“Tra Sacro e Profano” la pittura di Ulisse Scintu a Palazzo Ruspoli
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
Se credete che gli sfottò e le sfide tra fazioni siano una roba moderna da derby allo Stadio Olimpico, e da partite Lazio vs Roma, ve sbajate de grosso, perché pure gli antichi se divertivano parecchio tra de loro!
Impero Romano d’Oriente, Imperatore Giustiniano I, 13 gennaio del 532. All’ippodromo si leva un grido e un gruppo urla all’unisono e a squarciagola “Nikā, Nikā“, dal greco bizantino “vinci, vinci“. Il popolo è in fervore, e non solo perché sta incitando i campioni durante la corsa dei carri. Quella che prenderà il nome di Rivolta di Nika è cominciata. Una ribellione che durerà per cinque giorni, fino alla repressione nel sangue il 18 gennaio dello stesso anno. Per la prima volta, una folla tentava, in maniera molto brusca, di rovesciare l’imperatore. Costantinopoli, allora, era una città piuttosto florida, cosmopolita direbbero gli storici: il luogo ideale per mercanti, artigiani, giocolieri, soldati di ventura, contadini e tanti altri. Soprattutto, però, Costantinopoli era divisa in due fazioni: i Verdi e gli Azzurri. Esatto, era divisa in due curve, in due tifoserie come quelle moderne!
Ora, queste due tifoserie non andavano per niente d’accordo, un po’ come accade oggi, ad esempio, tra la curva Nord e la curva Sud durante un derby. Così, non era raro vederle contrapporsi fisicamente, insomma dassele de santa ragione! I motivi, però, non erano solo sportivi. Alle dispute sportive si aggiungevano, infatti, le diverse ideologie religiose, e soprattutto una fortissima contrapposizione politica, per la quale venivano persino schierati, da entrambi i gruppi, piccoli eserciti militari. Ed è proprio – pare – a causa di queste due visioni differenti, in particolare più quelle politiche che di tifoseria, che proprio all’ippodromo quel giorno scoppiò la Rivolta. Da un parte, i Verdi, per lo più aristocratici, volevano spodestare l’imperatore; dall’altra il popolo, il partito dei Miserabili, gli Azzurri che invece lo sostenevano, anche perché, e proprio per questo motivo, Giustiniano I – a dirla tutta – spesso li difendeva.
La causa scatenante, quindi, ruoterebbe tutta intorno alla figura dell’imperatore. Alcune tesi storiografiche, quelle che vanno per la maggiore, sostengono che il rito d’acclamazione dell’imperatore, all’interno dell’ippodromo, cominciava ad infastidire la fazione dei Verdi. Secondo questo gruppo di tifosi, infatti, il rituale col quale si accoglieva l’imperatore aveva subito un aumento d’intensità, negli ultimi tempi, e la sua importanza andava ad inficiare con il ruolo che giocavano i capi delle due fazioni come claquers, tipo capi ultras per intenderci. Per questo, era necessario intervenire. La sommossa durò, comunque, qualche giorno, e furono assalite le pringioni e distrutti interi quartieri della città. L’imperatore fu addirittura costretto a barricarsi nel suo palazzo, almeno finché non fu messa a tacere dalle armi dei suoi soldati.
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al secolo scorso nella mostra dal titolo “I colori dell’antico”. Approffitane per[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]