Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Le feste natalizie sono alle porte e nelle case si inizia a pensare se festeggiare il Natale in casa oppure al ristorante. Alcuni quindi scelgono di trascorrere queste giornate in casa con la famiglia, mentre altri invece preferiscono passare la giornata al ristorante con i propri cari. Ma quali sono i ristoranti che resteranno aperti durante la Viligia ed il giorno di Natale?
Tra i ristoranti che resteranno aperti anche durante le feste di Natale c’è il bistrot “Aqualunae“. Si trova tra le fermate della metropolitana Lepanto ed Ottaviano, a pochi minuti dai Musei Vaticani e per il 24 ed il 25 dicembre ha pensato ad un menù spettacolare. Propone in entrambe le giornate un menù fisso che si apre con una degustazione di un pregiato olio di oliva accompagnato dai sali provenienti da tutto il mondo e dal pane fatto in casa. Segue poi un antipasto realizzato con vellutate di carne e di pesce.
Il 24 dicembre verranno poi servite delle mezzelune al tonno, un risotto di scampi e dei trionfi di pesce. Il 25 dicembre invece il menù sarà dedicato alla carne. Dopo l’antipasto si proseguirà quindi con delle fettucine al sugo di maialino nero, un risotto al blu di bufala e dell’oca arrosto. Entrambi i menù termineranno con dei dolci selezionati dallo chef accompagnati dai soffici e dallo zabaione. Sarà quindi un pasto regale che verrà servito in un ambiente tanto elegante quanto familiare, in grado di far sentire a proprio agio le persone.
Gli amanti della tradizione ameranno pranzare il giorno di Natale al “Bucavino Coppedè” un ristorante dall’aspetto rustico che si trova nel cuore del quartiere fatato di Roma, il Coppedè. È un locale che propone piatti della cucina romanesca e che a Natale ha pensato ad un menù tanto tradizionale quanto gourmet.
Ai classici ed instancabili carciofi alla romana che verranno serviti come antipasto, il “Bucavino” proporrà poi delle schiacciate di patate e tartufo e del mango fritto. A questi seguiranno dei tortelli in brodo, l’arrosto di agnello ed il brasato al vino. Il pasto terminerà poi con del delizioso gelato al torrone e tiramisù al pandoro, due dolci natalizi perfetti per concludere un ricco pranzo di Natale.
Vicino alla Basilica di San Pietro in Vincoli, a pochi passi dal maestoso Mosè di Michelangelo si trova il “Cuoco e camicia” un bistrot elegante che per il 24 ed il 25 dicembre propone dei menù davvero particolari. Il 24 dicembre come da tradizione si prepareranno delle portate a base di pesce. Si degusteranno dieci piatti che conterranno la ricciola, il classico baccalà, il polpo e tanti altri tipi di pesce che saranno accompagnati da delle fantasie di verdure.
Il giorno successivo invece la protagonista del pranzo sarà la carne. Verranno serviti infatti il maialino, dei tortelli in spuma di mortadella, l’amata coda alla vaccinara ed infine un insolito gelato alle alici che sarà accompagnato a dei dolci tradizionali al cioccolato. Saranno quindi due menù stravaganti che soddisferanno i palati più esigenti.
Nel cuore della Capitale, a Campo dè Fiori si trova invece l’accogliente “Hosteria Grappolo d’oro“, un locale dall’atmosfera familiare che ospiterà la gente la sera del 24 dicembre e durante il pranzo del 25. Per la Vigilia di Natale il ristorante proporrà come antipasto una vellutata di ceci e gamberi rossi alla quale saranno accompagnate delle seppie.
Seguiranno poi dei ravioli, una zuppa e dell’ottima ricciola accompagnata a della burrata al pepe. Il 25 dicembre invece si potrà assaggiare del baccalà mantecato con unoo sformato di carciofi. Verranno poi serviti tortelli al brodo e tagliolini al guanciale ai quali poi sarà accompagnato l’agnello ed infine l’insalata.
Per concludere entrambi i pasti verranno serviti panettone e zabaione a volontà insieme ad un’ottima selezione di vini.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]