Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
L’11 gennaio si festeggiava a Roma una divinità davvero particolare, con in testa una corona di fave. Chi era e cosa rappresentava per gli antichi?
Ogni mese, persino ogni giorno per i romani equivaleva alla festa di una qualche divinità.
L’11 gennaio, in particolare, veniva celebrata la dea Carmenta. Chi era e cosa rappresentava per gli antichi?
Anche conosciuta sotto l’appellativo di Nicostrata, Carmenta era una delle dee Camene, ovvero faceva parte di quelle divinità arcaiche legate alle fonti, le cosiddette ninfee. La dea era inclusa, infatti, nel gruppo delle Indigens, cioè delle divinità primitive venerate sul suolo italico già prima dell’origine di Roma. Secondo alcune fonti, si trattava dell’amante segreta di Mercurio (il celebre messaggero degli Dei), da cui per altro avrebbe avuto un figlio di nome Evandro, personaggio della mitologia romana e dell’Eneide. Il nome della dea, e le sue caratteristiche, erano inoltre rintracciabili in alcuni scritti di Plutarco che, se da un lato la descriveva come una profetessa, che si pronunciava in versi, e infatti i Carmina erano, per i romani, i componimenti poetici in versi; dall’altro, ne parlava come una dea “priva di senno“, facendo riferimento al suo nome composto, e ai due termini latini carere, cioè privo, e mentem cioè intelletto.
Comunque stessero le cose, tutti concordavano su un fatto: la dea Carmenta era una maga, una profetessa e, soprattutto, era la protettrice delle donne, della gravidanza e la patrona delle levatrici.
Quando nasceva un bambino, infatti, era al suo tempio presso la Porta Carmentale, nelle vicinanze del colle Campidoglio, che veniva portato il neonato, perché potesse predirgli il futuro.
Così, ogni anno l’11 e il 14 gennaio, a celebrarla lì erano, per la maggioranza, le matrone romane che la onoravano non solo per il destino predetto ai figli, ma perché la dea pare le avesse favorite in una battaglia contro il Senato che aveva proibito loro l’uso delle carrozze.
Infine, Carmenta era la dea della musica e della danza, ed era in queste vesti che spesso veniva rappresentata con una corona di fave sulla testa e un’arpa, simbolo distintivo della sua capacità profetica, poi passato nelle mani del dio Apollo.
Durante la festa, ovviamente, si organizzava un grande banchetto, da cui erano però escluse le carni, perché la dea non tollerava l’uccisione degli animali e le sue sacerdotesse dovevano astenersi dai prodotti d’origine animale (compresi i pellami). Dopo aver rimpinzato lo stomaco, si passava poi ai canti e alle danze, a cui partecipava l’intera popolazione. La celebrazione andava avanti, a suon di musica e di risate, dal mattino al tramonto, per molti addirittura durante la notte, con alcuni rituali d’accoppiamento. Una pratica – questa – che fu più avanti severamente vietata.
Concludendo, è curioso che alcuni attribuissero alla dea Carmenta l’invenzione dell’alfabeto latino! Secondo alcuni racconti, fu proprio la dea a sistemare in un codice i primi quindici segni latini, grazie al figlio Evandro che, a ritorno dalla Grecia, aveva riportato con sé l’alfabeto pelasgico.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]