Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Il presepe posto al centro di Piazza San Pietro, il cuore della cristianità mondiale, sta suscitando numerose polemiche, come probabilmente era previsto. Lontano dalle tradizionali statuine rassicuranti, la Sacra Famiglia di questo 2020 ha sembianze, come dire….spaziali!
È una tradizione consueta, ogni anno, a Piazza San Pietro vengono esposti un albero di Natale e un presepe proveniente da diverse parti del mondo. Quest’anno il primo proviene dalla Slovenia, mentre il secondo da una regione tutta italiana, l’Abruzzo. La rappresentazione della Natività infatti è originale del paese di Castelli, in provincia di Teramo e sono tutte sculture di ceramiche con un aspetto…spaziale!
“Da Castelli, in provincia di Teramo, centro importantissimo per la ceramica fin dal XVI secolo arriva il Presepe con statue di grandezza maggiore del naturale. Un simbolo culturale per l’intero Abruzzo, ma anche un oggetto di arte contemporanea che affonda le sue radici nella tradizionale lavorazione della ceramica castellana. L’opera è realizzata dagli alunni e dai docenti dell’Istituto d’arte “F.A. Grue”, attuale liceo artistico statale per il design, che, nel decennio 1965-1975, dedicò l’attività didattica al tema natalizio. In Piazza San Pietro verranno esposti solo alcuni pezzi della fragile collezione composta da 54 statue. Verranno collocate lateralmente a una pedana luminosa di circa 125 metri quadrati che circonda in leggera pendenza parte dell’obelisco. Le sculture rappresentano i Magi; al centro, sul punto più alto della pedana, è collocato il gruppo della Natività con l’Angelo, posto sopra la Sacra Famiglia a simboleggiare la sua protezione sul Salvatore, Maria e Giuseppe.”
Questa una breve descrizione fornita da Vatican News, a cui si può aggiungere che tutta la scena scolpita dagli studenti abruzzesi, è immortalata tra lo sfondo luminoso che riprende il profilo del Gran Sasso, il gigante che dorme, e il mare, proprio riprendendo il panorama del paese abruzzese teramano.
Il modernismo di questo presepe che affonda le radici in quegli anni ‘60-’70 in cui la corsa allo spazio era come la corsa all’oro nel Far West, è stato fortemente criticato da molti. Come probabilmente ci si aspettava sui social media sono partite le parodie e anche le polemiche, una su tutte quelle del noto critico d’arte e politico italiano Vittorio Sgarbi, che affonda così:
“State a casa. Non lo guardate. Non andate a guardarlo. Il presepe del Vaticano, realizzato dagli artigiani di Castelli in Abruzzo, che solitamente producono degli autentici capolavori, non c’entra niente con la religione cattolica. I personaggi sembrano degli astronauti. Persino le pecore, il bue e l’asinello sono irriconoscibili. Con che faccia li avrà osservati, il Papa? Forse non ne sapeva nulla. Ma non saperne nulla non giustifica questa oscenità. Non giustifica l’umiliazione del cattolicesimo”
Non tutti la pensano in questo modo e altri opinionisti o esperti d’arte invece accolgono l’operazione, come un atto di innovazione anche in un contesto, quello del presepe, in cui il tradizionalismo delle forme è molto forte. Una Natività che sicuramente non verrà ammirata per le sue classiche statue ma che porterà il pubblico a interrogarsi sulle differenti modalità di presentazione e anche sulle diverse figure che fanno parte di questa moderna sacra famiglia. Ancora una volta dunque, l’arte fa discutere e raggiunge così il suo obiettivo, quello di far ragionare e di far confrontare le persone sulla realtà odierna. È questa la sua forza dirompente, far discutere, far parlare di sé, come successe anche per Caravaggio quando dipinse la conversione di San Paolo e raffigurò il sedere del cavallo del santo in primo piano o per Bernini con la sua erotica estasi di Santa Teresa; queste opere oggi fanno parte del canone dei capolavori indimenticabili dell’umanità ma nel corso degli anni fecero discutere e non poco il pubblico e i loro committenti. Un presepe dunque che sicuramente nel bene o nel male rimarrà nella nostra memoria e a te piace? Faccelo sapere nei commenti!
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]