Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Anche se prima il tenore di vita era più modesto rispetto ad oggi, ogni tanto, un pasto fuori casa, magari in qualche locale si faceva….ma no, quali ristoranti, al massimo osterie e trattorie, ma l’usanza più diffusa era sicuramente la fraschetta e la fagottata! Cosa sono? Scopriamolo insieme
L’esempio più grande del consumo di cibo fuori casa è sicuramente quello nato nell’area dei Castelli Romani, chiamato appunto fraschetta. Ma da dove deriva questo nome? Il tutto proviene dall’usanza diffusa un po’ in tutti i luoghi d’Italia di appendere al di fuori dei luoghi di ristoro ‘na grande frasca carica de alloro, propio pe’ sta a significà che lì se poteva beve e magnà. Da questo uso medievale deriva proprio il nome di questi particolari luoghi in cui i contadini dell’agro romano, al ritorno da una dura giornata di lavoro, erano soliti fermarsi e ristorarsi. Questi luoghi, al contrario delle trattorie o delle osterie non erano dei locali fissi, aperti tutto l’anno ma erano piuttosto dei piccoli punti vendita temporanei, che i produttori di vino mettevano in piedi non appena pronto il vino novello. Il locale era abbastanza spartano con le botti in cui si conteneva il nettare di Bacco da una parte mentre dall’altra c’erano tavoli, sedie, panche anche di fortuna o di recupero. Poi, interrata c’era la cantina che conteneva altre riserve di vino da parte del fraschettaro.
In realtà, gli avventori delle fraschette sapevano che in questi luoghi l’unica cosa che si poteva fare era bere vino. Il gestore di questo piccolo punto vendita al massimo poteva offrire al consumatore del pane e delle uova sode, che preparavano la bocca del cliente al vino che veniva fornito in seguito. I gestori, proprio perché sforniti di cucina, non potevano proporre ai propri clienti piatti caldi o più complessi. Proprio per questo all’interno della fraschetta era ammesso che i consumatori potessero portare del cibo da casa propria e questo di solito avveniva attraverso un fagotto. Un’evoluzione della fraschetta si avrà quando, più avanti nel tempo, alcuni produttori di porchetta, formaggi e salumi vari, cominciarono ad aprire i loro punti vendita proprio al fianco delle fraschette, per incentivare il consumo di quella specialità tipicamente dei Castelli che è il maiale arrostito. Da lì in poi queste due forme di commercio si unirono formando quello che è diventato ad oggi il prototipo di fraschetta, ovvero il locale in cui si mangiano antipasti in abbondanza, magari un primo tipico della cucina romana, il tutto accompagnato da un buon vino rosso della zona.
Come già detto poco fa, le persone che andavano alle fraschette con l’intenzione di mangiare, dovevano portarsi il cibo da casa, che di solito veniva avvolto all’interno di un fagotto di stoffa, per trasportarlo al meglio. Così anche all’interno della capitale, era diffusa quest’usanza di cucinare in casa, fare fagotto e andare a mangiare all’aperto, magari nel periodo primaverile o nel clima mite delle ottobrate romane. Le persone che erano solite fare questa cosa a Roma venivano chiamate i fagottari. In sostanza niente di diverso da quello che noi oggi chiamiamo pic-nic, utilizzando un termine inglese, di origine francese piquenique, che significa proprio spiluzzicare un qualcosa di poco valore, come a dire magnasse ‘na cosetta. Anche il mitico Gigi Proietti in una sua intervista di qualche anno fa ricorda, come anche anche la sua famiglia, in qualche giorno festivo usava fare la fagottata. In sostanza, ricorda il grande attore, si andava a mangiare fuori, ma il cibo era quello che cucinava la mamma, che era solita preparare le cotolette panate. Queste poi erano trasportate all’interno di una pentola con dentro del sugo di pomodoro, pe’ nun falle attaccà. Una volta arrivati nel luogo in cui si voleva mangiare ci si sedeva e si dava inizio alle danze! E voi avete mai fatto la fagottata?
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]