La casa di Giacomo Balla, in mostra fino al 21 novembre
19 Novembre 2021
1.182
Se non siete ancora stati nella casa di Giacomo Balla, vi restano altri due giorni per farlo. Nel frattempo scopriamo chi era e perché è interessante andare…
Il progetto Casa Balla
C’ha messo trent’anni a trasformare l’appartamento in via Oslavia a Roma in un museo, anzi in una vera e propria opera d’arte futurista. In occasione dei 150 anni dalla nascita di Giacomo Balla, il MAXXI (Museo Nazionale delle arti del XXI secolo) celebra l’eclettico artista futurista, con un progetto di portata eccezionale: l’apertura al pubblico della sua meravigliosa casa futurista e, contemporaneamente, una mostra interna al museo, entrambe fino al 21 novembre 2021. «Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente» scriveva Balla, in Ricostruzione futurista dell’universo del 1915. Ma chi era Giacomo Balla?
Giacomo Balla, il movimento futurista
Nato a Torino nel 1871 e morto a Roma all’età di 86 anni, Giacomo Balla fu uno dei maggiori esponenti del Futurismo italiano. Corrente artistica di cui redasse e firmò, insieme ad altri, i manifesti che ne sancivano le teorie di fondo. Pittore, sculture, scenografo e autore di “paroliberi” italiano, stile letterario che vedeva le parole sciolte dai legami sintattico-grammaticali del testo, aboliva la punteggiatura, gli accenti e gli apostrofi, a partire dagli anni della Prima Guerra Mondiale, periodo in cui muore pure il maestro Boccioni (artista di spicco del Futurismo), Giacomo Balla si fa protagonista assoluto dell’Arte-Azione futurista. Vende, dunque, tutte le sue opere figurative all’asta, comincia a firmarsi FuturBalla e comincia a dare forma al dinamismo che di lì in poi – lo fa ancor oggi osservando i suoi capolavori – lo contraddistinguerà.
La mostra di Casa Balla
Così allora parla degli spazi esposti di Casa Balla, il direttore del MAXXI, Bartolomeo Pietromarchi: «La casa con le sue decorazioni, mobili, opere d’arte esprime in ogni sua forma la personalità dell’artista e rappresenta uno dei suoi più grandi capolavori. Attraverso la riapertura dell’abitazione del Maestro futurista recuperiamo una parte del nostro DNA, una delle maggiori storie dell’arte del Novecento che ha cambiato per sempre il modo di fare, concepire e vivere la pratica artistica». Aperta al pubblico da giugno, ogni fine settimana fino a domenica 21 novembre, con prenotazione obbligatoria su www.maxxi.art, visitare Casa Balla sarà come visitare un’enorme officina, l’antica bottega di un maestro rinascimentale, dove oggetti diversi, creativi, ideati e costruiti dall’artista, convivono armonicamente con quadri, bozzetti, disegni e sculture.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]