La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Hanno provato a dire che non esiste ultimamente, ma a Roma Babbo Natale esiste e come! E arriva all’interno di un bellissimo castello. Scopri dove!
Roma diventa quest’anno la capitale del Natale! Se negli anni è stata ricordata per Spelacchio (c’è chi lo ricorda e chi mente), certo il 2021 verrà ricordato per altro, per i numerosi eventi sul Natale che l’hanno resa protagonista indiscussa. Non solo i presepi da tutto il mondo al Vaticano; non solo i suggestivi mercatini di Natale, ma anche un Castello adibito, per l’occasione, a laboratorio di Babbo Natale.
Il luogo è stavolta Lunghezza. È lì che Babbo Natale aspetta a braccia aperte bambini e Peter Pan per una avventura sorprendente, alla scoperta del Polo Nord. Tra spettacoli, eventi speciali, incontri, acrobazie e magie, questo luogo surreale vi accompagnerà nel periodo più bello, colorato e felice dell’anno. Ovviamente, sempre nel rispetto delle normative emergenza pandemica in materia.
Ancora non avete scritto o fatto scrivere ai vostri bambini la loro letterina da spedire in Lapponia? Nessun problema, perché al Castello di Lunghezza ogni piccino può spedire la sua. Inviandola via e-mail al sito letterina@fantasticocastellodibabbonatale.it arriverà dritta nelle sapienti mani degli Elfi Giocattolai, cioè di chi prepara i doni per tutti i bambini del mondo. Le letterine saranno inoltre esposte sulla bacheca dei desideri, all’interno della Fabbrica dei Giocattoli, e potrete giocare a trovare la vostra!
Non tutti, poi, amano il Natale, si sa, per quanto possa apparire strano. E allora che ne dite di andare alla ricerca del Grinch? Nascosto nelle cucine del Castello, perfido ma divertente, infatti ci sarà anche lui, questo gigante Elfo tutto verde.
E poi ci sarà la rimessa della slitta con le renne; l’interno della casa di Babbo Natale; la sua pinacoteca con tutti i quadri che l’hanno immortalato nelle diverse epoche; il laboratorio degli Elfi (come già detto); la Fata delle Nevi all’ingresso; il caratteristico villaggio degli omini di Natale tutt’intorno nella grande corte del Castello; l’ufficio postale; e immancabile la celebre Sala del Trono con Babbo Natale in persona. Imperdibili anche gli orsi polari, in giro per il Castello e, se dovesse venirvi un po’ di languore, il buonissimo padiglione dedicato alle leccornie del Natale e alla cioccolata!
Il 6, infine, non è così lontano e tutti lo sanno cosa accade: arriva la Befana! In attesa del cambio della guardia, troverete anche lei, accomodata in una delle zone più suggestive del castello, in attesa di calzette, dolci e pure pezzettini di carbone, se non avete fatto i buoni.
Non perdetevi questa magia: il 18, il 19, il 25 e il 26 dicembre o il 1 il 2 e il 6 gennaio, dalle 9 alle 19.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]