Lacci: selezionato come film d’apertura della 77ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica
7 Giugno 2021
246
foto di: Immagini prese dal web
Lacci selezionato come film d’apertura della 77ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2014 scritto da Domenico Starnone, autore della sceneggiatura insieme al regista Luchetti e Francesco Piccolo.
La straziante atrocità dello strascico di un amore snaturato della sua essenza, lontano dalla cura.
Ambientato nella Napoli dei primi anni 80’, Vanda e Aldo sono sposati e hanno due figli, Anna e Sandro; legati a doppio filo dalla costruzione di una vita insieme, sugellata dalla promessa di un amore giovane. Poi, il tradimento di lui. I grandi che diventano piccoli e indifesi davanti alla sofferenza straziante della fine della fede. Il rapporto è logoro, Vanda tenta di uccidersi – invano. Lui con la giovane Lidia, proteso a una vita priva di un peso specifico. Scorre il tempo, inesorabile. Lui torna, senza promesse. E poi flashback, una mescolanza fra passato e presente. Amori senza amore, scriveva Pirandello; l’avvenire dei figli tormentato dalle ripercussioni di un amore di sottofondo, Sandro e Anna, ormai grandi, sono annientanti dalle atrocità subite indebitamente in tenera età – inermi e rabbiosi. La lotta per tenere legati tutti ha lasciato superstiti feriti. A soqquadro tutto. La casa di famiglia viene distrutta con lo stesso caos impetuoso che l’ha abitata per troppo tempo.
Il regista, Luchetti: «Si può restare assieme per rancore, nella vergogna, nel disonore, nel folle tentativo di tener fede alla parola data. Lacci racconta i danni che l’amore causa quando ci fa improvvisamente cambiare strada e quelli – peggiori – che produce quando smette di accompagnarci.»
Disponibile su Sky. Lacci che tengono uniti, ma che possono slegarsi: quando si vuole, e quando si deve. Luigi Lo Cascio, Alba Rohrwacher, Silvio Orlando e Laura Morante nel dramma familiare di Daniele Luchetti. l cast è completato da Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Francesca De Sapio, Simona Tabasco, Antonella Monetti, Joshua Francesco Louis Cerciello, Giulia De Luca, Giovannino Esposito e Sveva Aiardo Esposito.
A volte un libro può essere una perfetta guida turistica, ma anche un emozionante cantastorie perché riesce a raccontare i luoghi attraverso gli occhi di altre persone che vivono una storia. Un cantastorie […]
Tanti auguri mamma! Oggi è la Festa della mamma, ma come nasce quest’usanza? E cosa si può fare a Roma in questa giornata speciale? La festa della mamma Sebbene la Festa della mamma […]
È uno degli eventi musicali più attesi di tutto l’anno a cui finalmente si torna ad assistere dal vivo. Torna in Piazza San Giovanni l’atteso concertone del primo maggio, il più grande evento […]
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile. […]