Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Oggi, 22 aprile 2021 si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Rai Play festeggia il 51° Earth Day con una diretta streaming di 13 ore dedicata interamente al nostro pianeta e alla sua salvaguardia.
#OnePeopleOnePlanet è l’hashtag che accompagna la maratona multimediale Rai dalle 07:30 di questo mattino. Immagini, video, performance e testimonianze per riscoprire le bellezze della nostra terra e acquisire gli strumenti utili per fronteggiare i problemi ambientali e l’imminente crisi climatica.
Un’iniziativa fortemente voluta da Earth Day Italy, capitanato da Pierluigi Sassi e Movimento dei Focolari – coordinato da Federica Vivian, ideatrice del Villaggio della Terra di Villa Borghese (manifestazione a tutela della terra sospesa a causa Covid). Il tema di quest’anno è Restore Our Earth: riparare e riabilitare il pianeta. Tra le soluzioni, oltre ai processi naturali e le tecnologie sostenibili, ci sono il riciclo dei materiali, la protezione delle specie minacciate e il divieto di usare prodotti chimici dannosi.
La Rai rinnova l’impegno pubblico a tutela del nostro pianeta. Un palinsesto virtuoso coinvolgerà le testate radio e tv, durante l’arco di tutta la giornata. La programmazione prevede una sezione learning dedicata alla riscoperta delle meraviglie del mondo, inoltre, in prima visione, andrà in onda “Riparare il tempo”, il nuovo documentario sulla sostenibilità ambientale. E poi, uno sguardo ai giovani con il laboratorio didattico “Il Portale di Rai Scuola”: uno strumento di approfondimento dei fattori che maggiormente minacciano l’ambiente in cui viviamo, dedicato a docenti e studenti.
La promozione di una cultura responsabilizzante è fra gli obiettivi Rai per la Giornata Mondiale della Terra. Al coordinamento dei numerosi interventi saranno presenti volti noti come Francesca Fialdini, Pino Strabioli, Carolina Rey, Marco Liorni, Michele Renzulli, Alessandro Antinelli, Barbara Capponi e Mario Tozzi. La kermesse divulgativa continua tra personalità autorevoli come Roberto Cingolani – neo Ministro della Transizione Ecologica, Enrico Giovannini – Ministro dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile – e Samantha Cristoforetti – astronauta italiana dell’Esa.
Un palinsesto strutturato ed efficace che invita al rispetto delle regole. La Rai si fa portavoce di un cammino consapevole, per celebrare il benessere dell’ambiente e dell’umanità.
Per maggiori informazioni www.raiplay.com
Punti di Svista, di Sara Matteucci
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]