“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Oggi è la giornata mondiale dei diritti dei bambini, ma com’erano i bambini nell’antica Roma e che diritti avevano?
Adottata nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, viene ratificata in Italia il 27 maggio del 1991, poco più di trent’anni fa. Da quel momento si celebra ogni anno la giornata mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine, attraverso un documento che ne stabilisce, in quasi tutti i paesi del mondo, i diritti fondamentali, tutelandoli e proteggendoli. Allora perché si festeggia il 20 novembre? La data coincide, appunto, non col giorno in cui entrò in vigore in Italia, ma col giorno in cui l’Assemblea generale ONU decise di approvare e fare sua prima la Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959, poi la suddetta Convenzione. Da quel momento, molte cose sono cambiate, sebbene il cammino sia ancora lungo (nel mondo si parla di oltre 400 milioni di bambini e bambine che vivono in aree di conflitto; dai 10 ai 16 milioni di minori che rischiano di non poter andare a scuola perché costretti a lavorare o sposarsi; per non parlare di quelli che purtroppo muoiono).
Ma com’erano i bambini nell’antica Roma? E che diritti o doveri avevano? Secondo i romani, si poteva essere considerati infanti sino all’età di sette anni. Fino a quel momento, insomma, il bambino veniva definito come “colui che non può parlare“, perché si credeva caratteristica all’infanzia l’incapacità di esprimere giudizi o volontà in maniera razionale. Superata quella fase, poi, si entrava di diritto nella fanciullezza, dunque in una fase di mezzo, dalla quale però appena adolescenti si raggiungeva subito l’età adulta. Quindi, si era pronti ad essere arruolati o educati alla vita militare, almeno per quanto riguardava gli uomini; o si era pronti a trovare marito, per quanto riguardava le bambine, prima educate al greco, al latino e alle “buone maniere“, poi considerate “in età da marito” dagli 11 anni!
C’è da dire che a prendere le decisioni per i figli, uomini o donne (che avevano già superato il rito del riconoscimento), era la figura del pater familias, titolare del diritto di vita e di morte su tutti i familiari (vitae necisque potestas).
Se si parla di diritti dei bambini e delle bambine nell’antica Roma, però, al di là della diversa considerazione e definizione delle fasce d’età rispetto ad oggi e dei diritti ad esse connessi, va sottolineata l’importanza che si dava all’istruzione e al gioco. Soprattutto nelle famiglie più abbienti, che quindi potevano permettersi precettori o maestri, gli infanti passavano i primi anni di fanciullezza a studiare, teoricamente e praticamente, con qualche momento di svago (uno dei giochi più diffusi fra i bambini era quello dei “tali“, degli ossicini che si tiravano come dadi). Ovviamente, la questione cambiava per le famiglie più povere, dove il bambino veniva considerato piuttosto forza lavoro aggiunta a quella della famiglia.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]