Non è stato il più breve, ma di sicuro neanche il più lungo. Durò soltanto quaranta giorni, il pontificato di papa Antero. Quali furono i pontificati più brevi della storia?
Papa Antero, perché durò quaranta giorni?
21 novembre del 235, il 19° conclave della storia elegge il nuovo pontefice della chiesa cattolica. Il vescovo di Roma, venerato come santo anche nella chiesa ortodossa, è papa Antero. Poche fonti su questo papa di Roma, di cui però una cosa è certa: regnò circa quaranta giorni e fu sepolto, come gli altri, nella cripta papale del cimitero di San Callisto. Secondo alcuni scritti, pare che fu martirizzato sotto l’imperatore Massimino Trace, per aver fatto raccogliere gli Atti dei martiri (i processi dei primi martiri cristiani conclusi con la condanna a morte) da alcuni notai e poi averli fatti depositare negli archivi del Vaticano. Notizia, per alcuni studiosi, non così veritiera, perché il Liber Pontificalis, su cui è riportata la storia di questo pontefice, fu compilato tardi rispetto ai fatti.
I papi più brevi della storia
Il suo sepolcro fu scoperto, soltanto nel 1854, grazie al ritrovamento di alcuni frammenti di un epitaffio scritto in greco, probabilmente inciso sulla sua tomba. Le sue reliquie erano state, invece, già donate, due secoli prima (agli inizi del ‘600), da FràGiovanni Battista Cavagno da Novara a Don Vincenzio Claretta di Giaveno. Papa Antero non fu l’unico papa ad avere un pontificato corto. Insieme a lui, infatti, se ne possono annoverare altri. Papa Leone XI, coi suoi 26 giorni; papa Pio III dal 22 settembre 1503 al 18 ottobre 1503; Damaso II che fu eletto papa a causa della fuga di Benedetto IX e fu avvelenato dopo 23 giorni; Marcello II, per 22 giorni; papa Sisinnio per 20 giorni e via dicendo.
Il pontificato di Urbano VII
E tuttavia la storia ne ricorda uno, in particolare, come il più breve in assoluto della Chiesa cattolica: il pontificato di Urbano VII. Concluso il conclave il 15 settembre del 1590, il cardinale Castagna, poi eletto papa col nome Urbano VII, morì 13 giorni dopo, il 27 settembre. La causa? Una febbre malarica che prima lo costrinse a letto per una settimana e infine lo uccise. Insomma è il suo, pare almeno secondo le fonti ufficiali, il pontificato di minor durata che il Vaticano abbia mai avuto nonostante, a detta di qualcuno, prima di lui ce ne fu un altro. Quello di Stefano II che durò appena quattro giorni e che, però, mancando di consacrazione non fu mai riportato nella lista dei papi annoverabili tra gli ufficiali.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]