A Vetralla il regno di Babbo Natale incanta tutti con la sua magia
20 Dicembre 2021
1.530
foto di: Immagini prese dal web
Vetralla è un paesino situato nel cuore del Lazio, che nel periodo natalizio diventa fiabesco grazie al regno di Babbo Natale, un luogo magico che attira l’attenzione di grandi e piccini.
Vetralla; una città senza tempo
Vetralla è un paese che si trova a pochi chilometri da Viterbo, nel mezzo dei Monti Cimini. Le sue origini sono piuttosto antiche e pare che il tempo in questa cittadina si sia fermato. Vetralla conserva infatti il suo antico aspetto medievale, che la rende un luogo davvero suggestivo ed affascinante. Sembra di trovarsi in un mondo a parte, fatto di vecchie chiese ed un monastero benedettino, casette ed un antico campanile che veglia su tutta la zona.
È quindi il luogo perfetto in cui concedersi una piacevole gita fuori porta, lontana dal traffico romano e immerso nella storia. Questo perchè Vetralla è ricca di tanti piccoli reperti storici appartenenti agli etruschi come la Necropoli di Norchia. Ci sono poi dei resti che addirittura appartengono alla preistoria.
Vetralla è poi il posto ideale nel quale trascorrere qualche momento di relax alle terme. A pochi chilometri dal centro della cittadina si trovano infatti le terme pubbliche di San Sisto, due enormi vasche d’acqua terapeutica circondate da una lunga distesa verde. Praticamente un piccolo angolo di paradiso.
Il magico regno di Babbo Natale
In questo periodo però una delle attrazioni principali di Vetralla è il regno di Babbo Natale che ogni anno da settembre a gennaio accoglie tutti con la sua magica atmosfera. Questo nasce inizialmente come un negozio fornito di decorazioninatalizie ma ben presto diventa un luogo turistico che attira l’attenzione di persone provenienti da tutta l’Europa.
In effetti il regno di Babbo Natale è un luogo veramente magico che sembra essere uscito da un libro di fiabe. Qua i bambini, accompagnati dagli elfi possono incontrare Babbo Natale, visitare la sua casa e consegnargli la loro letterina. Oppure possono fare una passeggiata nel bosco ghiacciato, un percorso fatto di luci e colori circondato da tanti simpatici animali.
Il regno però non finisce qui. Numerose stanze ricche di decorazioni natalizie arricchiscono il posto rendendolo così un gigantesco mercato di Natale ricco di oggetti natalizi provenienti da tutto il mondo.
È quindi il luogo perfetto in cui trascorrere una giornata diversa dal solito in attesa del Natale. Oppure è il posto ideale in cui andare a pattinare sul ghiaccio e poi prendere una buona cioccolata calda con una ciambella nel Victorian Village del regno, ovvero una deliziosa area ristoro e shopping.
Una festa per ogni stagione
Vetralla è quindi un’incantevole cittadina da visitare in ogni periodo dell’anno. In inverno si può andare alla scoperta del regno di Babbo Natale mentre in estate si può vedere Vetralla arricchirsi di fiori in occasione della festa “Fiori alla finestra e cene in cantina”. È uno degli eventi più famosi di tutta la Tuscia che coinvolge il centro storico del luogo che con l’occasione si fa abbellire dai propri di cittadini con tante decorazioni floreali. Durante la festa poi Vetralla si illumina di tante fiaccole e si riempie di mercatini d’artigianato. Ad arricchire il tutto sono poi le tante cantine che con l’occasione propongono i piatti tipici del luogo, che sono una prelibatezza per il palato.
Un altro evento da non perdere è poi la sagra del fungo porcino, uno dei prodotti caratteristici di questo luogo dall’aria magica.
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]