Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Per la rubrica “a mezz’ora da Roma”, vi portiamo alla scoperta di Zagarolo, un’incantevole città medievale nel cuore dei Monti Prenestini.
Zagarolo è una cittadina del Lazio che si trova nel cuore dei Monti Prenestini, e che dista solamente quaranta minuti da Roma. Si erge su una collina di tufo che si trova in mezzo ai boschi e che dona alla città un’aria suggestiva.
Le origini di Zagarolo sono davvero antiche. Queste risalgono ai tempi degli antichi romani anche se la città che conosciamo oggi è nata in età medievale. Nel 1500 poi Zagarolo ha subito diverse modifiche che l’hanno resa un luogo incantevole. Una passeggiata per le strade della città permette infatti di scoprire la bellezza di palazzi come il Rospigliosi che un tempo era un’antica fortezza militare che poi in età rinascimentale si è trasformato in una maestosa residenza. In passato l’edificio aveva poi ospitato gente di livello come Alfieri ed il pittore Caravaggio, mentre oggi è la sede di numerosi eventi e del Museo del Giocattolo.
A Zagarolo non mancano quindi le cose da vedere. Ogni angolo della città nasconde un piccolo tesoro nascosto, come ad esempio il portico in Via Fabrini che regala una vista suggestiva sui vecchi locali della città. Da non perdere c’è poi la Chiesa barocca di San Lorenzo, la maestosa Porta di San Martino ed il Ludus romano, che si trova nel Colle del Pero.
Zagarolo è quindi una città tutta da visitare, sia in estate che in inverno. Il suo centro ogni anno ospita numerosi eventi, che riempiono la città di gente, di musica e di cibo. Ad agosto per esempio, durante la notte di San Lorenzo viene organizzata una grande festa nella quale vengono montati per alcuni giorni diversi stand enogastronomici, nei quali la gente può assaggiare le specialità del posto oppure godersi un buon bicchiere di vino bianco locale.
Zagarolo è poi famosa per il vino ed ogni anno ad ottobre organizza una grande sagra dell’uva, durante la quale vengono esposti i vini locali. Si tratta di un momento che attira l’attenzione degli amanti del vino e del buon cibo, che possono approfittare della sagra per poter assaggiare un buon piatto di tordo matto, un piatto tipico del luogo composto da carne di cavallo avvolta nelle spezie e nel prosciutto. Una delizia per il palato.
Il periodo in però la città diventa incantata è il Natale. Zagarolo a partire dal 7 dicembre si riempie di tante luci che rilasciano un’atmosfera magica. Durante i weekend che precedono il Natale nella città vengono allestiti i mercatini nei quali si espone di tutto, dal cibo agli oggettini dell’artigianato. Farci un giro potrebbe essere perfetto per trascorrere un momento diverso dal solito oppure per cercare gli ultimi regali di Natale.
Una volta visitata Zagarolo è da non perdere un giro nei suoi dintorni. La città si trova nel cuore dei Monti Prenestini, una catena montuosa ricca di sentieri che regalano delle bellissime vedute e nei quali è possibile perdersi per delle lunghe e piacevoli passeggiate. Nei pressi di Zagarolo ci sono poi i Castelli Romani, diciassette incantevoli comuni che si trovano sui Colli Albani. Sono dei paesini davvero belli da visitare, con le loro viuzze che mostrano dei bellissimi scorci che sono un piccolo paradiso per gli occhi.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]