Anche ai tempi di Giulio Cesare c’era la ZTL a Roma
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
Perché Giorgio De Chirico amò tanto Roma? E che tipo di legame instaurò con la città Eterna?
Quando si parla di pittura del Novecento, non si può non menzionare Giorgio de Chirico, padre della pittura metafisica del Ventunesimo secolo. Di quel tipo di corrente che, ispirandosi alla metafisica filosofica, mirava a cogliere l’essenza situata oltre, dopo, al di là (dal greco “meta“) l’apparenza fisica (da “physis”, cioè natura) della realtà, e dell’esperienza sensoriale ad essa connessa. Lo stesso de Chirico, spiegando come aveva dipinto L’enigma di un pomeriggio d’autunno del 1910, ne aveva sigillato i termini, la metodologia per così dire, scrivendo:
«Durante un chiaro pomeriggio d’autunno ero seduto su una panca in mezzo a Piazza Santa Croce a Firenze. Non era certo la prima volta che vedevo questa piazza. Ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale e mi trovavo in uno stato di sensibilità quasi morbosa. La natura intera, fino al marmo degli edifici e delle fontane, mi sembrava convalescente. In mezzo alla piazza si leva una statua che rappresenta Dante avvolto in un lungo mantello, che stringe la sua opera contro il suo corpo e inclina verso terra la testa pensosa coronata d’alloro. La statua è in marmo bianco, ma il tempo gli ha dato una tinta grigia, molto piacevole a vedersi. Il sole autunnale, tiepido e senza amore illuminava la statua e la facciata del tempio. Ebbi allora la strana impressione di vedere tutte quelle cose per la prima volta. E la composizione del quadro apparve al mio spirito; ed ogni volta che guardo questo quadro rivivo quel momento. Momento che tuttavia è un enigma per me, perché è inesplicabile. Perciò mi piace chiamare enigma anche l’opera che ne deriva»
E tuttavia, sebbene a Firenze ebbe la prima intuizione su questa nuova modalità di far pittura, anzi di far emergere dalla pittura qualcosa d’altro, fu a Roma che de Chirico dedicò il suo profondo amore. Un legame assoluto confermato non solo dalla tomba, situata ancora oggi in una delle cappelle della Chiesa di San Francesco a Ripa, nel rione Trastevere, in Piazza San Francesco d’Assisi; ma dalle parole che lo stesso artista spese per la città.
A Roma prese avvio il periodo maturo delle opere di de Chirico, dipinte nello studio del suo appartamento di Piazza di Spagna (in cui si stabilì dal 1948), centro della capitale ma anche “centro del mondo“, come amava dire lui; e a Roma, dopo aver vissuto in ben 21 luoghi differenti (compresa New York), decise di passare i suoi ultimi 30 anni di vita e di carriera, lasciandosi ispirare dalle opere classiche della città eterna, dalla grandiosità dei suoi monumenti e dei suoi patrimoni artistici.
Insomma, questo e tanto altro avrete occasione di vedere dal vivo, recandovi al civico 31 di Piazza di Spagna, in quella che è diventata oggi una Casa-Museo, aperta al pubblico il lunedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e l’ultima domenica del mese, previa prenotazione. Un luogo che non vi stupirà solo per i colori, i capolavori dell’artista e le loro peculiarità, ma per la scoperta del suo legame indissolubile con la città, per il suo modo di vivere e percepire la romanità.
«Dicono che Roma sia il centro del mondo e che piazza di Spagna sia il centro di Roma, io e mia moglie, quindi si abiterebbe nel centro del centro del mondo, quello che sarebbe il colmo in fatto di centrabilità ed il colmo in fatto di antieccentricità»
(Giorgio de Chirico in Memorie della mia vita, 1945)
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]
Al Museo di Roma in Trastevere prende vita la mostra “Roma Chilometro Zero”, un progetto che mette in luce l’anima contemporanea della città[...]
Da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, è possibile ammirare 50 bozzetti pittorici originali di manifesti cinematografici, celebrando figure come Vittorio[...]
“Non sono quello che sono” è il nuovo film di Edoardo Leo. In chiave moderna ripropone una storia senza tempo in cui il[...]
Al Foro Romano è arrivata “Penelope”, un viaggio che fondendo arte e letteratura, reinterpreta la figura di Penelope, simbolo di pazienza e astuzia.[...]
Arriva al cinema “Eterno Visionario”, il nuovo film su Pirandello di Michele Placido. Un’opera intensa e ricca di emozioni che promette di catturare[...]
In occasione del centenario della nascita della radio e i 70 anni della televisione italiana, il MAXXI ospita un percorso espositivo che racconta[...]
Conoscevi questa festa? Si svolgeva nel mese di novembre e duravano per ben due settimane tra rappresentazioni sceniche e competizioni atletiche. Per i[...]
Da Artemisia Gentileschi ad Angelika Kauffmann, l’esposizione offre l’occasione di far conoscere agli appassionati di arte le numerose opere del XVIII e XIX[...]
Con un rito in onore di Marte, a metà ottobre si celebrava la fine della stagione agricola e di quella militare, con una[...]