Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Roma è una città che viene spesso raccontata attraverso le varie forme dell’arte ed in modo particolare tramite le canzoni. Ma quali sono i brani più belli dedicati alla città? Scopriamoli insieme!
Roma è una città romantica e può essere la scenografia perfetta nella quale poter dedicare il proprio amore. Per questo motivo Lando Fiorini, che è stato considerato come la voce di Roma, nel 1998 interpreta “Roma nun fà la stupida stasera” una canzone che poi è diventata colonna sonora del Rugantino. Con questo brano l’artista considera la propria città come se fosse una complice e le chiede di farsi bella come lei sa fare, di riempirsi di stelle e grilli e di aiutarlo a conquistare la propria amata.
Antonello Venditti è uno dei figli di mamma Roma più affezionati alla sua terra, che con le sue canzoni non perde mai occasione per raccontarla. Nel 1983 l’artista rilascia “Grazie Roma”, che viene dedicato alla squadra di calcio della Roma, che in quell’anno aveva vinto il titolo di “Campionessa d’Italia”. Il brano è diventato l’inno della squadra ma è anche un omaggio alla città che come un filo rosso, riesce a legare tutti a sé.
Roma è poi una città che cattura il cuore di chi la vive. È per i romani una casa e lo era ancora di più per Lando Fiorini che era davvero legato al quartiere Trastevere. Per lui era difficile separarsi dalla città che lo aveva cresciuto, per questo motivo nel 1974 interpreta la canzone “Quanto sei bella Roma”, esaltandone così la bellezza senza tempo.
Luca Barbarossa è uno dei romani più amati nel mondo della musica e della radio. La sua semplicità e il modo di raccontare la città lo hanno portato nei grandi palchi e lo hanno reso ciò che è oggi. Una delle sue prime canzoni è stata scritta nel 1981 ed è “Roma spogliata”. Questa è una dedica che l’artista fa alla sua città che negli anni ha perso il fascino iniziale ma che resta comunque grande e buona, esattamente come una mamma.
Una delle più belle dediche che sono state fatte alla grande città romana, è “Roma” ed è stata scritta da Renato Zero. Anche l’artista è figlio della Capitale e con i suoi brani, accompagnati dal suo stile anticonformista, cerca di renderle omaggio. Nel 2010 rilascia questo brano con il quale esalta la bellezza di questa città che fa innamorare tutti. Per lui Roma è come una tenera amante che rende migliore la vita altrui e che quindi va protetta con amore e gentilezza.
Roma ogni giorno si riempie di turisti che quando lasciano la Capitale finiscono per portarsi nel cuore un pezzetto di lei, che li accompagnerà fino al loro ritorno. Renato Rascel appartiene a questa categoria di persone e nel 1956 rilascia “Arrivederci Roma”, una dedica alla Fontana di Trevi che con la sua eleganza costringe i turisti a tornare ogni volta a visitarla.
Gabriella Ferri è stata un pezzo della cultura romana, che ha sempre saputo mettere al centro la propria città in tutto quello faceva. Nella sua carriera è stata autrice, cantautrice ed interprete ed è stata la voce degli stornelli e delle canzoni romane più famose di sempre. Tra queste vi è “Chitarra romana” ed è una dolce dedica alla città, che viene vista come la cura contro il malumore. Viene invitata durante la notte, nel silenzio e nella solitudine, a riscaldare il cuore di chi vi abita, con la sua dolcezza e bellezza che non appassisce mai.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]