Castel San Pietro Romano, il paese del cinema con un panorama mozzafiato
2 Novembre 2020
3.419
A pochi chilometri da Roma, sopra a Palestrina, la città del diavolo a 763 metri sul livello del mare, sorge e svetta uno dei borghi più belli d’Italia, Castel San Pietro Romano, paese in cui furono girati numerosi film nel primo dopoguerra e che gode di un panorama su tutta la Valle del Sacco e su Roma, scopriamolo insieme!
La storia di Castel San Pietro
A 40 km da Roma, in direzione est, dopo alcuni tornanti su una bella salita troveremo Castel San Pietro Romano, una piccolissima perla arroccata sui monti Prenestini. Il suo nome di si deve ad un’antica leggenda secondo cui l’apostolo San Pietro predicò in queste zone appena arrivato nei dintorni di Roma. In realtà la sua storia è molto più antica ed è dimostrabile dalle mura ciclopiche che ancora oggi possono vedersi su un fianco del paese. Questo paese è stato sempre molto importante data la sua vicinanza alla Capitale, tanto che nel VI secolo, il futuro papa Gregorio Magnorisiedette nel monastero benedettino che oggi è diventato la chiesa di San Pietro Apostolo. La struttura più importante e più imponente che subito salta agli occhi è in assoluto la Rocca dei Colonna, una piccola fortificazione a base quadrata costruita sul punto più alto del monte di Castel San Pietro. Questa rocca risale all’incirca al 970 d. C. e fu costruita dalla sorella di Papa Giovanni XIII, Stefania dei Conti di Tuscolo. Durante il periodo di dominazione dei Colonna (dal 1100 al 1630 circa), questa fortezza ebbe prigionieri illustri come Corradino di Svevia nel 1268 e Jacopone da Todi trent’anni dopo, che proprio qui scrisse i versi del suo Stabat Mater, come recita la targa apposta sul portone d’ingresso della fortezza:
In questa antica rocca dei colonnesi Iacopone da Todi fu prigioniero di Bonifacio VIII, conquistatore di Palestrina nell’anno 1298. Qui il grande francescano ripeté nella solitudine i dolci suoi carmi della nascente poesia italiana, qui si ispirò ai mistici pensieri che gli dettarono il sublime cantico della passione.
I film girati a Castel San Pietro Romano
Il grande successo come paese del cinema invece arrivo nel secondo dopo guerra, quando il suo sindaco Adolfo Porry Pastorel, convinse numerosi registi a girare i loro film nel centro storico di questo splendido paese. E allora su questa rocca arrivarono i maggiori attori italiani dell’epoca come Vittorio de Sica, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Peppino de Filippo, Totò, Ugo Tognazzi, Gianni Agus, Gianni Morandi tutti recitando in film di successo come Pane amore e fantasia (Luigi Comencini,1953), Pane amore e gelosia (Luigi Comencini,1954), Pane amore e…(Dino Risi,1955), Il federale (Luciano Salce, 1961), Tuppe tuppe, Marescià! (Carlo Ludovico Bragaglia, 1958), I due marescialli (Sergio Corbucci, 1961), Mènage all’italiana (Franco Indovina, 1965) e Le castagne sono buone (Pietro Germi, 1970). Sparse per tutto il paese si troveranno quindi targhe e totem illustrativi con i film che sono stati girati in paese su cui si possono vedere i fotogrammi delle scene in cui si nota in tutta la sua bellezza il paese. Una bella iniziativa che insieme al Museo Diffuso in tutta la rocca, vi farà fare un’allegra caccia al tesoro alla scoperta dei luoghi della cittadina e dei film qui girati. Infine rimanendo sempre nell’ambito del cinema, Castel San Pietro Romano il 12 ottobre del 2018 ha deciso di conferire a Gina Lollobrigida, la sua prima cittadinanza onoraria ad una delle attrici che ha contribuito a rendere famoso, attraverso i suoi film questa perla dei monti prenestini.
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]
Torna ad Anzio la tradizionale Castagnata di novembre, tre giorni di degustazioni di prodotti tipici e di cibi autunnali, ecco il programma della manifestazione La Castagnata di Anzio, il calendario e il menù […]