Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
L’11 gennaio si festeggiava a Roma una divinità davvero particolare, con in testa una corona di fave. Chi era e cosa rappresentava per gli antichi?
Ogni mese, persino ogni giorno per i romani equivaleva alla festa di una qualche divinità.
L’11 gennaio, in particolare, veniva celebrata la dea Carmenta. Chi era e cosa rappresentava per gli antichi?
Anche conosciuta sotto l’appellativo di Nicostrata, Carmenta era una delle dee Camene, ovvero faceva parte di quelle divinità arcaiche legate alle fonti, le cosiddette ninfee. La dea era inclusa, infatti, nel gruppo delle Indigens, cioè delle divinità primitive venerate sul suolo italico già prima dell’origine di Roma. Secondo alcune fonti, si trattava dell’amante segreta di Mercurio (il celebre messaggero degli Dei), da cui per altro avrebbe avuto un figlio di nome Evandro, personaggio della mitologia romana e dell’Eneide. Il nome della dea, e le sue caratteristiche, erano inoltre rintracciabili in alcuni scritti di Plutarco che, se da un lato la descriveva come una profetessa, che si pronunciava in versi, e infatti i Carmina erano, per i romani, i componimenti poetici in versi; dall’altro, ne parlava come una dea “priva di senno“, facendo riferimento al suo nome composto, e ai due termini latini carere, cioè privo, e mentem cioè intelletto.
Comunque stessero le cose, tutti concordavano su un fatto: la dea Carmenta era una maga, una profetessa e, soprattutto, era la protettrice delle donne, della gravidanza e la patrona delle levatrici.
Quando nasceva un bambino, infatti, era al suo tempio presso la Porta Carmentale, nelle vicinanze del colle Campidoglio, che veniva portato il neonato, perché potesse predirgli il futuro.
Così, ogni anno l’11 e il 14 gennaio, a celebrarla lì erano, per la maggioranza, le matrone romane che la onoravano non solo per il destino predetto ai figli, ma perché la dea pare le avesse favorite in una battaglia contro il Senato che aveva proibito loro l’uso delle carrozze.
Infine, Carmenta era la dea della musica e della danza, ed era in queste vesti che spesso veniva rappresentata con una corona di fave sulla testa e un’arpa, simbolo distintivo della sua capacità profetica, poi passato nelle mani del dio Apollo.
Durante la festa, ovviamente, si organizzava un grande banchetto, da cui erano però escluse le carni, perché la dea non tollerava l’uccisione degli animali e le sue sacerdotesse dovevano astenersi dai prodotti d’origine animale (compresi i pellami). Dopo aver rimpinzato lo stomaco, si passava poi ai canti e alle danze, a cui partecipava l’intera popolazione. La celebrazione andava avanti, a suon di musica e di risate, dal mattino al tramonto, per molti addirittura durante la notte, con alcuni rituali d’accoppiamento. Una pratica – questa – che fu più avanti severamente vietata.
Concludendo, è curioso che alcuni attribuissero alla dea Carmenta l’invenzione dell’alfabeto latino! Secondo alcuni racconti, fu proprio la dea a sistemare in un codice i primi quindici segni latini, grazie al figlio Evandro che, a ritorno dalla Grecia, aveva riportato con sé l’alfabeto pelasgico.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]