Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Una delle eccellenze dell’arte figurativa In Italia e nel mondo. Drammatiche le circostanze della sua morte. Malato da tempo di problemi polmonari era da oltre un anno in cura con ossigenoterapia domiciliare, questa notte svegliatosi per accendersi una sigaretta l’accendino ha fatto esplodere la bombola d’ossigeno a cui era attaccato per respirare. Invano il tentativo di aiuto dell’infermiera che lo accudiva.
Luciano Ventrone nasce a Roma nel 1942, frequenta il liceo artistico di Roma e consegue il diploma nel 1964. Si iscrive alla facoltà di Architettura che frequenterà fino al 1968, anno in cui deciderà di abbandonare gli studi per dedicarsi interamente alla pittura divenendo così uno degli artisti italiani più conosciuti a livello internazionale. Nella sua lunga carriera ha avuto modo di esporre in importanti musei e gallerie internazionali partendo dalla sua città natale Roma, per poi passare a Milano, Londra, Singapore, New York, Mosca e San Pietroburgo.
Lo studio della pittura non come rappresentazione del mero oggetto ma della metamorfosi fra colore e luce. Il virtuosismo e l’illusionismo di Luciano Ventrone confidano un continuo confronto tra passato e presente. Lo storico d’arte Federico Zeri lo l’ho defInì il Caravaggio del ventesimo secolo, fu proprio Zeri a suggerirgli di dedicarsi alla rappresentazione di nature morte. Così ebbe inizio la minuziosa ricerca dei dettagli che permetterà all’artista di attraversare i caratteri profondi della natura, raccontandola con estrema caducità. Tra le sue opere più celebri Mosaico (2011), raffigurante una melagrana gigante spaccata – esposto nel Padiglione Italia della 56 esima edizione della Biennale di Venezia. Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte, commentò così l’esposizione di Mosaico «Ventrone è quello che più di tutti sfida la natura senza sentirne la nostalgia. Guardando un suo dipinto si ha la sensazione di vedere un oggetto reale per cui questo effetto di illusione confusione desta meraviglia e nessun pittore del nostro tempo lo manifesta in modo così dichiarato e con una riuscita così efficace.»
L’archè della sua arte è da trovarsi nella continua ricerca dell’invisibile. La fascinazione per il mondo circostante trasposta nella pittura, unita al fervido rinnovo dei generi delle tecniche del passato in una chiave quasi vicina a un mondo futuro. L’arte di Ventrone individua le idee prime di ciò che si osserva. L’esplorazione dell’oggetto nell’enigma del suo essere.
Oggi la moglie dell’artista, Miranda Gibilisco, è subito rientrata in Abruzzo dove si terranno i funerali. Il noto pittore romano verrà salutato dal figlio Massimo, l’allieva Tania, la badante e pochi intimi.
Termina qui il viaggio nell’incessante ricerca vocazionale di uno dei più grandi artisti della nostra epoca.
Sara Matteucci
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]