Bernardo Bertolucci, l’unico italiano ad aver vinto un Oscar alla regia
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Mix completo di qualità indispensabili per un attore: mimica, fisico, gestualità, espressione facciale e grande capacità interpretativa, Aldo Fabrizi è la storia della romanità e per molto tempo insieme ad altri attori come Anna Magnani, con cui ha lavorato in alcuni film. Ripercorriamo insieme le tappe della sua storia.
Vicolo delle Grotte 10, Roma, 1 novembre 1905. Probabilmente faceva freddo, forse pioveva o era una bella giornata, questo ad oggi non ci è dato saperlo, ma resta il fatto che in quel giorno che inaugurava il mese di novembre, in cui si festeggiava Ognissanti, in quel piccolo vicolo della Capitale, tra il Tevere e Campo de’ Fiori, una voce squarciò il possibile trambusto, di una Roma già capitale del Regno d’Italia. Una voce che in quel momento annunciava solo la gioia di una nuova vita arrivata su questa terra, ma che invece nel tempo si sarebbe distinta come la voce di uno degli attori più importanti del primo cinema italiano e mito della romanità: Aldo Fabrizi. Nato da una famiglia molto umile, il padre era un vetturino mentre la madre gestiva un banco di frutta e verdura proprio nel mercato del vicino Campo de’ Fiori, Aldo nonostante le difficoltà arrivate dopo la prematura morte del padre quando aveva solo 11 anni, riuscì a far emergere la propria vena artistica e a sfondare nel mondo del teatro e nello spettacolo. A soli 23 anni riesce a far pubblicare un suo libro di poesie in dialetto romanesco, Lucciche ar sole, un’altra delle sue grandi passioni oltre lo spettacolo.
I primi film da attore al cinema arrivarono proprio durante la seconda guerra mondiale, in cui tra gli altri gira un film insieme ad Anna Magnani proprio nella sua Campo de’ Fiori che l’aveva visto crescere. Probabilmente un sogno che si avverava. Il successo arriva con Roma Città Aperta, diretto da Roberto Rossellini, il primo film neorealista, in cui interpreta un sacerdote durante l’occupazione nazista di Roma. Gli anni ’50 e ’60 invece sono la vera e propria consacrazione nel suo ruolo comico, affiancando nelle pellicole attori del calibro di Totò in Guardie e Ladri del 1951 o in Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi del 1960 e Peppino de Filippo in Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo del 1956, film in cui parteciparono anche Nino Manfredi e Alberto Sordi. Con quest’ultimo si incrociarono una prima volta nel 1937 in un breve periodo, quando Aldo Fabrizi diresse una piccola compagnia teatrale. Infine a teatro, nel musical di Garinei e Giovanni Rugantino, ottenne nel 1962 e nel 1978, un grandissimo successo, recitando i panni di Mastro Titta, il boia.
Altre due sue grandi passioni furono anche la poesia e il mangiar bene, che non di rado sono andate a braccetto. Sono famosi infatti i sonetti di Aldo Fabrizi dedicati alle ricette della cucina, soprattutto romana. La passione era insita nella famiglia tanto che sua sorella, Elena Fabrizi, diventata anche lei protagonista di molti film insieme a Carlo Verdone, cucinava nel suo ristorante La Sora Lella, tutt’oggi aperto al centro dell’Isola Tiberina. Se ne andò purtroppo all’età di 84 anni, il 2 aprile del 1990. Lui però, all’interno delle sue poesie, aveva già previsto tutto, anche come doveva essere il suo funerale e cosa ci dovesse essere scritto sopra la lapide; per scoprire tutto ciò vi affidiamo al sonetto di Aldo Fabrizi che racconta tutto per filo e per segno:
Er mortorio
Appresso ar mio num vojo visi affritti,
e pe’ fa’ ride pure a ‘ st’occasione
farò un mortorio con consumazione…
in modo che chi venga n’approfitti.Pe’ incenso, vojo odore de soffritti,
‘gni cannela dev’esse un cannellone,
li nastri –sfoje all’ovo e le corone
fatte de fiori de cocuzza fritti.Li cuscini timballi de lasagne,
da offrì ar momento de la sepportura
a tutti quelli che “sapranno” piagne.E su la tomba mia, tutta la gente
ce leggerà ‘sta sola dicitura:
“Tolto da questo mondo troppo al dente”.
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]