Ripercorriamo le tappe della storica elezione di Papa Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia eletto con il conclave del 16 ottobre 1978 seppur non rientrasse tra i candidati favoriti.
Una situazione straordinaria
Il 1978 è un anno particolare, per lo Stato Vaticano: circostanze particolarmente avverse spinsero a indire due conclavi a soli due mesi di distanza l’uno dall’altro. Il conclave del 25 e 26 agosto aveva, infatti, dopo quattro scrutini, decretato come nuovo pontefice il cardinale AlbinoLuciani, con il nome di GiovanniPaoloI. Quello di Luciani, però, era destinato a rivelarsi il periodo di pontificato tra i più brevi in assoluto nella storia della Chiesa: la sua morte improvvisa, avvenuta il 28settembre 1978 per un infarto miocardico all’età di sessantasei anni, gettò la Curia nello sconcerto e nel panico. Dopo solo trentatré giorni dall’elezione fu necessario procedere con un protocollo straordinario: un nuovo conclave si tenne nelle giornate dal 14 al 16ottobre1978, nel frenetico contesto degli anni di piombo e a seguito della inaspettata dipartita di GiovanniPaoloI. Ricercare un uomo adatto a ricoprire la massima carica della cristianità e in così poco tempo non era affare da poco.
Il secondo conclave del 1978
Convocato per il 14 del mese di ottobre, il conclave si svolse nella Cappella Sistina e richiese otto scrutini, esattamente il doppio di quanti se ne erano resi necessari nella riunione precedente, per stabilire l’elezione ed emettere la proverbiale fumata bianca, che si produce quando un nominativo riceve i dueterzi delle preferenze bruciando le schede dell’elezione in una apposita stufetta allestita in un locale attiguo alla CappellaSistina così che il fumo, uscendo da un camino visibile da Piazza San Pietro, annunci al mondo l’avvenuta elezione. Quell’ottobre 1978, nei giorni precedenti l’inizio del conclave, il clima all’interno delle mura vaticane era scoppiettante: incontri informali tra i cardinali sancirono le preferenze che si saldarono in due blocchi contrapposti per quanto riguardava i candidati italiani. Tra i porporati più conservatori, il favorito era GiuseppeSiri, desideroso di proporsi in continuità con il brevissimo pontificato del suo predecessore e votato a una restaurazione dottrinale orientata a un disciplinamento delle derive più progressiste e “a sinistra” politicamente del ConcilioVaticanoII. A opporsi alla candidatura di Siri intervennero i cardinali del “centro montiniano”, che puntavano sull’elezione di GiovanniBenelli, molto apprezzato sia nel terzo mondo che nell’est europeo. A pochissime ore dal conclave, l’uscita di un’intervista non ufficiale strappata a Siri dal giornalista GianniLicheri scosse il cardinalato per i molti elementi critici e contraddittori che emergevano dalle dichiarazioni rilasciate dal favorito della curia. Pur ottenendo entrambi i voti oltre la maggioranza, per i primi tre scrutini né Siri e né Benelli riuscirono mai ad avvicinarsi ad ottenere il quorum di 75preferenze: presto apparve chiaro che l’elezione di un italiano, vista l’impossibilità di unificazione tra schieramenti dottrinali e politici contrapposti, era da scartare. Per uscire dalla situazione di stallo, il conclave si orientò sulle eminenze straniere più gradite.
L’arcivescovo di Cracovia
Come preconizzato confidenzialmente cinque mesi prima dal segretario di Stato di PaoloVI, Jean Villot, al diretto interessato, KarolWojtyła conquistò, all’ottavo scrutinio, 99 voti su 11. Pare che Villot avesse confidato all’allora arcivescovo di Cracovia: «Lei, eminenza, è l’unico che possa raggiungere i due terzi in conclave». Nel tardo pomeriggio del 16 ottobre dal comignolo della Sistina si levò la fumata bianca e alle 18:45, il cardinale protodiacono Pericle Felici annunciò l’HabemusPapam. KarolWojtyła era il primo papa non italiano dai tempi dell’olandese AdrianoVI, che rivestì il ruolo di pontefice per un solo anno, dal 1522 al 1523, nonché il primo polacco.
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]