Giorgio de Chirico, la Casa-Museo di Piazza di Spagna
20 Novembre 2021
1.395
foto di: Immagini prese dal web
Perché Giorgio De Chirico amò tanto Roma? E che tipo di legame instaurò con la città Eterna?
Giorgio de Chirico e la pittura metafisica
Quando si parla di pittura del Novecento, non si può non menzionare Giorgio de Chirico, padre della pittura metafisica del Ventunesimo secolo. Di quel tipo di corrente che, ispirandosi alla metafisica filosofica, mirava a cogliere l’essenza situata oltre, dopo, al di là (dal greco “meta“) l’apparenza fisica (da “physis”, cioè natura) della realtà, e dell’esperienza sensoriale ad essa connessa. Lo stesso de Chirico, spiegando come aveva dipinto L’enigma di un pomeriggio d’autunno del 1910, ne aveva sigillato i termini, la metodologia per così dire, scrivendo:
«Durante un chiaro pomeriggio d’autunno ero seduto su una panca in mezzo a Piazza Santa Croce a Firenze. Non era certo la prima volta che vedevo questa piazza. Ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale e mi trovavo in uno stato di sensibilità quasi morbosa. La natura intera, fino al marmo degli edifici e delle fontane, mi sembrava convalescente. In mezzo alla piazza si leva una statua che rappresenta Dante avvolto in un lungo mantello, che stringe la sua opera contro il suo corpo e inclina verso terra la testa pensosa coronata d’alloro. La statua è in marmo bianco, ma il tempo gli ha dato una tinta grigia, molto piacevole a vedersi. Il sole autunnale, tiepido e senza amore illuminava la statua e la facciata del tempio. Ebbi allora la strana impressione di vedere tutte quelle cose per la prima volta. E la composizione del quadro apparve al mio spirito; ed ogni volta che guardo questo quadro rivivo quel momento. Momento che tuttavia è un enigma per me, perché è inesplicabile. Perciò mi piace chiamare enigma anche l’opera che ne deriva»
Il legame con Roma
E tuttavia, sebbene a Firenze ebbe la prima intuizione su questa nuova modalità di far pittura, anzi di far emergere dalla pittura qualcosa d’altro, fu a Roma che de Chirico dedicò il suo profondo amore. Un legame assoluto confermato non solo dalla tomba, situata ancora oggi in una delle cappelle della Chiesa di San Francesco a Ripa, nel rione Trastevere, in Piazza San Francesco d’Assisi; ma dalle parole che lo stesso artista spese per la città. A Roma prese avvio il periodo maturo delle opere di de Chirico, dipinte nello studio del suo appartamento di Piazza di Spagna (in cui si stabilì dal 1948), centro della capitale ma anche “centro del mondo“, come amava dire lui; e a Roma, dopo aver vissuto in ben 21 luoghi differenti (compresa New York), decise di passare i suoi ultimi 30 anni di vita e di carriera, lasciandosi ispirare dalle opere classiche della città eterna, dalla grandiosità dei suoi monumenti e dei suoi patrimoni artistici.
La Casa Museo di Giorgio de Chirico
Insomma, questo e tanto altro avrete occasione di vedere dal vivo, recandovi al civico 31 di Piazza di Spagna, in quella che è diventata oggi una Casa-Museo, aperta al pubblico il lunedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e l’ultima domenica del mese, previa prenotazione. Un luogo che non vi stupirà solo per i colori, i capolavori dell’artista e le loro peculiarità, ma per la scoperta del suo legame indissolubile con la città, per il suo modo di vivere e percepire la romanità.
«Dicono che Roma sia il centro del mondo e che piazza di Spagna sia il centro di Roma, io e mia moglie, quindi si abiterebbe nel centro del centro del mondo, quello che sarebbe il colmo in fatto di centrabilità ed il colmo in fatto di antieccentricità» (Giorgio de Chirico in Memorie della mia vita, 1945)
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]