“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Dall’aspetto di un giovane imberbe, la chioma ricciuta di Apollo è quasi sempre coronata da un ramo di alloro, il premio che spettava ai vincitori delle Olimpiadi e simbolo di vittoria.
Simbolo solare, dio dell’ordine e della bellezza, patrono della musica, della poesia e del canto, ma anche della divinazione, della scienza medica e dotato del potere di causare o allontanare pestilenze… stiamo parlando di Apollo, uno degli dei principali del pantheon greco-romano. Figlio di una relazione extraconiugale di Zeus o Giove con Latona, secondo il mito Apollo vide la luce sull’Isola di Delo appena emersa dalle acqua (anzi, ancora galleggiante sull’acqua, poiché Era o Giunone, gelosa del marito, scagliò su Latona un maledizione che le proibiva di partorire sulla terraferma). Fratello di Artemide o Diana, dea della luna e della caccia, Apollo, come la sua gemella, è un ottimo arciere, tanto che uno dei suoi epiteti presso i romani era Arcitenens, “colui che porta l’arco”. In contrapposizione ad Artemide, Apollo si identifica con il sole (fino a soppiantare la personificazione greca di esso, Elio) ed è perciò detto Febo, letteralmente “splendente” o “lucente”, in riferimento tanto alla sua bellezza androgina che al suo legame con il sole. Sebbene i romani abbiano assimilato Apollo nella loro religione traendolo dalla cultura greca, le origini del dio sono molto più oscure di quanto si possa pensare. Sarebbe infatti da ricercare nell’area siro-palestinese l’origine, antichissima e misteriosa, del culto di questo dio Sole, conosciuto col nome di Aplu già nel V secolo a. C., ben prima dell’importazione greca, dai popoli italici e dagli Etruschi.
Il culto del dio Apollo a Roma fu accolto dal modo greco con tutte le caratteristiche che gli erano proprie, entrando a far parte del pantheon latino in epoca molto antica: già in epoca regia, infatti, è attestata la sua presenza. A Roma ci si riferiva ad Apollo anche con l’appellativo di Averruncus “colui che tiene lontano il male”, in quanto protettore della medicina e dotato di poteri taumaturgici. Uno dei primi templi edificati in suo onore, in effetti, faceva leva su questo aspetto della divinità: in occasione di una pestilenza che afflisse la città, con lo scopo di propiziarsi il dio affinché la allontanasse dalla comunità, a Roma fu costruito nel 430 a. C. il tempio chiamato Apollinar. Vennero successivamente istituiti dei giochi quinquennali in onore di Apollo-Elio, i Ludi Apollinares. Il culto venne incentivato in epoca imperiale per consolidare il potere centrale: a partire dall’imperatore Ottaviano Augusto (per volere del quale il poeta latino Orazio scrisse il Carmen Saeculare, dedicato ad Apollo), che fissò la consuetudine per la quale l’imperatore, alla maniera orientale, veniva visto come discendente del dio Sole, si arrivò lentamente (fino circa alla conversione al cristianesimo di Costantino I) a un’identificazione totale tra Apollo e la figura dell’imperatore, al quale spettava così la medesima adorazione pubblica riservata agli dèi. Addirittura i primi riferimenti per le raffigurazioni di Cristo furono tratti dall’arte pagana, realizzate facendo un calco dell’iconografia classica di Apollo-Sole.
Dall’aspetto di un giovane imberbe, la chioma ricciuta di Apollo è quasi sempre coronata da un ramo di alloro, il premio che spettava ai vincitori delle Olimpiadi e simbolo di vittoria. All’alloro è legato anche l’episodio della ninfa Dafne, splendidamente interpretato nella scultura marmorea di Bernini, oggi conservata presso il museo di Galleria Borghese. Non ricambiando l’amore di Apollo, la ninfa, per sfuggirgli, ottenne dai suoi genitori (la naiade Creusa e il dio fluviale Ladone) di essere salvata: tramutò in una pianta di alloro (“dafne” è, in greco antico, il “lauro” o “alloro”).
Spesso rappresentato con una faretra in spalla, l’attributo iconografico con cui spesso si vede raffigurato Apollo è la cetra o la lira, strumento musicale apollineo per eccellenza, in quanto emette un suono delicato, piacevole e disciplinato.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]