Al Foro Italico tornano gli Internazionali di Nuoto con i migliori del mondo
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Frascati è una delle città più famose di quelle che sorgono intorno a Roma; famosa già nell’antichità, è stata una delle tappe più importanti del Gran Tour europeo, ma anche la prima città ad essere collegata con una ferrovia a alla Capitale. Non per questo però la capitale e la regina dei Castelli sono gemellate e perché allora?
Come tante città intorno alla Capitale, Frascati, con il suo antico insediamento di Tusculum è addirittura più antica di Roma. I suoi abitanti originari erano i latini e l’amicizia con i romani nacque già dalla prima epoca repubblicana; gli abitanti di Tuscolo infatti furono i soli ad aiutare Roma quando i Sabini invasero il Campidoglio. Da quel momento in poi nacque un’amicizia molto salda tra le due città, rapporto che si consolidò in una maniera molto particolare; infatti i romani credevano che gli abitanti di Tuscolo stessero complottando insieme ai Volsci contro di loro. Inviarono allora Marco Furio Camillo in ambasceria e i tuscolani si arresero senza alcuna resistenza, ottenendo così la cittadinanza romana e la qualifica di municipium, ovvero di città autonoma ma allo stesso tempo legata e alleata di Roma.
La città di Tusculum – i cui resti archeologici si situano tra altre città dei Castelli come Grottaferrata, la stessa Frascati, Monte Porzio Catone e Monte Compatri -, continuò a sopravvivere anche dopo la caduta dell’impero romano, riducendo però di molto le proprie dimensioni. Nel 1191 però gli stessi romani, sotto il potere del Papa, li accusarono di dare ospitalità alle milizie tedesche che avevano invaso l’Italia e quindi distrussero la città. Da quel momento in poi Tusculum cessò di esistere e i suoi resti furono utilizzati per costruire le città intorno che cominciarono a sorgere proprio in quegli anni. Nacque così l’odierna Frascati, che dopo la distruzione di Tuscolo aumentò decisamente la propria popolazione e prendendo con sé anche il titolo di diocesi, che tutt’oggi detiene. Il nome Frascati, come potete immaginare, deriva proprio dalla parola del dialetto romano utilizzata per chiamare il legname, le “frasche”, utilizzate dopo la distruzione di Tuscolo per costruire le prime abitazioni di fortuna degli sfollati.
Frascati inoltre è conosciuta anche come città in cui, secondo la tradizione, sono avvenuti almeno due miracoli che hanno salvato la città dalla distruzione. Il primo nel 1527, durante il sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi. Questi dopo aver depredato Roma, si stavano dirigendo proprio verso la città di Frascati, ma non appena arrivarono ad un incrocio, dove era presente un capitello votivo consacrato alla Madonna, cambiarono strada, salvando la città. Proprio lì sorse la chiesa di Capocroce in ricordo di questo miracolo. Il secondo episodio miracoloso si ricorda nel 1837, quando una gravissima epidemia di peste scoppiò a Roma; in virtù della antica amicizia tra le due città, Frascati fu l’unica ad aprire le proprie porte ai cittadini romani sfollati e per questo motivo, per ringraziare di questo grandissimo gesto di altruismo, i romani concessero a Frascati di prendere gli stessi colori della propria bandiera, il giallo e il rosso.
Frascati infine è anche una delle città più importanti nel Gran Tour, viaggio di conoscenza delle antiche bellezze romane che tutti i poeti e i pittori del Settecento e dell’Ottocento compivano subito dopo aver finito di studiare. A far diventare questa città un luogo elegante e sopraffino furono anche le ville in stile barocco che sorsero nel suo territorio, tra cui la più famosa è quella che domina la città di Frascati: villa Aldobrandini. Le altre sparse anche nei territori della città di Monte Porzio Catone e di Grottaferrata sono:
E voi quante di queste ville avete visitare?
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]