“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Per essere considerati davvero romani, pare che serva una patente. La conoscete la storia dei tre scalini del carcere Regina Coeli?
Avete mai sentito il detto: «A via de la Lungara ce sta ‘n gradino chi nun salisce quelo nun è romano, e né trasteverino»? Abbastanza popolare fra i romani, oggi vi spieghiamo il significato di questo curioso modo di dire.
Innanzitutto, dove si trova via della Lungara? E cosa si trova, soprattutto, a via della Lungara, tanto da renderla così famosa?
Ubicata nel rione Trastevere, al civico 29 di via della Lungara sorge dalla seconda metà del ‘600, e per opera di Papa Urbano VIII, il carcere romano di Regina Coeli. Luogo a cui Gabriella Ferri, tra l’altro, dedicò la canzone Le mantellate. Ora, pare che i detenuti, per accedere al carcere, debbano salire proprio tre gradini, e sarebbe questa piccolissima scalinata a sancire la loro romanità. Ma non è tutto. La particolare posizione del carcere, subito a ridosso del colle del Gianicolo, una delle terrazze panoramiche più belle di Roma, rende la struttura vicinissima ad alcuni punti di questo affaccio.
Oltre agli scalini, per essere considerati veri romani, allora, c’era un’altra motivazione. Nel punto in cui si trova il faro del Gianicolo, a poca distanza da alcune celle ad angolo di Regina Coeli, infatti, era consuetudine si mettessero a gridare i parenti dei detenuti, per comunicare, con l’interno del carcere, a suon di grida. Fun fact: accade ancor oggi che qualche familiare urli frasi d’incoraggiamento da lì. Spesso, le comunicazioni erano in dialetto romanesco, perciò se si riusciva a comprenderle, era chiaro che il detenuto altro non poteva essere se non un romano doc. Per una sorta di tacito rispetto/accordo tra l’interno e l’esterno del carcere, e per via del suo carattere folcloristico di quest’evento, inoltre, le guardie nel tempo non si sono mai intromesse, né hanno mai impedito questo tipo di comunicazioni, a patto che gli scambi verbali fossero davvero urgenti. C’è addirittura chi si è messo a fare gratuitamente il portavoce, perché con un tono di voce maggiormente possente, rispetto ai familiari, riusciva a farsi sentire meglio.
Analogamente all’esterno, poi, anche dentro il carcere le comunicazioni cominciarono ad essere inoltrate in questa modalità: un’unica cella fa, tuttora, da centro di smistamento delle informazioni che si dirameranno in tutta la struttura.
Infine, in molti film si può rintracciare questa circostanza tutta romana. Nel Manolesta, con Tomas Milian; in Scuola di ladri, con Lino Banfi, che comunica dal colle con due detenuti per far arrivare il messaggio ad un imprenditore americano; e in La supertestimone, in cui Monica Vitti comunicava con Ugo Tognazzi.
Oggi quegli scalini, in realtà, sono meno utilizzati di un tempo, e l’ingresso più frequentato è quello di via San Francesco di Sales alle spalle di via della Lungara, ma il detto e la tradizione restano impressi nella cultura romana.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]