All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Frascati è una delle città più famose di quelle che sorgono intorno a Roma; famosa già nell’antichità, è stata una delle tappe più importanti del Gran Tour europeo, ma anche la prima città ad essere collegata con una ferrovia a alla Capitale. Non per questo però la capitale e la regina dei Castelli sono gemellate e perché allora?
Come tante città intorno alla Capitale, Frascati, con il suo antico insediamento di Tusculum è addirittura più antica di Roma. I suoi abitanti originari erano i latini e l’amicizia con i romani nacque già dalla prima epoca repubblicana; gli abitanti di Tuscolo infatti furono i soli ad aiutare Roma quando i Sabini invasero il Campidoglio. Da quel momento in poi nacque un’amicizia molto salda tra le due città, rapporto che si consolidò in una maniera molto particolare; infatti i romani credevano che gli abitanti di Tuscolo stessero complottando insieme ai Volsci contro di loro. Inviarono allora Marco Furio Camillo in ambasceria e i tuscolani si arresero senza alcuna resistenza, ottenendo così la cittadinanza romana e la qualifica di municipium, ovvero di città autonoma ma allo stesso tempo legata e alleata di Roma.
La città di Tusculum – i cui resti archeologici si situano tra altre città dei Castelli come Grottaferrata, la stessa Frascati, Monte Porzio Catone e Monte Compatri -, continuò a sopravvivere anche dopo la caduta dell’impero romano, riducendo però di molto le proprie dimensioni. Nel 1191 però gli stessi romani, sotto il potere del Papa, li accusarono di dare ospitalità alle milizie tedesche che avevano invaso l’Italia e quindi distrussero la città. Da quel momento in poi Tusculum cessò di esistere e i suoi resti furono utilizzati per costruire le città intorno che cominciarono a sorgere proprio in quegli anni. Nacque così l’odierna Frascati, che dopo la distruzione di Tuscolo aumentò decisamente la propria popolazione e prendendo con sé anche il titolo di diocesi, che tutt’oggi detiene. Il nome Frascati, come potete immaginare, deriva proprio dalla parola del dialetto romano utilizzata per chiamare il legname, le “frasche”, utilizzate dopo la distruzione di Tuscolo per costruire le prime abitazioni di fortuna degli sfollati.
Frascati inoltre è conosciuta anche come città in cui, secondo la tradizione, sono avvenuti almeno due miracoli che hanno salvato la città dalla distruzione. Il primo nel 1527, durante il sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi. Questi dopo aver depredato Roma, si stavano dirigendo proprio verso la città di Frascati, ma non appena arrivarono ad un incrocio, dove era presente un capitello votivo consacrato alla Madonna, cambiarono strada, salvando la città. Proprio lì sorse la chiesa di Capocroce in ricordo di questo miracolo. Il secondo episodio miracoloso si ricorda nel 1837, quando una gravissima epidemia di peste scoppiò a Roma; in virtù della antica amicizia tra le due città, Frascati fu l’unica ad aprire le proprie porte ai cittadini romani sfollati e per questo motivo, per ringraziare di questo grandissimo gesto di altruismo, i romani concessero a Frascati di prendere gli stessi colori della propria bandiera, il giallo e il rosso.
Frascati infine è anche una delle città più importanti nel Gran Tour, viaggio di conoscenza delle antiche bellezze romane che tutti i poeti e i pittori del Settecento e dell’Ottocento compivano subito dopo aver finito di studiare. A far diventare questa città un luogo elegante e sopraffino furono anche le ville in stile barocco che sorsero nel suo territorio, tra cui la più famosa è quella che domina la città di Frascati: villa Aldobrandini. Le altre sparse anche nei territori della città di Monte Porzio Catone e di Grottaferrata sono:
E voi quante di queste ville avete visitare?
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]