“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Oggi è la giornata mondiale dei diritti dei bambini, ma com’erano i bambini nell’antica Roma e che diritti avevano?
Adottata nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, viene ratificata in Italia il 27 maggio del 1991, poco più di trent’anni fa. Da quel momento si celebra ogni anno la giornata mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine, attraverso un documento che ne stabilisce, in quasi tutti i paesi del mondo, i diritti fondamentali, tutelandoli e proteggendoli. Allora perché si festeggia il 20 novembre? La data coincide, appunto, non col giorno in cui entrò in vigore in Italia, ma col giorno in cui l’Assemblea generale ONU decise di approvare e fare sua prima la Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959, poi la suddetta Convenzione. Da quel momento, molte cose sono cambiate, sebbene il cammino sia ancora lungo (nel mondo si parla di oltre 400 milioni di bambini e bambine che vivono in aree di conflitto; dai 10 ai 16 milioni di minori che rischiano di non poter andare a scuola perché costretti a lavorare o sposarsi; per non parlare di quelli che purtroppo muoiono).
Ma com’erano i bambini nell’antica Roma? E che diritti o doveri avevano? Secondo i romani, si poteva essere considerati infanti sino all’età di sette anni. Fino a quel momento, insomma, il bambino veniva definito come “colui che non può parlare“, perché si credeva caratteristica all’infanzia l’incapacità di esprimere giudizi o volontà in maniera razionale. Superata quella fase, poi, si entrava di diritto nella fanciullezza, dunque in una fase di mezzo, dalla quale però appena adolescenti si raggiungeva subito l’età adulta. Quindi, si era pronti ad essere arruolati o educati alla vita militare, almeno per quanto riguardava gli uomini; o si era pronti a trovare marito, per quanto riguardava le bambine, prima educate al greco, al latino e alle “buone maniere“, poi considerate “in età da marito” dagli 11 anni!
C’è da dire che a prendere le decisioni per i figli, uomini o donne (che avevano già superato il rito del riconoscimento), era la figura del pater familias, titolare del diritto di vita e di morte su tutti i familiari (vitae necisque potestas).
Se si parla di diritti dei bambini e delle bambine nell’antica Roma, però, al di là della diversa considerazione e definizione delle fasce d’età rispetto ad oggi e dei diritti ad esse connessi, va sottolineata l’importanza che si dava all’istruzione e al gioco. Soprattutto nelle famiglie più abbienti, che quindi potevano permettersi precettori o maestri, gli infanti passavano i primi anni di fanciullezza a studiare, teoricamente e praticamente, con qualche momento di svago (uno dei giochi più diffusi fra i bambini era quello dei “tali“, degli ossicini che si tiravano come dadi). Ovviamente, la questione cambiava per le famiglie più povere, dove il bambino veniva considerato piuttosto forza lavoro aggiunta a quella della famiglia.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]