La notte del dieci agosto è riconosciuta come quella delle stelle cadenti. Sapete però perché si chiama così? Scopriamolo insieme.
La notte di San Lorenzo secondo la tradizione cristiano popolare
Da diverso tempo siamo abituati a chiamare la notte di San Lorenzo come quella della stelle cadenti, per diversi motivi che riguardano principalmente il mondo cristiano.
Nella notte del dieci agosto, tutti si fermano ad osservare le stelle cadenti, uno sciame di meteoriti provenienti dalla costellazione Perseo, che la Terra nel periodo estivo si trova ad attraversare.
La tradizione cristiano-popolare vuole però dedicare questa magica notte a San Lorenzo, che è stato fatto bruciare il 10 agosto sotto l’imperatore romano Valeriano.
In questo giorno infatti, le stelle vengono chiamate anche fuochi di San Lorenzo, perchè rappresentano le scintille della graticola nella quale il Santo è stato fatto bruciare. Altre usanze invece collegano le stelle, alle lacrime versato dal Santo, il giorno della sua morte, che viaggiano nel cielo e che per ricordare la morte di San Lorenzo, scendono sulla Terra il 10 agosto.
Nonostante in realtà il Santo non sia stato bruciato ma decapitato, siamo rimasti cari a questa finta leggenda che è entrata a far parte della nostra tradizione. Negli anni poi, diverse opere sono state dedicate a questa notte luminosa, tra cui la famosa poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli.
La notte del 10 agosto ha poi un’atmosfera magica oltre che suggestiva, perché realizza i desideri di chi li esprime guardando le stelle cadenti. Anche per questo motivo, sempre più persone nella notte di San Lorenzo si recano in un luogo lontano dalla luce artificiale ad osservare le stelle, in attesa che cadano e che portino un po’ di fortuna a chi le trova.
Le tradizioni provenienti dalla storia e dal mondo
Già dai tempi antichi si è sentito parlare della “pioggia di stelle” che colpisce la Terra nelle notti d’estate. Le fonti più remote provengono dalla Cina e risalgono al 30 A.C. . A differenza delle nostre tradizioni però, la caduta delle stelle era vista come un presagio di sfortuna.
Anche i persiani ed in particolar modo i seguaci del profeta Zaratustra collegavano la pioggia di stelle ad un evento negativo, in quanto credevano che i meteoriti che prendevano fuoco non erano altro che delle streghe o dei demoni che sfuggivano a Sirio, l’astro centrale.
Nella civiltà di Sparta il passaggio delle stelle aveva invece un peso politico, in quanto decidevano se un re poteva essere deposto o meno. Ogni 9 anni infatti, bisognava guardare le stelle per capire se queste erano favorevoli al re. Se veniva avvistata una stella cadente il regnante doveva essere immediatamente sostituito, in quanto significava che le stelle e gli dei, non gradivano la sua reggenza.
I greci invece collegavano la caduta delle stelle al mito di Fetonte, semidio e figlio del dio del SoleFebo. Fetonte era stato ucciso da Zeus in un fulmine, in quanto il giovane incosciente per dimostrare il suo essere divino, aveva rubato il carro di suo padre, causando così il caos nel cielo e nella terra.
Priapo, il dio romano della fertilità e il suo legame con il 10 agosto
Anche per la società dell’antica Roma, le stelle erano dei segnali che provenivano dagli dei, e che venivano interpretati dai sacerdoti aurispidi, attraverso lo studio degli organi animali.
La caduta delle stelle coincideva poi con la giornata dedicata a Priapo, figlio illegittimo di Afrodite e Zeus e dio della fertilità.
Di conseguenza i romani credevano che la pioggia delle Perseidi, fossero opera del dio Priapo che versava il proprio seme su tutta la Terra, rendendo i campi fertili ed i raccolti rigogliosi.
Le stelle cadenti erano quindi dei messaggi positivi ma anche delle guide per i marinai. Gli astri infatti, prima dell’invenzione del gps, erano degli elementi da seguire che permettevano alle barche di tracciare le rotte nel cuore della notte per giungere poi alla propria destinazione.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]