Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Da quasi 50 anni sulle scene, oggi compie gli anni il romano – che più romano nun se po’- Christian De Sica! ‘A sbucioni e mica nun je vorrete fa’ l’auguri!
Nato da papà Vittorio De Sica, noto regista neorealista e attore di teatro, e mamma spagnola, Maria Mercader, anch’ella attrice, Christian De Sica viene alla luce a Roma il 5 gennaio del 1951. Sin da bambino, figlio d’arte, il giovane De Sica si avvicina al mondo dello spettacolo: dapprima provando la carriera musicale, forse seguendo le orme del fratello maggiore Manuel, celebre compositore di colonne sonore, e partecipando a Sanremo nel 1973 (anno di vittoria di Peppino Di Capri, con Un grande amore e niente più); infine, messo da parte il microfono, tentando il percorso cinematografico, sulla via del padre.
https://www.youtube.com/watch?v=DOA19a7-o8g
Sono gli anni ’70 e Christian, dopo il debutto al cinema in piccole parti di varie pellicole, fra cui quelle di Aldo Lado (La cugina, 1974), Pasquale Festa Campanile (Conviene far bene l’amore, 1975) e Pupi Avati (Bordella, 1976), diventa il protagonista de La Madama di Duccio Tessari, grazie al quale comincia ad apprendere sempre più i trucchi del mestiere, perfezionando le sue doti artistiche ed interpretative. Nel frattempo, con Roberto Rossellini, amico di famiglia, muove i primi passi nel piccolo schermo, all’interno della miniserie TV Blaise Pascal (1972); stessa cosa con Paris-Vichy di Anne Revel.
(Fonte: SoloGossip.it)
La fama non è ancora alle stelle, ma Christian comincia a farsi largo a suon di simpatia, preparandosi a diventare uno dei maggiori attori italiani in circolazione. A distinguerlo sono sicuramente l’ironia, l’eleganza e la colorata personalità. Per questo, amico, compagno di scuola e poi cognato (dagli anni ’80, dato il matrimonio con la sorella Silvia Verdone) collabora in Borotalco col già celebre Carlo Verdone e, tuttavia, bisogna aspettare ancora un anno, per l’esplosione firmata De Sica. È il 1983 quando Carlo Vanzina, Jerry Calà e Marina Suma gli chiedono di prender parte, come protagonista, alla pellicola Sapore di mare (1983): il film riscuote un successo inaspettato, sbanca ai botteghini di tutta Italia e inaugura la vera ascesa dell’attore romano.
Da quel momento, Christian De Sica non si fermerà più! Prima coi cinepanettoni, passando per l’accoppiata vincente con Boldi, la rottura nel 2005 e la recente rappacificazione nel 2018, poi con le conduzioni di show televisivi. Insomma, un milione di interessi, di abilità e di battute memorabili per un 70enne De Sica ancora più giovanotto che mai che, al centro di un’infinità di progetti, dal grande al piccolo schermo, da quasi 50 anni intrattiene milioni di spettatori, senza stancare o stancarsi mai!
Sebbene molto amici dagli anni del liceo, Carlo Verdone non prese molto bene l’amore fra De Sica e sua sorella, anzi! Da alcune indiscrezione pare che, la famiglia Verdone, non amasse particolarmente l’accoppiata e, scoperta la relazione, Carlo e Christian – addirittura – vennero alle mani! Sarà per i debiti da gioco contratti dal padre, Vittorio De Sica o per i 14 anni di lei e i 21 di lui? Chissà, sta di fatto che, ad alcuni giornali, l’attore romano avrebbe raccontato di quanto, i primi tempi con Silvia, fosse stata dura a livello economico. E l’amicizia secolare con Boldi poi “accantonata” intorno al 2005 e ripresa – fortunatamente – negli ultimi anni?
(Fonte: Sky TG24)
Sui motivi della rottura è sempre aleggiato un grande mistero, nonostante qualcuno vociferi lo zampino della moglie – sarà il nome, visto che ha dato tanto da penà pure a Leopardi? Se scherza eh!-. In una lettera al settimanale Chi, però, Boldi scriveva: “Tu, Silvia e Aurelio non avete perdonato il fatto che me ne sia andato nel momento del nostro massimo successo? Ma non stavo bene. Ero un uomo distrutto, avevo perso mia moglie Marisa“.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]