“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Oggi si festeggia in tutto il territorio dell’Unione europea e non solo, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti di tutti gli orientamenti sessuali. Ma nella Roma antica chi avrebbe lottato oggi contro l’omofobia?
Partiamo con il dire che nelle società antiche c’era una relazione completamente differente con il proprio corpo e la propria sessualità. Quasi tutti ormai sanno già che nella Grecia antica l’amore omosessuale tra uomini non era considerato affatto scandaloso. A Roma invece, prima che l’esercito repubblicano conquistasse la Grecia, l’omosessualità veniva definita come il vizio greco. Subito dopo la conquista della culla della civiltà invece, questa considerazione cambiò radicalmente e l’amore omoerotico si diffuse ampiamente anche a Roma; questo non significa che prima nella capitale della repubblica romana non esistesse, ma nel giro di poco tempo si cambiò la sua percezione. Le differenze tra amore omoerotico greco e romano però permangono; a Roma infatti, l’amore omosessuale non era ammesso tra due adulti liberi, ma solamente se praticato con schiavi o liberti. Inoltre, in nome della virilità e del carattere dominante dell’uomo romano, la persona libera doveva essere sempre la parte dominante. Questo all’incirca era il pensiero romano sull’omosessualità, ma vediamo che molti personaggi famosi dell’antica Roma provavano attrazione per gli uomini, erano bisessuali e addirittura si sposarono con uomini, scopriamo chi erano.
Partiamo dal più famoso in assoluto tra i personaggi dell’antica Roma, Giulio Cesare. Ebbene sì, il grande conquistatore delle Gallie, colui che de facto fu il primo imperatore di Roma era bisessuale. Giulione infatti, provava attrazione sia per le donne, sia per gli uomini, tanto da meritarsi dei soprannomi anche abbastanza tendenziosi come “La regina di Bitinia” o “la moglie di tutti i mariti”. Non si esclude infatti che Giulio Cesare abbia intrattenuto rapporti con generali e soldati anche nelle sue campagne tra le fredde terre francesi. Anche il primo princeps Ottaviano, ovvero il primo romano ad essere chiamato Augustus, provava attrazione verso gli uomini. Dopo la battaglia di Filippi infatti è documentato che l’imperatore prese con sé un ragazzo di nome Sarmento come amante. Andando avanti cronologicamente scopriamo che Tiberio, nella sua villa a Capri intratteneva molti rapporti con ragazzi, mentre Caligola, come Cesare, era bisessuale. Arriviamo a Nerone, che nella sua vita arrivò addirittura a sposarsi per due volte con degli uomini: la prima volta con un uomo chiamato Pitagora, la seconda con Sporo. Ma la storia più famosa probabilmente è quella dell’imperatore Adriano e di Antinoo. L’amore che legava i due era veramente molto forte, tanto che nel luogo della morte del suo amato, in Egitto, sulle sponde del Nilo, Adriano fece costruire una città che portava il suo nome, Antinopoli. Il sentimento che li legava portò l’imperatore anche a far diventare il suo amato oggetto di culto, che si diffuse in seguito in tutto l’impero. Come possiamo vedere, per quanto poi la società romana potesse pensare che l’unico amore omosessuale consentito fosse quello tra persone libere e prostituti schiavi o liberti, in realtà le cose erano completamente differenti, tanto che anche gli imperatori, pubblicamente avevano degli amanti.
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è stata celebrata per la prima volta il 14 maggio del 2004, grazie alla iniziativa del curatore del Dizionario dell’omofobia, Louis-Georges Tin. Il giorno scelto non è affatto casuale, ma riporta una grande vittoria per la comunità LGBT+; infatti il 17 maggio del 1990, finalmente l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuoveva definitivamente dalla classificazione e delle malattie mentali, l’omosessualità. Da quel giorno dunque, terminò una grande forma di discriminazione nei confronti dei membri della comunità LGBT+ e cominciò anche una grande battaglia di sensibilizzazione, affinché fenomeni di violenza legati all’omofobia, alla bifobia o alla transfobia, si riducessero sempre di più.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]