Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
Sono accese da sabato 20 novembre: dove si trovano le luminarie artistiche di Ariccia? E di cosa si tratta?
Se avete sempre associato Ariccia al panino con la porchetta, dal 20 novembre è di nuovo possibile associarla anche a meravigliosi addobbi natalizi. Si sa, sotto Natale molte città vengono illuminate artisticamente. È il caso di questo comune dei Castelli Romani, che per l’occasione, è stato vestito a festa da quelle che comunemente vengono chiamate “luminarie d’artista“. Non semplici luci di Natale, ma vere e proprie composizioni artistiche di svariate forme completamente luminose. Per vederle, vi basterà recarvi al Parco Chigi. È lì, nel Parco delle Favole Incantate (questo il nome dell’evento) che potrete ammirare i giochi di colori e di luci appositamente creati per grandi e piccini, con fiabe, gnomi, folletti, elfi e tanto altro. Un percorso di circa un chilometro, da seguire in maniera itinerante, e nel quale i piccioni potranno incontrare persino i loro idoli della Disney.
Visitabile tutti i giorni, il Parco delle Favole Incantate sarà pronto ad accogliervi con tutta la sua magia, insieme a storie, racconti e spettacoli. Di volta in volta, visitando la pagina Facebook troverete infatti il programma. In particolare, oggi oltre alle mitiche mascotte dei cartoni Disney, alle ore 18 si è svolto lo spettacolo del Mago Riky. Nel rispetto delle norme e delle direttive in materia d’emergenza sanitaria, ovviamente, si richiede l’uso della mascherina e del Greenpass all’entrata. Ma i biglietti potrete farli direttamente sul luogo. La biglietteria la troverete all’ingresso.
Non lasciatevi sfuggire quest’occasione unica. Il parco interamente illuminato sembrerà uscito da un libro di favole! Fra trenini, castelli, animali e ogni altra cosa illuminata!
Se poi vi verrà fame tutt’a ‘n tratto noi vi ricordiamo le celebri Fraschette, per allietare il vostro palato, e la buonissima gastronomia di questo comune alle porte dei Castelli, davvero poco distante da Roma.
Sapete che il Santuario di Santa Maria di Galloro di Ariccia, madonna che pare salvò la città dalla peste di metà ‘600 con un miracolo, fu sistemato, nella facciata e nelle fattezze della cupola, dal celebre Bernini?
E che dire del Parco Chigi in cui sono sistemate le luminarie? Connesso al bellissimo palazzo, nei suoi 28 ettari, questa incredibile aree verde risale al XVI secolo e in alcuni interventi anche qui mise mano il genio di Bernini, insieme a quello di un altro noto architetto dell’epoca, Fontana.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]