Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Tanti auguri ad un colosso del cinema italiano e romano, Carlo Verdone! Simbolo di Roma e del Bel paese, con oltre 40 anni di carriera, il comico continua a (di)segnare le epoche di ogni tempo! Quali saranno i suoi nuovi progetti in cantiere?
Calo Verdone nasce a Roma, il 17 Novembre del 1950 e, se pensate ancora che il numero 17 porti sfortuna dovrete ricredervi, perché la carriera cinematografica, di questo personaggio romano doc, vi farà cambiare idea! Regista, sceneggiatore e comico romano ha iniziato la sua intensa attività artistica intorno agli anni dell’università. Prima della Laurea in Lettere Moderne, raggiunta col massimo dei voti – giusto, pe’ nun fasse manca’ gnente – si diploma al Centro Sperimentale di cinematografica di Cinecittà. Le sue doti sono notevoli e, dopo la gavetta come cabarettista, negli anni ’70 Verdone debutta alla regia con Un sacco bello. Siamo negli anni ’80: coadiuvato da un già celebre Sergio Leone, Carlo porta in scena i suoi personaggi, un repertorio di prototipi che conosce bene, già presenti nei suoi sketch teatrali e televisivi. A solo un anno di distanza, torna a far parlare di sé con Bianco rosso e Verdone. È qui che, profittando della sceneggiatura e della trama del film, decide di collaborare con, un’ormai attempata ma sempre divertente, Elena Fabrizi, in arteSora Lella, sorella del grande Aldo Fabrizi. Ed è in questi turbolenti anni che vede la luce, tra gli altri, Borotalco. La capacità comica e l’ascesa in campo cinematografico di Verdone si fanno sempre più evidenti: molti credono si tratti dell’erede naturale del suo mentore Alberto Sordi, con cui gira in Viaggio con papà e Troppo forte. Lui nega l’accostamento, ma la sua particolare abilità, vicina al maestro, resta innegabile.
Carlo Verdone è lucido, puntuale, preciso. Lo sono i suoi film, manifesti di epoche, racconti diversificati di un’ Italia che cambia. Non ne sbaglia una e ogni volta il pubblico è in visibilio. Quarant’anni di carriera, se non di più, visti gli esordi nel ’77 in un primo spettacolo teatrale all’Alberichino; ventisette film da regista e trentanove da attore: una sola persona, per una lista che a pensarla mette i brividi. I film di Verdone parlano la lingua del suo pubblico, a volte ne descrivo perfettamente le sembianze. Per questo, i suoi personaggi entrano a gamba tesa nell’immaginario delle persone: caricature mai scontate e mai eccessive, le tipologie di personaggio descritte da Verdone restano intramontabili. Molti di voi ricorderanno le ossessioni di Furio, l’impacciato Mimmo con la nonna o l’instancabile Ivano in Viaggi di nozze. Tutto ciò che scrive, tutto ciò che presenta diventa virale, così si susseguono o uno dopo l’altro i tormentoni. E se il marchio di fabbrica è la sua irriverente e, allo stesso tempo, sottile comicità, Verdone non perde colpi anche in percorsi più ambiziosi e meno (almeno strettamente) comici. Il XX secolo, la vita frenica, gli eccessi della società e l’inadeguatezza di una maschera puramente divertente, cedono il passo a pellicole dai toni più amari. Così Verdone porta in scena l’ipocondria, i temi della modernità, il cinismo, le nevrosi: la linea di fondo comica resta, ma è affiancata da un più schietto realismo. Lo si nota in Compagni di scuola, Maledetto il giorno in cui ti ho incontrato, Al lupo al lupo, il remake di Viaggi di nozze.
Il nuovo millennio vede Verone impegnato in commedie dal sapore più complesso: Io loro e Lara, la difficoltà dei rapporti, Il mio miglior nemico, fino ad arrivare al record d’incassi con Grande, grosso e…Verdone e Posti in piedi in Paradiso. Nel 2013 partecipa al premio oscar come migliore film straniero, La grande Bellezza, affiancando Toni Servillo. Gli anni per Carlo Verdone sembrano non passare mai, anche ora, che ne ha tondi 70. La sua fame, la sua voglia, la sua passione, mai spente, sono tangibili. Sapete che doppiò il gatto Zorba nel commovente cartone La gabbianella e il Gatto? E ancora, tra i tanti, è noto il suo amore per la musica, per la chitarra, per la batteria e Jimi Hendrix, che andò a vedere appena diciottenne al Brancaccio: la sua collezione di vinili, impilati uno sull’altro vanta un valore affettivo, più che economico, inestimabile. Immancabile poi la Roma, la sua squadra del cuore e la sua curiosa attrazione per le nuvole, delle quali custodisce almeno mille scatti. Note anche le sue sue poesie crepuscolari, sfogo alla sua vena più nostalgica, e il suo insaziabile interesse per la medicina. Oltre all’iscrizione ad honorem nell’albo dei farmacisti, l’attore riceverà una Laurea in Medicina honoris causa nel 2007, da parte dell’Università Federico II di Napoli. Insomma, artista e icona di Roma, per come se ne vedono poche, Carlo Verdone spazia a tutto tondo in campo culturale, e non solo. A festeggiare il suo compleanno, quest’anno, doveva esserci l’uscita, purtroppo rimandata, di Si vive una volta sola, ma in una recente intervista ha anche affermato di pensare a nuovi (vecchi) soggetti. Aveva immaginato un Furio, da pandemia Covid, all’ennesima potenza, ossessionato dal contagio e in bilico fra il neurologico e lo psichiatrico!
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]