Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Non è stato il più breve, ma di sicuro neanche il più lungo. Durò soltanto quaranta giorni, il pontificato di papa Antero. Quali furono i pontificati più brevi della storia?
21 novembre del 235, il 19° conclave della storia elegge il nuovo pontefice della chiesa cattolica. Il vescovo di Roma, venerato come santo anche nella chiesa ortodossa, è papa Antero. Poche fonti su questo papa di Roma, di cui però una cosa è certa: regnò circa quaranta giorni e fu sepolto, come gli altri, nella cripta papale del cimitero di San Callisto. Secondo alcuni scritti, pare che fu martirizzato sotto l’imperatore Massimino Trace, per aver fatto raccogliere gli Atti dei martiri (i processi dei primi martiri cristiani conclusi con la condanna a morte) da alcuni notai e poi averli fatti depositare negli archivi del Vaticano.
Notizia, per alcuni studiosi, non così veritiera, perché il Liber Pontificalis, su cui è riportata la storia di questo pontefice, fu compilato tardi rispetto ai fatti.
Il suo sepolcro fu scoperto, soltanto nel 1854, grazie al ritrovamento di alcuni frammenti di un epitaffio scritto in greco, probabilmente inciso sulla sua tomba. Le sue reliquie erano state, invece, già donate, due secoli prima (agli inizi del ‘600), da Frà Giovanni Battista Cavagno da Novara a Don Vincenzio Claretta di Giaveno.
Papa Antero non fu l’unico papa ad avere un pontificato corto. Insieme a lui, infatti, se ne possono annoverare altri. Papa Leone XI, coi suoi 26 giorni; papa Pio III dal 22 settembre 1503 al 18 ottobre 1503; Damaso II che fu eletto papa a causa della fuga di Benedetto IX e fu avvelenato dopo 23 giorni; Marcello II, per 22 giorni; papa Sisinnio per 20 giorni e via dicendo.
E tuttavia la storia ne ricorda uno, in particolare, come il più breve in assoluto della Chiesa cattolica: il pontificato di Urbano VII. Concluso il conclave il 15 settembre del 1590, il cardinale Castagna, poi eletto papa col nome Urbano VII, morì 13 giorni dopo, il 27 settembre. La causa? Una febbre malarica che prima lo costrinse a letto per una settimana e infine lo uccise. Insomma è il suo, pare almeno secondo le fonti ufficiali, il pontificato di minor durata che il Vaticano abbia mai avuto nonostante, a detta di qualcuno, prima di lui ce ne fu un altro. Quello di Stefano II che durò appena quattro giorni e che, però, mancando di consacrazione non fu mai riportato nella lista dei papi annoverabili tra gli ufficiali.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]