Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Nettuno è un’incantevole cittadina di mare, che nel periodo natalizio si trasforma in un fiabesco villaggio di Natale.
Nettuno è una cittadina di mare che si trova nei pressi di Anzio, a circa un’ora da Roma. È una delle località balneari più amate di tutto il Lazio oltre che una deliziosa città tutta da visitare. Al suo interno ospita un grande porto turistico, che è stato costruito negli anni ’80 e che attira l’attenzione di barche ma soprattutto di visitatori.
Uno dei pezzi forti di Nettuno però è il borgo medievale, che si trova nel cuore della città. È un complesso di vecchi palazzi, case e chiesette dall’aria suggestiva che un tempo erano ciò che rimaneva di Antium l’antica città distrutta da Nerone. A dare alla città un’aria ancora più fiabesca è una cinta muraria, che protegge l’antico borgo e che permette di vedere Nettuno dall’alto. Si può infatti passeggiare sopra le mura della cittadina e ammirare il mare in tutta la sua bellezza.
A Nettuno ci sono poi numerosi palazzi storici che attirano l’interesse dei più curiosi e degli amanti dell’arte. Tra questi vi è ad esempio il Palazzo Baronale, che un tempo era la residenza della famiglia Colonna, il Doria-Pamphilj che appartiene al 1600 ed infine la Colleggiata di San Giovanni Battista.
A proteggere questi piccoli tesori c’è poi il Forte Sangallo, una fortezza del 1500 che era stata costruita con lo scopo di difendere Nettuno dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi si è trasformata in un incantevole museo che contiene alcuni antichi reperti appartenente all’antica Antium. La struttura ospita poi il Museo dello sbarco alleato. È quindi come una piccola Castel Sant’Angelo, che con la sua possenza veglia su tutta la città.
Il fatto che Nettuno sia un luogo di mare potrebbe far pensare la città che sia bella da vedere solamente in estate. In realtà proprio in inverno, Nettuno diventa magica e si illumina di mille colori grazie alle luminarie artistiche che invadono la città.
È davvero piacevole quindi passeggiare per la città durante il periodo natalizio. Nettuno si trasforma in un grande villaggio di Babbo Natale con le sue tanti lucine che riempiono le strade principali. Diventa il luogo adatto nel quale poi far giocare i bambini. Ogni giorno durante il periodo delle feste, vengono organizzati spettacoli e giochi per intrattenere i più piccini. C’è poi un piccolo treno fatto apposta per i bimbi e le loro famiglie, che dal 18 al 30 dicembre ed il 6 potrà accompagnare tutti a scoprire le fantastiche luminarie.
Sembra quindi di entrare in un luogo fiabesco, in grado di trasmettere a tutti l’atmosfera del Natale.
Nettuno è quindi una città incantevole da visitare tutto l’anno. È anche un importante luogo di culto che ospita il Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Ogni anno poi c’è una grande processione che fa sfilare la statua della Madonna delle Grazie per tutta Nettuno e che la trasporta dal suo santuario ad una chiesetta nel cuore del brgo medievale. Si tratta di un momento davvero importante per tutti gli abitanti di Nettuno, in modo particolare per i bambini che sfilano vestiti da angioletti.
Nella città c’è poi un’antica tradizione che viene rispettata dal 1987 e che probabilmente coinvolgerà molte persone anche quest’anno. Si tratta del bagno che si fa al mare il primo gennaio. Turisti ed abitanti al primo dell’anno si gettano nel mare di Nettuno per dare il benvenuto al nuovo anno, che probabilmente si presenterà a tutti con un bel raffreddore.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]