Bernardo Bertolucci, l’unico italiano ad aver vinto un Oscar alla regia
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Centotredici anni fa nasceva uno degli artisti destinati a cambiare la storia della fotografia contemporanea: Henri Cartier-Bresson, nato a Chanteloup-en-Brie il 22 agosto del 1908, si è non a caso guadagnato l’appellativo di “occhio del secolo”.
Henri Cartier-Bresson è originario di Chateloup, cittadina poco lontana da Parigi. L’estrazione altoborghese della sua famiglia d’origine gli consente di studiare e dedicarsi all’arte. Il primo amore di Henri è però la pittura, alla quale viene instradato dalla passione dello zio Louis: si forma con i maestri Jacques-Émile Blanche e André Lhote ed è grazie a loro che entra in contatto con gli ambienti del surrealismo francese. L’interesse per la fotografia si manifesta solo dopo i vent’anni: Henri comprerà la sua quarta macchina fotografica, una Leica 35 mm con lente 50 mm, nonché la prima professionale, nel 1932. Di quell’incontro con l’arte della fotografia scrivo lo stesso Cartier-Bresson, raccontando di come uno scatto di Martin Munkacsi fu in grado di «dar fuoco alle polveri, a farmi venir voglia di guardare la realtà attraverso l’obiettivo». Il primo incontro con l’Italia è del 1933: Cartier-Bresson realizza un bellissimo reportage del suo giro della Toscana nell’estate di quell’anno. I tempi sono però critici: parallelamente al lavoro nel mondo del cinema, scoppia il secondo conflitto mondiale che vede Henri schierarsi nella Resistenza francese. Caduto prigioniero dei nazisti nel 1940, Henri riesce a evadere dal carcere dopo tre tentativi. Neanche la guerra, tuttavia, ferma la sua attività documentaria: memorabili gli scatti che ritraggono la liberazione di Parigi, nel 1944.
Alla fine della guerra, Cartier-Bresson può tornare al cinema, per cui dirige il film Le Retour, un documentario sul ritorno in patria dei prigionieri di guerra e dei deportati. Nel dopoguerra stabilisce negli Stati Uniti, dove lavora per Harper’s Bazaar e stringe rapporti professionali e amicali con colleghi illustri come Robert Capa, George Rodger, David Seymour e William Vandivert. Questo nucleo sarà quello insieme a cui Cartier-Bresson darà vita, nel 1947, alla famosa Agenzia Magnum. È da questo momento in poi che il fotografo francese comincia a viaggiare per tutto il pianeta. I suoi reportage in Cina, Messico, Canada, Cuba, India porteranno il fotogiornalismo a un nuovo livello, accrescendo di riflesso la sua fama mondiale. Tra il 1951 e il 1973 si reca spessissimo in Italia. Tra i più noti resta sicuramente quello in Abruzzo, dove il fotografo rimase affascinato dal borgo di Scanno, di cui immortalò gli scorci e la popolazione nel costume tradizionale. È poi a Napoli e nel sud Italia. Nel 1962 visita la Sardegna, dove scatta per conto di Vogue fotografie dei luoghi dell’interno: Nuoro, Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Desulo, Orosei, Cala Gonone, Orani, San Leonardo di Siete Fuentes, e Cagliari.
Dopo quasi trent’anni di fotografia, nel 1968 Henri Cartier-Bresson si riavvicina alla pittura, dichiarando che: «In realtà la fotografia di per sé non mi interessa proprio; l’unica cosa che voglio è fissare una frazione di secondo di realtà». In un certo senso, questa affermazione che può apparire controversa e ingrata condensa alla perfezione lo spirito dello stile fotografico di Cartier-Bresson: amante di uno scatto realistico, rapido e defilato, lo sguardo di Henri è sempre stato puntato all’immediatezza e alla mobilità del soggetto, che va colto senza dare nell’occhio nel suo “istante decisivo”. Nel 1979 il MOMA di New York gli dedica una mostra-tributo. Nel 2000, assieme alla moglie Martine Franck e alla figlia Mélanie fonda a Parigi la Fondation Henri Cartier-Bresson, che ha come fine la raccolta delle sue opere e la creazione di uno spazio espositivo. Muore novantacinquenne a Céreste, in Provenza, il 3 agosto 2004.
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]