“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Le feste natalizie sono alle porte e nelle case si inizia a pensare se festeggiare il Natale in casa oppure al ristorante. Alcuni quindi scelgono di trascorrere queste giornate in casa con la famiglia, mentre altri invece preferiscono passare la giornata al ristorante con i propri cari. Ma quali sono i ristoranti che resteranno aperti durante la Viligia ed il giorno di Natale?
Tra i ristoranti che resteranno aperti anche durante le feste di Natale c’è il bistrot “Aqualunae“. Si trova tra le fermate della metropolitana Lepanto ed Ottaviano, a pochi minuti dai Musei Vaticani e per il 24 ed il 25 dicembre ha pensato ad un menù spettacolare. Propone in entrambe le giornate un menù fisso che si apre con una degustazione di un pregiato olio di oliva accompagnato dai sali provenienti da tutto il mondo e dal pane fatto in casa. Segue poi un antipasto realizzato con vellutate di carne e di pesce.
Il 24 dicembre verranno poi servite delle mezzelune al tonno, un risotto di scampi e dei trionfi di pesce. Il 25 dicembre invece il menù sarà dedicato alla carne. Dopo l’antipasto si proseguirà quindi con delle fettucine al sugo di maialino nero, un risotto al blu di bufala e dell’oca arrosto. Entrambi i menù termineranno con dei dolci selezionati dallo chef accompagnati dai soffici e dallo zabaione. Sarà quindi un pasto regale che verrà servito in un ambiente tanto elegante quanto familiare, in grado di far sentire a proprio agio le persone.
Gli amanti della tradizione ameranno pranzare il giorno di Natale al “Bucavino Coppedè” un ristorante dall’aspetto rustico che si trova nel cuore del quartiere fatato di Roma, il Coppedè. È un locale che propone piatti della cucina romanesca e che a Natale ha pensato ad un menù tanto tradizionale quanto gourmet.
Ai classici ed instancabili carciofi alla romana che verranno serviti come antipasto, il “Bucavino” proporrà poi delle schiacciate di patate e tartufo e del mango fritto. A questi seguiranno dei tortelli in brodo, l’arrosto di agnello ed il brasato al vino. Il pasto terminerà poi con del delizioso gelato al torrone e tiramisù al pandoro, due dolci natalizi perfetti per concludere un ricco pranzo di Natale.
Vicino alla Basilica di San Pietro in Vincoli, a pochi passi dal maestoso Mosè di Michelangelo si trova il “Cuoco e camicia” un bistrot elegante che per il 24 ed il 25 dicembre propone dei menù davvero particolari. Il 24 dicembre come da tradizione si prepareranno delle portate a base di pesce. Si degusteranno dieci piatti che conterranno la ricciola, il classico baccalà, il polpo e tanti altri tipi di pesce che saranno accompagnati da delle fantasie di verdure.
Il giorno successivo invece la protagonista del pranzo sarà la carne. Verranno serviti infatti il maialino, dei tortelli in spuma di mortadella, l’amata coda alla vaccinara ed infine un insolito gelato alle alici che sarà accompagnato a dei dolci tradizionali al cioccolato. Saranno quindi due menù stravaganti che soddisferanno i palati più esigenti.
Nel cuore della Capitale, a Campo dè Fiori si trova invece l’accogliente “Hosteria Grappolo d’oro“, un locale dall’atmosfera familiare che ospiterà la gente la sera del 24 dicembre e durante il pranzo del 25. Per la Vigilia di Natale il ristorante proporrà come antipasto una vellutata di ceci e gamberi rossi alla quale saranno accompagnate delle seppie.
Seguiranno poi dei ravioli, una zuppa e dell’ottima ricciola accompagnata a della burrata al pepe. Il 25 dicembre invece si potrà assaggiare del baccalà mantecato con unoo sformato di carciofi. Verranno poi serviti tortelli al brodo e tagliolini al guanciale ai quali poi sarà accompagnato l’agnello ed infine l’insalata.
Per concludere entrambi i pasti verranno serviti panettone e zabaione a volontà insieme ad un’ottima selezione di vini.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]