Ambienti 1956-2010: Un Viaggio nel Design e nell’Arte
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
La notte del dieci agosto è riconosciuta come quella delle stelle cadenti. Sapete però perché si chiama così? Scopriamolo insieme.
Da diverso tempo siamo abituati a chiamare la notte di San Lorenzo come quella della stelle cadenti, per diversi motivi che riguardano principalmente il mondo cristiano.
Nella notte del dieci agosto, tutti si fermano ad osservare le stelle cadenti, uno sciame di meteoriti provenienti dalla costellazione Perseo, che la Terra nel periodo estivo si trova ad attraversare.
La tradizione cristiano-popolare vuole però dedicare questa magica notte a San Lorenzo, che è stato fatto bruciare il 10 agosto sotto l’imperatore romano Valeriano.
In questo giorno infatti, le stelle vengono chiamate anche fuochi di San Lorenzo, perchè rappresentano le scintille della graticola nella quale il Santo è stato fatto bruciare. Altre usanze invece collegano le stelle, alle lacrime versato dal Santo, il giorno della sua morte, che viaggiano nel cielo e che per ricordare la morte di San Lorenzo, scendono sulla Terra il 10 agosto.
Nonostante in realtà il Santo non sia stato bruciato ma decapitato, siamo rimasti cari a questa finta leggenda che è entrata a far parte della nostra tradizione. Negli anni poi, diverse opere sono state dedicate a questa notte luminosa, tra cui la famosa poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli.
La notte del 10 agosto ha poi un’atmosfera magica oltre che suggestiva, perché realizza i desideri di chi li esprime guardando le stelle cadenti. Anche per questo motivo, sempre più persone nella notte di San Lorenzo si recano in un luogo lontano dalla luce artificiale ad osservare le stelle, in attesa che cadano e che portino un po’ di fortuna a chi le trova.
Già dai tempi antichi si è sentito parlare della “pioggia di stelle” che colpisce la Terra nelle notti d’estate. Le fonti più remote provengono dalla Cina e risalgono al 30 A.C. . A differenza delle nostre tradizioni però, la caduta delle stelle era vista come un presagio di sfortuna.
Anche i persiani ed in particolar modo i seguaci del profeta Zaratustra collegavano la pioggia di stelle ad un evento negativo, in quanto credevano che i meteoriti che prendevano fuoco non erano altro che delle streghe o dei demoni che sfuggivano a Sirio, l’astro centrale.
Nella civiltà di Sparta il passaggio delle stelle aveva invece un peso politico, in quanto decidevano se un re poteva essere deposto o meno. Ogni 9 anni infatti, bisognava guardare le stelle per capire se queste erano favorevoli al re. Se veniva avvistata una stella cadente il regnante doveva essere immediatamente sostituito, in quanto significava che le stelle e gli dei, non gradivano la sua reggenza.
I greci invece collegavano la caduta delle stelle al mito di Fetonte, semidio e figlio del dio del Sole Febo. Fetonte era stato ucciso da Zeus in un fulmine, in quanto il giovane incosciente per dimostrare il suo essere divino, aveva rubato il carro di suo padre, causando così il caos nel cielo e nella terra.
Anche per la società dell’antica Roma, le stelle erano dei segnali che provenivano dagli dei, e che venivano interpretati dai sacerdoti aurispidi, attraverso lo studio degli organi animali.
La caduta delle stelle coincideva poi con la giornata dedicata a Priapo, figlio illegittimo di Afrodite e Zeus e dio della fertilità.
Di conseguenza i romani credevano che la pioggia delle Perseidi, fossero opera del dio Priapo che versava il proprio seme su tutta la Terra, rendendo i campi fertili ed i raccolti rigogliosi.
Le stelle cadenti erano quindi dei messaggi positivi ma anche delle guide per i marinai. Gli astri infatti, prima dell’invenzione del gps, erano degli elementi da seguire che permettevano alle barche di tracciare le rotte nel cuore della notte per giungere poi alla propria destinazione.
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]
Erano i giochi pubblici più famosi di tutta Roma e per un’intera settimana animavano la città e la sua arena di tantissime attività,[...]