La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Vi piacerebbe passare un Natale diverso? Magari un Natale che migliori il Natale per qualcun altro? Avete sempre pensato di voler fare volontariato ma non sapete come e dove? Qui vi diamo un consiglio…
Il Natale rende tutti più felici. Eppure non tutti possono essere davvero felici a Natale: non possono gli invisibili della nostra società, ad esempio. E dato che è vero che si dovrebbe essere buoni e gentili tutto l’anno, ma non sempre si ha il tempo di aiutare davvero qualcuno, perché non approfittare del tempo a disposizione, durante il periodo natalizio, per cambiare davvero l’umore ad una o più persone?
È per questo motivo che la Comunità di Sant’Egidio porta avanti la tradizione del pranzo di Natale, dal 1982. Da quando, cioè, un piccolo gruppo di persone povere fu accolto attorno alla tavola nella Basilica di Santa Maria in Trastevere.
Mentre in tutto il mondo le famiglie si riuniscono introno all’amore e al calore della tradizionale tavolata natalizia, con tutti i propri cari, la Comunità fa festa con i poveri, i dimenticati e i soli, perché nessuno dovrebbe essere escluso e perché tutti meritano di passare le feste con qualcuno. Soprattutto a Natale, il giorno in cui, per chi non ha nessuno diventa difficile non essere triste.
Pensate che nel 2016 il Natale straordinario di questa Comunità, ormai attiva in tantissime parti del mondo, ha coinvolto circa 200mila persone, in più di 70 paesi diversi: tra gente che vive per strada, negli istituti e nelle carceri.
Ad ogni Natale, la festa si fa ovunque, o meglio dovunque ci sia dolore: nelle case, nelle chiese, negli ospedali, persino per strada se necessario.
A chi può avere un pranzo di Natale felice tutti gli anni non costa nulla non farne uno come al solito, ma a chi non ha proprio il Natale fa tanto averne uno degno di questo nome! Se quest’anno volete aiutare anche voi, allora, andate sul sito della Comunità, per fare – e farvi – un regalo davvero indimenticabile; segnatevi i contatti e proponetevi come volontari. Sono i gesti gentili che cambieranno il mondo. Ma i gesti gentili hanno bisogno dell’azione di qualche coraggioso/a e quel qualcuno quest’anno potresti essere tu. Non si tratta solo di aiutare nella gestione del pranzo o di mangiare con loro, ma anche di fare animazione alle centinaia di bambini/e senza famiglie. In poche parole: riportare il sorriso e la gioia sui loro volti. In alternativa, la Comunità accetta anche donazioni.
E tu passerai un Natale all’insegna del volontariato quest’anno?
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]