Nettuno, una città balneare che a Natale si illumina di mille colori
23 Dicembre 2021
2.765
foto di: Immagini prese dal web
Nettuno è un’incantevole cittadina di mare, che nel periodo natalizio si trasforma in un fiabesco villaggio di Natale.
Un’incantevole città sul mare
Nettuno è una cittadina di mare che si trova nei pressi di Anzio, a circa un’ora da Roma. È una delle località balneari più amate di tutto il Lazio oltre che una deliziosa città tutta da visitare. Al suo interno ospita un grande porto turistico, che è stato costruito negli anni ’80 e che attira l’attenzione di barche ma soprattutto di visitatori.
Uno dei pezzi forti di Nettuno però è il borgo medievale, che si trova nel cuore della città. È un complesso di vecchi palazzi, case e chiesette dall’aria suggestiva che un tempo erano ciò che rimaneva di Antium l’antica città distrutta da Nerone. A dare alla città un’aria ancora più fiabesca è una cinta muraria, che protegge l’antico borgo e che permette di vedere Nettuno dall’alto. Si può infatti passeggiare sopra le mura della cittadina e ammirare il mare in tutta la sua bellezza.
A Nettuno ci sono poi numerosi palazzi storici che attirano l’interesse dei più curiosi e degli amanti dell’arte. Tra questi vi è ad esempio il Palazzo Baronale, che un tempo era la residenza della famiglia Colonna, il Doria-Pamphilj che appartiene al 1600 ed infine la Colleggiata di San Giovanni Battista.
A proteggere questi piccoli tesori c’è poi il Forte Sangallo, una fortezza del 1500 che era stata costruita con lo scopo di difendere Nettuno dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi si è trasformata in un incantevole museo che contiene alcuni antichi reperti appartenente all’antica Antium. La struttura ospita poi il Museo dello sbarco alleato. È quindi come una piccola Castel Sant’Angelo, che con la sua possenza veglia su tutta la città.
Il luogo ideale in cui assaporare la magia del Natale
Il fatto che Nettuno sia un luogo di mare potrebbe far pensare la città che sia bella da vedere solamente in estate. In realtà proprio in inverno, Nettuno diventa magica e si illumina di mille colori grazie alle luminarie artistiche che invadono la città.
È davvero piacevole quindi passeggiare per la città durante il periodo natalizio. Nettuno si trasforma in un grande villaggio di Babbo Natale con le sue tanti lucine che riempiono le strade principali. Diventa il luogo adatto nel quale poi far giocare i bambini. Ogni giorno durante il periodo delle feste, vengono organizzati spettacoli e giochi per intrattenere i più piccini. C’è poi un piccolo treno fatto apposta per i bimbi e le loro famiglie, che dal 18 al 30 dicembre ed il 6 potrà accompagnare tutti a scoprire le fantastiche luminarie.
Sembra quindi di entrare in un luogo fiabesco, in grado di trasmettere a tutti l’atmosfera del Natale.
Una città ricca di tradizione ed un importante luogo di culto
Nettuno è quindi una città incantevole da visitare tutto l’anno. È anche un importante luogo di culto che ospita il Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Ogni anno poi c’è una grande processione che fa sfilare la statua della Madonna delle Grazie per tutta Nettuno e che la trasporta dal suo santuario ad una chiesetta nel cuore del brgo medievale. Si tratta di un momento davvero importante per tutti gli abitanti di Nettuno, in modo particolare per i bambini che sfilano vestiti da angioletti.
Nella città c’è poi un’antica tradizione che viene rispettata dal 1987 e che probabilmente coinvolgerà molte persone anche quest’anno. Si tratta del bagno che si fa al mare il primo gennaio. Turisti ed abitanti al primo dell’anno si gettano nel mare di Nettuno per dare il benvenuto al nuovo anno, che probabilmente si presenterà a tutti con un bel raffreddore.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]