Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Nettuno è un’incantevole cittadina di mare, che nel periodo natalizio si trasforma in un fiabesco villaggio di Natale.
Nettuno è una cittadina di mare che si trova nei pressi di Anzio, a circa un’ora da Roma. È una delle località balneari più amate di tutto il Lazio oltre che una deliziosa città tutta da visitare. Al suo interno ospita un grande porto turistico, che è stato costruito negli anni ’80 e che attira l’attenzione di barche ma soprattutto di visitatori.
Uno dei pezzi forti di Nettuno però è il borgo medievale, che si trova nel cuore della città. È un complesso di vecchi palazzi, case e chiesette dall’aria suggestiva che un tempo erano ciò che rimaneva di Antium l’antica città distrutta da Nerone. A dare alla città un’aria ancora più fiabesca è una cinta muraria, che protegge l’antico borgo e che permette di vedere Nettuno dall’alto. Si può infatti passeggiare sopra le mura della cittadina e ammirare il mare in tutta la sua bellezza.
A Nettuno ci sono poi numerosi palazzi storici che attirano l’interesse dei più curiosi e degli amanti dell’arte. Tra questi vi è ad esempio il Palazzo Baronale, che un tempo era la residenza della famiglia Colonna, il Doria-Pamphilj che appartiene al 1600 ed infine la Colleggiata di San Giovanni Battista.
A proteggere questi piccoli tesori c’è poi il Forte Sangallo, una fortezza del 1500 che era stata costruita con lo scopo di difendere Nettuno dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi si è trasformata in un incantevole museo che contiene alcuni antichi reperti appartenente all’antica Antium. La struttura ospita poi il Museo dello sbarco alleato. È quindi come una piccola Castel Sant’Angelo, che con la sua possenza veglia su tutta la città.
Il fatto che Nettuno sia un luogo di mare potrebbe far pensare la città che sia bella da vedere solamente in estate. In realtà proprio in inverno, Nettuno diventa magica e si illumina di mille colori grazie alle luminarie artistiche che invadono la città.
È davvero piacevole quindi passeggiare per la città durante il periodo natalizio. Nettuno si trasforma in un grande villaggio di Babbo Natale con le sue tanti lucine che riempiono le strade principali. Diventa il luogo adatto nel quale poi far giocare i bambini. Ogni giorno durante il periodo delle feste, vengono organizzati spettacoli e giochi per intrattenere i più piccini. C’è poi un piccolo treno fatto apposta per i bimbi e le loro famiglie, che dal 18 al 30 dicembre ed il 6 potrà accompagnare tutti a scoprire le fantastiche luminarie.
Sembra quindi di entrare in un luogo fiabesco, in grado di trasmettere a tutti l’atmosfera del Natale.
Nettuno è quindi una città incantevole da visitare tutto l’anno. È anche un importante luogo di culto che ospita il Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Ogni anno poi c’è una grande processione che fa sfilare la statua della Madonna delle Grazie per tutta Nettuno e che la trasporta dal suo santuario ad una chiesetta nel cuore del brgo medievale. Si tratta di un momento davvero importante per tutti gli abitanti di Nettuno, in modo particolare per i bambini che sfilano vestiti da angioletti.
Nella città c’è poi un’antica tradizione che viene rispettata dal 1987 e che probabilmente coinvolgerà molte persone anche quest’anno. Si tratta del bagno che si fa al mare il primo gennaio. Turisti ed abitanti al primo dell’anno si gettano nel mare di Nettuno per dare il benvenuto al nuovo anno, che probabilmente si presenterà a tutti con un bel raffreddore.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]