Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
Cos’è meglio di una cioccolata calda nel freddo invernale? Forse un thè, direbbe qualcuno. Le migliori cioccolaterie e sale da thè di Roma ti aspettano!
Alzi la mano chi non è mai andato da Vanni, nell’affascinante quartiere Prati, a bere la cioccolata calda in inverno. Quando fuori i primi freddi arrossano il naso, seccano le mani e si ha quindi poca voglia di uscire, non c’è nulla di meglio di quella golosa bevanda. Magari, accompagnata da qualche pasticcino, una fetta di torta o due o tre biscotti al burro. Con panna, senza panna, fondente o al latte, la cioccolata calda è un must per chi ama le merende invernali. Solo lei è in grado di scaldare corpo e cuore in un colpo solo. Immaginate per un istante, poi, l’abbinamento Roma e cioccolata: non credo esista accostamento più avvolgente e romantico. Perciò oggi vi segnaliamo alcune delle cioccolaterie più famose e buone della città.
Partiamo da San Lorenzo, per antonomasia quartiere universitario. In particolare, vi portiamo in via Tiburtina 135. È qui che dal 1923 SAID si occupa di cioccolato e di ospitalità. E, se amate il sapore di questo incredibile ingrediente, e volete acquistarlo in tutte le sue varietà, non potete non assaggiare le numerose varianti artigianali che questo antico laboratorio vi propone. Proseguiamo poi col quartiere Monti. Proprio nel centro storico di Roma, e a qualche passo dal Colosseo, altra imperdibile tappa è Grezzo Raw chocolate. Un locale che unisce alla sua ricerca crudista e vegana l’utilizzo di una materia prima davvero notevole. Se invece siete nei pressi della Nomentana, noi vi consigliamo La Portineria. Un luogo nato dall’incontro di un food designer e di un campione mondiale di pasticceria juniores. Con cacao monorigine, versione gourmet oppure no, la cioccolata calda di questa pasticceria, servita con biscotti e panna, continuerà a restarvi impressa, per il suo gusto unico, almeno fino al prossimo Natale!
Non amate particolarmente la cioccolata e siete più da thè caldo delle cinque? Non preoccupatevi, perché questa tipica routine inglese trova posto anche a Roma e in numerosi localini. A parte il rinomato Dolce e l’intramontabile Babingtons ai piedi della scalinata di Piazza di Spagna, a Piazza Navona troverete infatti la sala stile bohemien e le meravigliose tazze da thè di Vivi Bistrot. Nessuna scusa anche per chi abita nei pressi della metro B1 fermata Annibaliano, perché poco distante dall’uscita, il Sogno nel cassetto è pronto ad accogliervi con la sua selezione si tisane, infusi e thè. Siete nei dintorni della Tuscolana? Nessun problema. Cento tipologie tra tisane e thè vi aspettano da Fiorditè, un locale davvero particolare nei pressi della fermata Appio Latino. Che non vi mostrerà solo le foglie utilizzate per la bevanda che sceglierete, ma utilizzerà persino un acqua ottenuta per filtrazione ad osmosi inversa, per risaltarne tutto l’aroma. Coloratissima ed intima, infine, la sala da thè in zona EUR. Arthè nasce infatti come un enorme salone privato in cui poter accogliere gente, per questo all’arrivo si suona un campanello. Uno spazio magico in cui potrete ammirare anche un fantastico grammofono d’epoca, oltre ai quadri dipinti dalla proprietaria.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]