A Roma arriva il Fantastico Castello di Babbo Natale!
18 Dicembre 2021
1.709
foto di: Immagini prese dal web
Hanno provato a dire che non esiste ultimamente, ma a Roma Babbo Natale esiste e come! E arriva all’interno di un bellissimo castello. Scopri dove!
Il Castello di Babbo Natale
Roma diventa quest’anno la capitale del Natale! Se negli anni è stata ricordata per Spelacchio (c’è chi lo ricorda e chi mente), certo il 2021 verrà ricordato per altro, per i numerosi eventi sul Natale che l’hanno resa protagonista indiscussa. Non solo i presepi da tutto il mondo al Vaticano; non solo i suggestivi mercatini di Natale, ma anche un Castello adibito, per l’occasione, a laboratorio di Babbo Natale. Il luogo è stavolta Lunghezza. È lì che Babbo Natale aspetta a braccia aperte bambini e Peter Pan per una avventura sorprendente, alla scoperta del Polo Nord. Tra spettacoli, eventi speciali, incontri, acrobazie e magie, questo luogo surreale vi accompagnerà nel periodo più bello, colorato e felice dell’anno. Ovviamente, sempre nel rispetto delle normative emergenza pandemica in materia.
La letterina a Babbo Natale
Ancora non avete scritto o fatto scrivere ai vostri bambini la loro letterina da spedire in Lapponia? Nessun problema, perché al Castello di Lunghezza ogni piccino può spedire la sua. Inviandola via e-mail al sito letterina@fantasticocastellodibabbonatale.it arriverà dritta nelle sapienti mani degli Elfi Giocattolai, cioè di chi prepara i doni per tutti i bambini del mondo. Le letterine saranno inoltre esposte sulla bacheca dei desideri, all’interno della Fabbrica dei Giocattoli, e potrete giocare a trovare la vostra! Non tutti, poi, amano il Natale, si sa, per quanto possa apparire strano. E allora che ne dite di andare alla ricerca del Grinch? Nascosto nelle cucine del Castello, perfido ma divertente, infatti ci sarà anche lui, questo gigante Elfo tutto verde.
Cosa è possibile vedere?
E poi ci sarà la rimessa della slitta con le renne; l’interno della casa di Babbo Natale; la sua pinacoteca con tutti i quadri che l’hanno immortalato nelle diverse epoche; il laboratorio degli Elfi (come già detto); la Fata delle Nevi all’ingresso; il caratteristico villaggio degli omini di Natale tutt’intorno nella grande corte del Castello; l’ufficio postale; e immancabile la celebre Sala del Trono con Babbo Natale in persona. Imperdibili anche gli orsi polari, in giro per il Castello e, se dovesse venirvi un po’ di languore, il buonissimo padiglione dedicato alle leccornie del Natale e alla cioccolata! Il 6, infine, non è così lontano e tutti lo sanno cosa accade: arriva la Befana! In attesa del cambio della guardia, troverete anche lei, accomodata in una delle zone più suggestive del castello, in attesa di calzette, dolci e pure pezzettini di carbone, se non avete fatto i buoni. Non perdetevi questa magia: il 18, il 19, il 25 e il 26 dicembre o il 1 il 2 e il 6 gennaio, dalle 9 alle 19.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]