Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Se credete che gli sfottò e le sfide tra fazioni siano una roba moderna da derby allo Stadio Olimpico, e da partite Lazio vs Roma, ve sbajate de grosso, perché pure gli antichi se divertivano parecchio tra de loro!
Impero Romano d’Oriente, Imperatore Giustiniano I, 13 gennaio del 532. All’ippodromo si leva un grido e un gruppo urla all’unisono e a squarciagola “Nikā, Nikā“, dal greco bizantino “vinci, vinci“. Il popolo è in fervore, e non solo perché sta incitando i campioni durante la corsa dei carri. Quella che prenderà il nome di Rivolta di Nika è cominciata. Una ribellione che durerà per cinque giorni, fino alla repressione nel sangue il 18 gennaio dello stesso anno. Per la prima volta, una folla tentava, in maniera molto brusca, di rovesciare l’imperatore. Costantinopoli, allora, era una città piuttosto florida, cosmopolita direbbero gli storici: il luogo ideale per mercanti, artigiani, giocolieri, soldati di ventura, contadini e tanti altri. Soprattutto, però, Costantinopoli era divisa in due fazioni: i Verdi e gli Azzurri. Esatto, era divisa in due curve, in due tifoserie come quelle moderne!
Ora, queste due tifoserie non andavano per niente d’accordo, un po’ come accade oggi, ad esempio, tra la curva Nord e la curva Sud durante un derby. Così, non era raro vederle contrapporsi fisicamente, insomma dassele de santa ragione! I motivi, però, non erano solo sportivi. Alle dispute sportive si aggiungevano, infatti, le diverse ideologie religiose, e soprattutto una fortissima contrapposizione politica, per la quale venivano persino schierati, da entrambi i gruppi, piccoli eserciti militari. Ed è proprio – pare – a causa di queste due visioni differenti, in particolare più quelle politiche che di tifoseria, che proprio all’ippodromo quel giorno scoppiò la Rivolta. Da un parte, i Verdi, per lo più aristocratici, volevano spodestare l’imperatore; dall’altra il popolo, il partito dei Miserabili, gli Azzurri che invece lo sostenevano, anche perché, e proprio per questo motivo, Giustiniano I – a dirla tutta – spesso li difendeva.
La causa scatenante, quindi, ruoterebbe tutta intorno alla figura dell’imperatore. Alcune tesi storiografiche, quelle che vanno per la maggiore, sostengono che il rito d’acclamazione dell’imperatore, all’interno dell’ippodromo, cominciava ad infastidire la fazione dei Verdi. Secondo questo gruppo di tifosi, infatti, il rituale col quale si accoglieva l’imperatore aveva subito un aumento d’intensità, negli ultimi tempi, e la sua importanza andava ad inficiare con il ruolo che giocavano i capi delle due fazioni come claquers, tipo capi ultras per intenderci. Per questo, era necessario intervenire. La sommossa durò, comunque, qualche giorno, e furono assalite le pringioni e distrutti interi quartieri della città. L’imperatore fu addirittura costretto a barricarsi nel suo palazzo, almeno finché non fu messa a tacere dalle armi dei suoi soldati.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]