Ariccia: non solo panini. Le luminarie artistiche di Natale
19 Dicembre 2021
4.362
foto di: Immagini prese dal web
Sono accese da sabato 20 novembre: dove si trovano le luminarie artistiche di Ariccia? E di cosa si tratta?
Le luminarie artistiche di Ariccia
Se avete sempre associato Ariccia al panino con la porchetta, dal 20 novembre è di nuovo possibile associarla anche a meravigliosi addobbi natalizi. Si sa, sotto Natale molte città vengono illuminate artisticamente. È il caso di questo comune dei Castelli Romani, che per l’occasione, è stato vestito a festa da quelle che comunemente vengono chiamate “luminarie d’artista“. Non semplici luci di Natale, ma vere e proprie composizioni artistiche di svariate forme completamente luminose. Per vederle, vi basterà recarvi al Parco Chigi. È lì, nel Parco delle Favole Incantate (questo il nome dell’evento) che potrete ammirare i giochi di colori e di luci appositamente creati per grandi e piccini, con fiabe, gnomi, folletti, elfi e tanto altro. Un percorso di circa un chilometro, da seguire in maniera itinerante, e nel quale i piccioni potranno incontrare persino i loro idoli della Disney.
Il Parco della Favole Incantate
Visitabile tutti i giorni, il Parco delle Favole Incantate sarà pronto ad accogliervi con tutta la sua magia, insieme a storie, racconti e spettacoli. Di volta in volta, visitando la pagina Facebook troverete infatti il programma. In particolare, oggi oltre alle mitiche mascotte dei cartoni Disney, alle ore 18 si è svolto lo spettacolo del Mago Riky. Nel rispetto delle norme e delle direttive in materia d’emergenza sanitaria, ovviamente, si richiede l’uso della mascherina e del Greenpass all’entrata. Ma i biglietti potrete farli direttamente sul luogo. La biglietteria la troverete all’ingresso. Non lasciatevi sfuggire quest’occasione unica. Il parco interamente illuminato sembrerà uscito da un libro di favole! Fra trenini, castelli, animali e ogni altra cosa illuminata!
Ariccia, le Fraschette e lo zampino del Bernini
Se poi vi verrà fame tutt’a ‘n tratto noi vi ricordiamo le celebri Fraschette, per allietare il vostro palato, e la buonissima gastronomia di questo comune alle porte dei Castelli, davvero poco distante da Roma. Sapete che il Santuario di Santa Maria di Galloro di Ariccia, madonna che pare salvò la città dalla peste di metà ‘600 con un miracolo, fu sistemato, nella facciata e nelle fattezze della cupola, dal celebre Bernini? E che dire del Parco Chigi in cui sono sistemate le luminarie? Connesso al bellissimo palazzo, nei suoi 28 ettari, questa incredibile aree verde risale al XVI secolo e in alcuni interventi anche qui mise mano il genio di Bernini, insieme a quello di un altro noto architetto dell’epoca, Fontana.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]