All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Mercurio è il nome latino con cui gli antichi romani assimilarono nel loro pantheon Hermes, il dio greco che si occupava di recapitare agli esseri umani i messaggi da parte degli dèi del monte Olimpo: per adempiere al suo compito di nunzio divino nel più breve tempo possibile, ai piedi portava dei sandali dotati di ali, chiamati “talari”.
Secondo il mito greco, Mercurio, o Hermes, nasce dall’ennesima scappatella extraconiugale di Giove con la bella pleiade Maya. La caratteristica di Mercurio che salta maggiormente all’occhio è la grande varietà dei mestieri a lui consacrati: era considerato il protettore del commercio, il patrono dei viaggiatori e persino dei ladri; campione di eloquenza e di atletica, Mercurio aveva il dono di assumere con destrezza le forme più disparate, si distingueva per velocità e gli erano sacre la scienza medica e la farmacia. Uno degli attributi simbolici con i quali viene frequentemente raffigurato rimanda proprio al mondo della farmacia: il caduceo, infatti, è il bastone alato con due serpenti attorcigliati che rappresentano il bene e del male degli uomini, tenuti in equilibrio dal dio Ermes. Ancora oggi è utilizzato come icona distintiva della Facoltà universitaria di Farmacia e sulle vetrine delle farmacie di tutto il mondo. Perché fosse protettore di ladri, furfanti e bugiardi è presto detto: la rapidità del suo passo e la scioltezza della sua parlantina sono infatti caratteristiche necessarie alla buona riuscita di qualunque attività truffaldina. Il suo incarico di araldo degli dèi comprendeva anche la funzione di traghettatore di anime nell’aldilà.
Presso i romani, ben più prosaici degli antichi greci, Hermes, con i suoi spostamenti e le sue grandi capacità di mediazione, si trasformò in Mercurio, che presiedeva agli scambi commerciali: il suo nome deriverebbe dal latino merx o mercator, che significa, appunto, mercante. Introdotto nel pantheon romano tramite sincretismo con quello greco durante il periodo della Repubblica, a partire dal IV secolo a.C., Mercurio godette di una grande popolarità presso i cittadini dell’Impero, come provano testimonianze pittoriche rinvenute presso Pompei. Il 15 maggio 495 a.C. gli venne consacrato un tempio sul colle Aventino, e la sua effigie decorava le monete di bronzo emesse dalla Repubblica Romana, i Sestanti e la Semioncia. Il successo commerciale di cui era protettore lo fece diventare un acclamato dio dell’abbondanza, e fu particolarmente venerato anche nelle province imperiali – specialmente in Gallia, a quanto scrive Giulio Cesare. Come Hermes, Mercurio aveva il compito di condurre i defunti negli inferi; lo scrittore Ovidio gli attribuì anche il poetico compito di trasportare i sogni di Morfeo agli umani addormentati.
Oltre al caduceo e ai talari, nelle varie raffigurazioni pittoriche o statuarie Mercurio indossa sempre il petaso, un copricapo alato simile a un elmetto. Spesso è accompagnato dagli animali a lui sacri: il gallo (che consente alla notte di tramutarsi in giorno), la tartaruga (del cui guscio Mercurio si servì per creare la prima lira) e l’ariete (a cavallo del quale Mercurio sfilò attorno alle mura della città di Tanagra per allontanare una pestilenza). Anche parecchie piante erano legate al dio, tra cui la lavanda: le si attribuiva il potere di favorire i mutamenti di ogni tipo e per questo era impiegata in rituali di passaggio – ad esempio, nelle celebrazioni nuziali.
Con il nome di Mercurio sono stati designati persino un metallo e un pianeta del Sistema solare, accomunati all’antico dio greco-romano per la velocità che li distingue: l’elemento chimico conosciuto come mercurio, infatti, è noto anche come “argento vivo” per la sua caratteristica imprendibilità; il moto del pianeta Mercurio è tra i più rapidi: rimane fisso solo 7,33 giorni in ogni costellazione dello Zodiaco.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]