Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Un genio, un compositore unico, nato a Roma nel 1928 e che nel corso degli anni ha saputo dare un anima musicale a tutti i film che di cui ha composto la colonna sonora, un uomo che con il suo lavoro ha elevato la musica da cinema a musica d’autore.
Oggi 10 novembre 2020, Ennio Morricone, avrebbe compiuto 92 anni. Quasi un secolo, in cui il maestro, ha visto l’Italia e la sua Roma cambiare. Il suo legame con la musica è stato forte fin da piccolo, avendo dentro casa suo padre, trombettista provetto, che faceva parte di diverse bande musicali. E infatti nello stesso strumento si diploma a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Sempre in questo stesso istituto si diploma nel 1954 anche in composizione con la valutazione di 9.75/10 con il maestro Goffredo Petrassi, un altro gigante della musica contemporanea italiana. Negli anni ’60 il mondo della musica è un fermento continuo e Morricone, non facendo differenze tra cultura colta e cultura pop, sentendole sempre espressioni artistiche – stesso atteggiamento del genio Gigi Proietti -, firma arrangiamenti di molte canzoni di Edoardo Vianello (Pinne, fucile ed occhiali, Guarda come dondolo, Abbronzatissima etc..), di Gino Paoli (Sapore di Sale), di Mina (Se Telefonando), imprimendo il suo marchio di leggerezza colta che solo pochi grandi maestri sanno dare. Allo stesso tempo però Morricone continuava a comporre brani classici e dal 1964 entra a far parte, fino al 1980, del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, uno tra i più importanti ensemble musicali italiani di musica di avanguardia.
Allo stesso tempo inizia sempre negli anni ’60 a collaborare con alcuni registi italiani alle colonne sonore dei film. Ambiente scartato e snobbato dai musicisti classici e accademici, il filone di musica da film, portò numerose soddisfazioni al compositore romano; Morricone infatti siglò nel tempo colonne sonore indimenticabili che in alcune occasioni diventavano più famose del film stesso. La sua capacità unica di entrare nell’atmosfera delle situazioni delle pellicole e di legarli attraverso i temi ricorrenti, creava quasi una narrazione emozionale alternativa a quella del film. Colonne sonore di film come C’era una volta in America, Per un pugno di dollari, Cinema Paradiso, Mission oggi vivono di vita propria aldilà del film e questo per un compositore musicale vale molto di più di qualsiasi premio. I registi con i quali il maestro ha collaborato sono moltissimi ma tra i più conosciuti ci sono: Sergio Leone (suo compagno di scuola), Luciano Salce, Lina Wertmuller, Bernardo Bertolucci, Duccio Tessari, Pier Paolo Pasolini, Sergio Corbucci e andando oltreoceano John Carpenter, Brian De Palma, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Riconoscimenti nazionali e internazionali che comunque nella vita del maestro sono arrivati e abbondanti, due premi Oscar (di cui uno alla carriera), un Leone d’Oro alla carriera, tre Golden Globes e Grammy Awards, dieci David di Donatello e molti altri.
Purtroppo il 6 luglio scorso il maestro ci abbandonava, dopo essere stato ricoverato per una frattura del femore. Una perdita insanabile per il mondo della musica, dell’arte e per la città di Roma; sui muri della Capitale infatti, come accaduto pochi giorni fa con Gigi Proietti, subito dopo la sua morte sono apparsi murales che lo ricordavano.
https://www.instagram.com/p/CCTf8b4i1nR/?utm_source=ig_web_copy_link
Pochi giorni fa invece, per la casa discografica CAM Sugar è uscito un ultimo album postumo con le musiche del Maestro Ennio Morricone, composto da 27 tracce di cui 7 brani inediti. Il disco è stato chiamato Morricone Segreto ed è stato presentato così dalla stessa casa discografica:
“Non un semplice best-of, ma un viaggio sonoro che esplora il periodo creativo più ricco del Maestro, tra gli anni ’60 e ’80, inclusi brani inediti, rarità, pezzi dimenticati e tracce alternative. Una collezione dalle tinte acide resa possibile da una profonda esplorazione tra gli archivi storici di CAM Sugar, dove un prezioso tesoro è stato portato in superficie.”
https://www.youtube.com/watch?v=bmdKmCBkIFQ&feature=emb_logo
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]