale da thè a Roma
Non amate particolarmente la cioccolata e siete più da thè caldo delle cinque? Non preoccupatevi, perché questa tipica routine inglese trova posto anche a Roma e in numerosi localini. A parte il rinomato Dolce e l’intramontabile Babingtons ai piedi della scalinata di Piazza di Spagna, a Piazza Navona troverete infatti la sala stile bohemien e le meravigliose tazze da thè di Vivi Bistrot. Nessuna scusa anche per chi abita nei pressi della metro B1 fermata Annibaliano, perché poco distante dall’uscita, il Sogno nel cassetto è pronto ad accogliervi con la sua selezione si tisane, infusi e thè. Siete nei dintorni della Tuscolana? Nessun problema. Cento tipologie tra tisane e thè vi aspettano da Fiorditè, un locale davvero particolare nei pressi della fermata Appio Latino. Che non vi mostrerà solo le foglie utilizzate per la bevanda che sceglierete, ma utilizzerà persino un acqua ottenuta per filtrazione ad osmosi inversa, per risaltarne tutto l’aroma. Coloratissima ed intima, infine, la sala da thè in zona EUR. Arthè nasce infatti come un enorme salone privato in cui poter accogliere gente, per questo all’arrivo si suona un campanello. Uno spazio magico in cui potrete ammirare anche un fantastico grammofono d’epoca, oltre ai quadri dipinti dalla proprietaria.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]