Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Oggi, 22 aprile 2021 si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Rai Play festeggia il 51° Earth Day con una diretta streaming di 13 ore dedicata interamente al nostro pianeta e alla sua salvaguardia.
#OnePeopleOnePlanet è l’hashtag che accompagna la maratona multimediale Rai dalle 07:30 di questo mattino. Immagini, video, performance e testimonianze per riscoprire le bellezze della nostra terra e acquisire gli strumenti utili per fronteggiare i problemi ambientali e l’imminente crisi climatica.
Un’iniziativa fortemente voluta da Earth Day Italy, capitanato da Pierluigi Sassi e Movimento dei Focolari – coordinato da Federica Vivian, ideatrice del Villaggio della Terra di Villa Borghese (manifestazione a tutela della terra sospesa a causa Covid). Il tema di quest’anno è Restore Our Earth: riparare e riabilitare il pianeta. Tra le soluzioni, oltre ai processi naturali e le tecnologie sostenibili, ci sono il riciclo dei materiali, la protezione delle specie minacciate e il divieto di usare prodotti chimici dannosi.
La Rai rinnova l’impegno pubblico a tutela del nostro pianeta. Un palinsesto virtuoso coinvolgerà le testate radio e tv, durante l’arco di tutta la giornata. La programmazione prevede una sezione learning dedicata alla riscoperta delle meraviglie del mondo, inoltre, in prima visione, andrà in onda “Riparare il tempo”, il nuovo documentario sulla sostenibilità ambientale. E poi, uno sguardo ai giovani con il laboratorio didattico “Il Portale di Rai Scuola”: uno strumento di approfondimento dei fattori che maggiormente minacciano l’ambiente in cui viviamo, dedicato a docenti e studenti.
La promozione di una cultura responsabilizzante è fra gli obiettivi Rai per la Giornata Mondiale della Terra. Al coordinamento dei numerosi interventi saranno presenti volti noti come Francesca Fialdini, Pino Strabioli, Carolina Rey, Marco Liorni, Michele Renzulli, Alessandro Antinelli, Barbara Capponi e Mario Tozzi. La kermesse divulgativa continua tra personalità autorevoli come Roberto Cingolani – neo Ministro della Transizione Ecologica, Enrico Giovannini – Ministro dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile – e Samantha Cristoforetti – astronauta italiana dell’Esa.
Un palinsesto strutturato ed efficace che invita al rispetto delle regole. La Rai si fa portavoce di un cammino consapevole, per celebrare il benessere dell’ambiente e dell’umanità.
Per maggiori informazioni www.raiplay.com
Punti di Svista, di Sara Matteucci
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]