Arriva il Circafrica all’Eur, il circo che porta l’Africa a Roma
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
A pochi chilometri da Roma, sopra a Palestrina, la città del diavolo a 763 metri sul livello del mare, sorge e svetta uno dei borghi più belli d’Italia, Castel San Pietro Romano, paese in cui furono girati numerosi film nel primo dopoguerra e che gode di un panorama su tutta la Valle del Sacco e su Roma, scopriamolo insieme!
A 40 km da Roma, in direzione est, dopo alcuni tornanti su una bella salita troveremo Castel San Pietro Romano, una piccolissima perla arroccata sui monti Prenestini. Il suo nome di si deve ad un’antica leggenda secondo cui l’apostolo San Pietro predicò in queste zone appena arrivato nei dintorni di Roma. In realtà la sua storia è molto più antica ed è dimostrabile dalle mura ciclopiche che ancora oggi possono vedersi su un fianco del paese. Questo paese è stato sempre molto importante data la sua vicinanza alla Capitale, tanto che nel VI secolo, il futuro papa Gregorio Magno risiedette nel monastero benedettino che oggi è diventato la chiesa di San Pietro Apostolo. La struttura più importante e più imponente che subito salta agli occhi è in assoluto la Rocca dei Colonna, una piccola fortificazione a base quadrata costruita sul punto più alto del monte di Castel San Pietro. Questa rocca risale all’incirca al 970 d. C. e fu costruita dalla sorella di Papa Giovanni XIII, Stefania dei Conti di Tuscolo. Durante il periodo di dominazione dei Colonna (dal 1100 al 1630 circa), questa fortezza ebbe prigionieri illustri come Corradino di Svevia nel 1268 e Jacopone da Todi trent’anni dopo, che proprio qui scrisse i versi del suo Stabat Mater, come recita la targa apposta sul portone d’ingresso della fortezza:
In questa antica rocca dei colonnesi Iacopone da Todi fu prigioniero di Bonifacio VIII, conquistatore di Palestrina nell’anno 1298. Qui il grande francescano ripeté nella solitudine i dolci suoi carmi della nascente poesia italiana, qui si ispirò ai mistici pensieri che gli dettarono il sublime cantico della passione.
Il grande successo come paese del cinema invece arrivo nel secondo dopo guerra, quando il suo sindaco Adolfo Porry Pastorel, convinse numerosi registi a girare i loro film nel centro storico di questo splendido paese. E allora su questa rocca arrivarono i maggiori attori italiani dell’epoca come Vittorio de Sica, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Peppino de Filippo, Totò, Ugo Tognazzi, Gianni Agus, Gianni Morandi tutti recitando in film di successo come Pane amore e fantasia (Luigi Comencini,1953), Pane amore e gelosia (Luigi Comencini,1954), Pane amore e…(Dino Risi,1955), Il federale (Luciano Salce, 1961), Tuppe tuppe, Marescià! (Carlo Ludovico Bragaglia, 1958), I due marescialli (Sergio Corbucci, 1961), Mènage all’italiana (Franco Indovina, 1965) e Le castagne sono buone (Pietro Germi, 1970). Sparse per tutto il paese si troveranno quindi targhe e totem illustrativi con i film che sono stati girati in paese su cui si possono vedere i fotogrammi delle scene in cui si nota in tutta la sua bellezza il paese. Una bella iniziativa che insieme al Museo Diffuso in tutta la rocca, vi farà fare un’allegra caccia al tesoro alla scoperta dei luoghi della cittadina e dei film qui girati. Infine rimanendo sempre nell’ambito del cinema, Castel San Pietro Romano il 12 ottobre del 2018 ha deciso di conferire a Gina Lollobrigida, la sua prima cittadinanza onoraria ad una delle attrici che ha contribuito a rendere famoso, attraverso i suoi film questa perla dei monti prenestini.
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]